Fascicolo 17/2004
- Alexander C. T. Geppert, Città brevi: storia, storiografia e teoria delle pratiche espositive europee, 1851-2000
- Andrea Giuntini, La mobilità in mostra: i trasporti e le comunicazioni nelle esposizioni della seconda rivoluzione industriale
- Paolo Brenni, Dal Crystal Palace al Palais de l'Optique: la scienza alle esposizioni universali, 1815-1900
- Angela Schwarz, Transfer transatlantici tra le esposizioni universali, 1851-1940
- Luigi Tomassini, Immagini delle esposizioni universali nelle grandi riviste illustrate europee del XIX secolo
- Ursula Lehmkuhl, Una mietitrice come catalizzatore: la Great Exhibition ndel 1851 e la costruzione sociale della relazione speciale anglo-americana
- Anna Pellegrino, Il gran dimenticato: lavoro, tecnologia e progresso nelle relazioni degli operai fiorentini all'Esposizione di Milano nel 1906
- Vanessa Ogle, La colonizzazione del tempo: rappresentazioni delle colonie francesi alle esposizioni universali di Parigi del 1889 e del 1900
- Maddalena Carli, Ri/produrre l'Africa romana: i padiglioni italiani all'Exposition coloniale internazionale, Parigi 1931
- Andreas R. Hofmann, Utopie nazionali: grandi esposizioni in Europa centro-orientale, 1891-1929
- Tammy Lau, Le promesse e i rischi di Internet nel regno delle esposizioni universali
Fascicolo 16/2004
- Steffen Prauser, Introduzione
- Lutz Klinkhammer, La guerra antipartigiana della Wehrmacht. 1941-1944
- Stathis Kalyvas, Territorialità e guerra irregolare: implicazioni per il controllo e la collaborazione
- Steffen Prauser, Le Fosse Ardeatine nel contesto della guerra antipartigiana a Roma
- Florian Rohdenburg, Resistenza, repressione e radicalizzazione in Francia meridionale
- Carla Tonini, La difficile eredità della liberazione di Varsavia da parte dell'Armata rossa
- Simone Neri Serneri, (a cura di), Resistenza e storia d'Italia. Una storiografia civile? Discussione con Francesco Traniello, Gloria Chianese, Luigi Ganapini, Marco Palla, Paolo Pezzino
- Marie-Emmanuelle Chessel, Donne ed etica del consumo nella Francia della Belle Epoque. A proposito della Lega sociale dei consumatori
- Marco Sioli, Celebrando la nazione americana. Dalle feste repubblicane alle feste nazionali
Fascicolo 15/2004
- Rolf Petri, Nazionalizzazione e snazionalizzazione nelle regioni di frontiera
- Michael G. Muller, Deutschtum all'est? I discorsi sull'identità dei gruppi germanofoni dell'area posnana e prussiana occidentale prima del 1848
- Thomas Serrier, Lavoro culturale tedesco nella marca orientale. Il mito del primato tedesco e il problema del confine in Posnania ( 1871-1914)
- Rolf Worsdorfer, Italiani e sloveni: concetti d'identità nazionale nell'area alpina e adriatica tra metà ottocento e metà novecento
- Valentina Bergonzi, Hans Heiss, Progressi e limiti del regionalismo. L'Alto Adige/Sudtirol dopo la seconda guerra mondiale
- Valentina Lapiccirella Zingari, Nous sommes des frontaliers. Voci dalla frontiera: un percorso antropologico
- Stefano Petrungaro, Sui banchi di scuola in Croazia: la storia nazionale ad uso didattico e le sue rielaborazioni lungo il '900
- Alessandro Casellato, Identità veneta e storia locale
- Stefania Barca, Il capitale naturale. Acque e rivoluzione industriale in valle del Liri
- Filippo Ciocchetti, Internet e il mestiere di storico: a proposito di una recente pubblicazione
- Valentina Sepe, La didattica della storia contemporanea e internet