Fascicolo 2/2008
- Franco Di Maria, Presentazione del numero
 - Elena Marta, Caterina Arcidiacono, La ricerca in psicologia di comunità: conoscenza, finalità trasformative e partecipazione
 - Norma De Piccoli, Tra il dire e il fare. Una analisi prospettica sulla ricerca-azione
 - Cesare Kaneklin, Elementi e requisiti della ricerca-azione
 - Cinzia Novara, Gioacchino Lavanco, Il setting della ricerca-azione: quadro epistemologico, riflessività e analisi della domanda
 - Massimo Santinello, Michela Lenzi, Chiara Verzeletti, Fare ricerca in psicologia di comunità
 - Patrizia Meringolo, Della lentezza e della complessità. Ridefinire la domanda di intervento preventivo dei comportamenti giovanili a rischio
 - Miretta Prezza, Maria Giuseppina Pacilli, Emanuela Zampatti, Un’esperienza di ricerca realizzata nel progetto di home visiting "Raggiungere gli irraggiungibili": una action research?
 - Elvira Cicognani, La prevenzione dell’HIV con adolescenti "a rischio": come "raggiungere" e "coinvolgere" i giovani nei contesti extra-scolastici?
 - Francesco Paolo Colucci, I rapporti intimi, ma non del tutto chiari, tra psicologia di comunità e ricerca-azione: una proposta di semplificazione
 - Elio Rodolfo Parisì, Psicologi Senza Frontiere
 - Anna Maria Meneghini, C. Carbognin, Perché mi impegno nel volontariato: le motivazioni dei volontari
 - Amanda Nerini, Degl'Innocenti Marco Gamannossi, L’intenzione di continuare a svolgere attività di volontariato: un confronto tra associazioni laiche e confessionali
 - Caterina Arcidiacono, Ivana Comelli, Immacolata Di Napoli, Linda Giusino, Fortuna Procentese, Floriana Romano, Alessio Vieno, Schede bibliofìgrafiche
 - Abstracts
 
Fascicolo 1/2008
- Gioacchino Lavanco, Presentazione del numero
 - Massimo Santinello, Prevenzione selettiva o selezionare i programmi? Una introduzione
 - Holger Schmid, Michaela Schonenberger, Barbara Fah, Susanne Anliker, Guy Bodenmann, Annette Cina, Walter Kern, Urs Peter Lattmann, Lorenza Dallago, Promozione della salute per bambini, genitori e insegnanti. Una sperimentazione controllata e randomizzata
 - Francesca Cristini, Massimo Santinello, Luca Zini, Marzia Toselli, Valutare è utile?
 - Elisa Cardinale, L’umorismo. Una proposta di intervento con adulti oncologici
 - Gilla Comiotto, Sperimentazione di un programma curricolare alla prevenzione dell’abuso di bevande alcoliche
 - Rosanna Bizzotto, Marcello Potì, Antonella Ferraro, Paola Delpino, Emilio Cipriani, Building Safety: progetto sperimentale di promozione della salute dei lavoratori stranieri in edilizia
 - Angela Maria Di Vita, Maria Garro, Aluette Merenda, Le comunità alloggio come contesti preventivi e di supporto all’infanzia. Una ricerca-azione
 - Stefano Manzo, Sergio Salvatore, Claudia Venuleo, Cosetta Olive, Sonia Giausa, Analisi dell’immagine dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il personale ASL di una città dell’Italia Meridionale
 - Donatella Armeli I., Sociodramma e peer education
 - Terri Mannarini, (a cura di), Prospettive future della psicologia di comunità Intervista a David Chavis
 - Angela Fedi, (a cura di), La ricerca e la professione Intervista a Ken Maton
 - Schede bibliografiche