Fascicolo Suppl. 15-16/2004
- Presentazione
- Parte prima: Il sistema di formazione professionale nel Veneto. Attività innovative e di sistema. Premessa
- Sintesi dell'offerta formativa sperimentale nelle varie Regioni: Protocolli di intesa, leggi attuative
- Regione Veneto: attività innovativa e di sistema
- Attività sperimentali: il confronto con altre Regioni
- Progetti innovativi e di sistema nella Regione Veneto: disabili - apprendistato
- Diritto-dovere di istruzione e formazione: attività nella Regione Veneto dopo l'introduzione della legge 53
- Note conclusive di sintesi
- Sperimentazione assistita: azioni di monitoraggio e individuazione delle buone prassi
- Sperimentazione regionale: considerazioni, valutazioni, proposte, comparazioni
- Buone prassi e loro diffusione: modello sperimentale
Fascicolo 15-16/2004
- Bruno Scazzocchio, Stefano Di Niola, Gabriella Vinci, Programmazione Fse Obiettivo 1 e Obiettivo 3: la valutazione di Confindustria / Il Fse nelle regioni dell'Obiettivo 1 e dell'Obiettivo 3, alcune esperienze
- Pietro Gelardi, Giulia Tavernese, Roberto Pettenello, Mietta Timi, Cgil, Cisl, Uil: alcune considerazioni sulla programmazione Fse
- Michel Laine, Il FSE in Italia: realizzazioni e prospettive per il prossimo periodo di programmazione in Italia
- Pasquale Viespoli, Programmazione 2000-2006: riflessioni sui risultati raggiunti dal Fse in Italia
- Peter Stub Jorgensen, I fondi strutturali e il Fondo sociale europeo nella revisione della strategia di Lisbona
- Pietro Aiello, La settima legislatura: l'azione del Coordinamento regionale Formazione e lavoro
- Alessandra Tomai, Esperienze e nuovi regolamenti. Programmazione Fse e Regioni: gli interventi più significativi
- Dossier/Opinioni
- Documenti
Fascicolo Suppl. 14/2004
- Prefazione
- Le Regioni e i processi di inclusione sociale nella fase matura del federalismo solidale
- La posizione del ministero sull'inclusione sociale
- Posizioni a confronto sulla riforma del Titolo V. Le Regioni / Il nuovo assetto istituzionale
- L'attuazione della legge 328/2000 a livello territoriale. Aspetti generali sull'evoluzione delle politiche sociali / Piani di zona e livelli essenziali di assistenza
- Strumenti normativi a sostegno dell'integrazione sociale e occupazionale delle persone con disabilità. La Legge 68/99
- I finanziamenti della Legge 68/99
- Lo stato di attuazione della 68/99
- Recepimento e coordinamento delle disposizioni relative alla disciplina speciale per i lavoratori disabili di cui alla legge 68/99 con il Decreto legislativo 181/00 come modificato dal Decreto legislativo 297/02
- Servizi per l'impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità
- Le novità introdotte dagli artt. 13-14 del Dlgs 276/03
- Alcune riflessioni sull'integrazione tra politiche del lavoro e politiche sociali. Il quadro comunitario di riferimento / La Seo, il Nap occupazione e il Nap inclusione
- Le politiche per i disabili: inserimento sociale e lavorativo. Considerazioni generali / I principali strumenti di intervento / conclusioni
- Equal e la disabilità. Qualche considerazione conclusiva / approfondimenti
- Attività di monitoraggio, realizzate sulle Leggi 68/99 - 328/2000
- L'inserimento nel mondo del lavoro du persone disabili
- L'altra abilità: buone pratiche e persone disabili. Introduzione / Le finalità del convegno / La struttura del convegno / Le analisi emerse / conclusioni
- L'altra abilità: i lavori del convegno. Workshop 1 - formazione / schede
- Workshop 2. Creazione e gestione d'impresa da parte di persone disabili / schede
- Workshop 3. Mantenimento del lavoro in età adulta e independent living / schede
- Workshop 4. Ausili informatici / schede
- Alcune riflessioni sull'integrazione tra politiche del lavoro e politiche sociali
- Le Regioni e l'altra abilità: da Bolzano a Torino
Fascicolo 14/2004
- Colloquio con Alessandro Biasotti Presidente della Regione Liguria, Regioni e Fondi paritetici interprofessionali: dialogo avviato, ma non pochi i nodi da sciogliere
- Pasquale Viespoli, Formazione continua: equazione di sviluppo e competitività
- Pietro Aiello, Le Regioni e la Formazione continua nell'ottica europea della lifelong learning
- Antonio Francioni, Il monitoraggio Isfol dei Fondi paritetici interprofessionali
- Giorgio Cocco, Dalle parti sociali, commenti e aspettative sulla formazione continua
- Lucio Pagnoncelli, Fondi paritetici interprofessionali e Regioni: un problema di integrazione
- Sara Casillo, Flavio Manieri, Luca Sciarretta, Le risorse per la formazione continua
- Flavio Manieri , Luca Sciarretta, L'attualità dei fondi: dall'approvazione dei POA all'emanazione dei primi bandi
- Michele Lignola, Alcune voci dal sistema dei fondi interprofessionali
- Il ruolo strategico dei Coordinamenti interregionali nei recenti accordi e nel progetto interregionale "Competenze"
- 19 giugno 2003 - 28 ottobre 2004: L'Iter dell'Accordo in Conferenza Unificata, per la certificazione finale e intermedia e il riconoscimento dei crediti
- L'accordo sulla certificazione: molti passi verso l'Europa
- Sviluppo delle competenze: dalla sequenza formazione-lavoro ad un processo circolare e interattivo
- Il progetto interregionale sulle competenze: riflessioni e prospettive maturate dalla cabina di regia
- Accordo 28 ottobre 2004 su certificazione e riconoscimento dei crediti formativi
- Decreto ministeriale del 3 dicembre 2004 sull'approvazione dei modelli di certificazione
- Bozza Ordinanza ministeriale norme concernenti il passaggio tra sistemi formativi
Fascicolo Suppl. 13/2004
- Prefazione
- Premessa metodologica: la memoria del percorso
- Parte prima: schede tecniche.
- Parte seconda: Documenti
Fascicolo 13/2004
- Massimo Pucci, Il ruolo delle Regioni
- Aviana Bulgarelli, Roberto Cosolini, Giorgio Simeoni, Bruno Scazzocchio, Roberto Pettenello, Giulia Tavernese, Mietta Timi, Esperienze a confronto
- Riccardo Vuillermoz, Il concetto di aiuto di Stato nel diritto comunitario
- Dossier/Politica Comunitaria. Le proposte della Commissione europea per la politica di coesione 2007-2013
- Dossier/Strumenti. La riprogrmmazione: il percorso
- La strategia europea per l'Occupazione e il futuro del Fondo Sociale Europeo
- Dossier/Approfondimenti. Fse 2000/2006: l'impegno delle Regioni e delle PA per il conseguimento dell'efficenza
- Equal: revisione di metà periodo
- La disciplina comunitaria relativa agli aiuti di Stato a favore dell'occupazione