Fascicolo 1-6/2010
- Remo Arduini, La "clinical governance" è una prospettiva innovativa per le aziende ospedaliere?
 - Giuseppe Clerico, Scelte pubbliche, efficienza e giustizia distributiva intergenerazionale: ruolo ed effetti del tasso di sconto
 - Valeria De Bonis, Il dibattito sul federalismo fiscale in Italia tra la riforma tributaria degli anni Settanta e la riforma amministrativa degli anni Novanta
 - Fabio Fiorillo, Lorenzo Robotti, Francesca Severini, Standard di spesa e di entrata nella Legge Delega sul federalismo fiscale. Un’analisi con un modello CGE
 - Leonzio Rizzo, Laura Bertin, Simulazione finanziaria della Legge delega 42/2009: una proposta di riparto e prime valutazioni
 - Davide Gualerzi, Distretti industriali, nuove politiche territoriali e programmazione
 - Giulia Bianchi, Un crocevia di distretti: la realtà economica della provincia di Lucca
 - Arnstein Aassve, Maria Grazia Pazienza, Chiara Rapallini, Family taxation and labour market participation incentives in Italy
 - Gian Maria Bernareggi, La perequazione per gli effetti della mobilità delle persone sulle finanze dei governi locali
 - Matteo Ferraris, L’Environmental Kuznets Curve nel settore dei rifiuti solidi urbani
 - Giorgio Ragazzi, Tariffe autostradali: criteri di regolazione e il caso italiano
 - Giovanni Pitti, Vito Pipitone, Giovanni Fultanelli, Mario Allegra, La domanda di formazione universitaria in Italia
 - Schede bibliografiche
 - Spoglio riviste