Fascicolo 85/2008
- Germano Maifreda, Autodisciplina mercantile e cultura occidentale
 - Umberto Loi, Raccolta degli usi commerciali e autodisciplina
 - Giorgio Floridia, La nuova disciplina delle pratiche commerciali sleali e il ruolo dell’autodisciplina
 - Giovanni Deodato, L’autodisciplina pubblicitaria e il suo Giurì
 - Federico Unnia, Autodisciplina pubblicitaria, via europea al controllo
 - Luigi Fiorentino, Autorità garante e sistemi autodisciplinari
 - Paolo Zegna, Il settore tessile moda e il sistema dell’autodisciplina
 - Gaetano Cavalieri, L’autodisciplina nell’industria della gioielleria e delle pietre preziose
 - Alessandra Vittoria, L’autodisciplina nel settore orafo
 - Margherita Superchi e Alberto Li Vigni, L’autodisciplina dei periti in preziosi a Milano
 - Giorgio De Nova e Carmen Leo, Contratto tipo e codice di autodisciplina nell’acquisto degli immobili da costruire
 - Anna Bartolini, Pratiche commerciali sleali: il punto di vista dei consumatori
 - Eliana Romano, L’esperienza e le prospettive della Camera di Commercio di Milano
 - Renato Borghi, Il fenomeno della contraffazione: danni alle imprese e rischi per i consumatori
 - Francesca Calovi ed Ernesto Savona, Studio di vulnerabilità del settore moda in Europa
 - Sara Martocchia, Contraffazione e crime risk assessment
 - Giuseppe Sena, La tutela attuale del disegno industriale in Italia
 - Rodrigo Rodriquez, La vicenda della tutela giuridica del design industriale
 - Enzo Balboni, Un ruolo innovativo per le autonomie funzionali nel nuovo statuto della Regione Lombardia
 
Fascicolo Suppl. 85/2008
- Carlo Sangalli, Una porta aperta sul mondo
 - Piero Bassetti, Impresa, glocalismo, nuova statualità glocal. Una scommessa vinta
 - Roberto Formigoni, Liberare la solidarietà per renderla giusta e ricca
 - Letizia Moratti, Perché credo nell’innovazione
 - Mario Monti, Concorrenza e regole
 - Lorenzo Ornaghi, Pratiche osservate, raccontate e discusse
 - Giulio Sapelli, Un cammino sempre affascinante
 - Lanfranco Senn, Per la competitività di Milano
 - Mauro Magatti, Vent’anni dopo: a che punto siamo?
 - Renato Mattioni, Un’istituzione tra istituzioni
 - Sandro Lecca, "Impresa&Stato": una rivista, un’istituzione
 - Impresa&Stato 1988-2008
 
Fascicolo Suppl. 83-84/2008
- Nota metodologica
 - Uno sguardo al contesto / Milano e i fattori di competitività
 - Nuova governance per Milano
 - Strumenti e soluzioni organizzative
 - Pubblica Amministrazione per le imprese
 - Trasparenza e tutela del mercato
 - Analisi e conoscenza del sistema economico locale
 - Innovazione per la competitività
 - Internazionalizzazione e marketing territoriale
 - Valorizzazione del capitale umano e sociale per l’impresa
 - Infrastrutture e sviluppo del territorio
 - Comunicazione
 - Gestione strategica, qualità e innovazione organizzativa
 - Partnership con la Camera di Commercio di Monza e Brianza
 - Le risorse economiche
 
Fascicolo 83-84/2008
- Carlo Sangalli, Il Programma Pluriennale 2008-2012
 - A cura di Redazione, Milano e il suo sviluppo. Incontro con Pier Andrea Chevallard
 - Bruno Dente, Enrica Melloni, Il processo di elaborazione del Programma Pluriennale 2008-2012
 - Marco Accornero, Pubblica amministrazione per le imprese
 - Andrea Baldanza, La semplificazione amministrativa e le Camere di Commercio
 - Gianfranco Vanzelli, La comunicazione unica per la nascita dell’impresa
 - Paolo Galassi, Trasparenza e tutela del mercato
 - Renato Palmieri, Per il corretto comportamento delle imprese
 - Stefano Azzali, Carlo Riccardi, Un’introduzione al conflitto ambientale
 - Romano Guerinoni, Analisi e conoscenza del sistema economico locale
 - Lanfranco Senn, Conoscere e interpretare la città che cambia
 - Gandolfi Mauro Bonetto, Alleanza per la trasparenza
 - Enrico Migliavacca, Innovazione per la competitività
 - Alfonso Gambardella, Idee da vendere
 - Enzo Rullani, Come far crescere la produttività nei servizi
 - Attilio Martinetti, Il luogo per l’innovazione
 - Bruno Ermolli, Internazionalizzazione e marketing territoriale
 - Robi Ronza, Il processo di internazionalizzazione del sistema imprenditoriale lombardo
 - Claudio Artusi, Fiera e territorio, un binomio inscindibile e vincente
 - Pier Andrea Chevallard, La Camera di Commercio di Milano e la dimensione internazionale delle imprese
 - Massimo Ferlini, Valorizzazione del capitale umano e sociale per l’impresa
 - Mario Mezzanzanica, La mobilità del mercato del lavoro in provincia di Milano
 - Federico Montelli, Capitale umano e nuove sfide
 - Claudio De Albertis, Infrastrutture e sviluppo del territorio
 - Sergio Escobar, Per una Milano attraversata dal mondo
 - Denti Antonio Ballarin, Una politica ambientale integrata a livello locale
 - Sergio Enrico Rossi, Il ruolo della Camera di Commercio per lo sviluppo infrastrutturale
 
Fascicolo 82/2008
- Carlo Sangalli, Expo 2015
 - Diana Bracco, Infrastrutture e competitività: rapporto Oti Nord Ovest 2007
 - Bruno Ermolli, La holding Parcam per la gestione delle partecipazioni infrastrutturali di carattere strategico
 - Claudio De Albertis, La costruzione del consenso e la gestione del conflitto nella realizzazione delle opere pubbliche
 - Raffaele Cattaneo, Persone e merci: la rete infrastrutturale e la mobilità in Lombardia
 - Luciano Minotti, L’importanza delle nuove tecnologie per migliorare il sistema dei trasporti
 - Edoardo Croci, Le politiche di Milano per lo sviluppo delle reti di trasporto urbano ed extraurbano
 - Anna Gervasoni, Finanziabilità delle infrastrutture e gestione del consenso
 - Marco Ponti e Paolo Beria, Il sistema aeroportuale del Nord Italia
 - Antonio Mimmo, Il divieto di arbitrato fatto agli enti pubblici
 - Roberto Zucchetti, Il deficit infrastrutturale come deficit di sovranità
 - Norberto Achille, FNM e le sfide del panorama infrastrutturale lombardo
 - Giuseppe Bonomi, Malpensa: aeroporto o hub?
 - Gian Maria Gros-Pietro, Il ruolo di Autostrade nello sviluppo delle infrastrutture per la mobilità
 - Fabio Terragni, Pedemontana Lombarda e il futuro sistema viabilistico a nord di Milano
 - Gian Maria Bernareggi, L’impatto dei city users non residenti sulle finanze del Comune di Milano: una recente ricerca dell’Isap
 - Luca Beltrami Gadola, Pendolarismo/1 La sconfitta dell’urbanistica
 - Aurelio Bruzzo, Pendolarismo/2 Un problema non solo di Milano
 - Giampaolo Nuvolati, Popolazioni metropolitane: possibili conflitti
 - Luigi Roth, Fiera Milano e servizi urbani, un rapporto di complicità
 - Antonio C.G. Pastore, Un Osservatorio per la nuova Fiera
 - Elio Catania, Dalla Fiera di Rho all’Expo 2015
 - Alessandro Balducci, I territori della Fiera
 - Pier Andrea Chevallard, Camera di Commercio e Fiera di Milano. Verso un’alleanza strategica