Fascicolo 2/2010 Discorsi sui generi: tra differenze e diseguaglianze
- A cura di Bianca R. Gelli, Presentazione del numero
 - Bianca R. Gelli, L’asimmetria dei generi come problema politico. Uno sguardo sulle attuali teorie femministe
 - Bruno Mazzara, Lorenzo Montali, Il genere in psicologia sociale: questioni epistemologiche e metodologiche
 - Elisabetta Camussi, L’uomo che non c’era: un’analisi delle produzioni discorsive sulla solitudine delle madri
 - Nadia Monacelli, Luca Caricati, L’auspicata disparità o la costanza di Cenerentola: quando il mondo ideale non contempla l’equità
 - Terri Mannarini, Il genere della sfera pubblica. Asimmetria o dialogo?
 - Norma De Piccoli, Chiara Rollero, Differenze e diseguaglianze di genere tra Nord e Sud d’Italia. Attualità di uno stereotipo
 - Anne E. Brodsky, Jill E. Scheibler, Quando l’empowerment non è abbastanza. Un argomento a favore della resilienza multilivello in situazioni caratterizzate da estreme diseguaglianze di potere
 - Rosi Braidotti, Sul materialismo corporeo contemporaneo
 - Mauro Croce, Francesca Cristini, Andrea Gnemmi, Luca Sacchi, Peer education e prevenzione dell’Aids: più responsabilità verso la propria salute
 - Schede bibliografiche
 - Abstracts
 
Fascicolo 1/2010
- Fortuna Procentese. A cura di Caterina Arcidiacono, Presentazione del numero. Modello ecologico e migrazioni
 - Isaac Prilleltensky, Caterina Arcidiacono, Modello ecologico e migranti: benessere, giustizia e potere nella vita degli immigrati
 - Douglas D. Perkins, Fortuna Procentese, Disagio, paura o xenofobia? Un modello di ricerca-azione con le comunità di immigrati
 - Caterina Arcidiacono, Fortuna Procentese, Agostino Carbone, Maria Grazia Cerasuolo, Alfredo Natale, Il modello ecologico come strumento di analisi di una comunità di migranti in una realtà locale
 - Dino Giovannini, Loris Vezzali, Coesione sociale, senso di sicurezza e immigrazione: uno studio sui residenti italiani e stranieri della zona stazione di Reggio Emilia
 - Mara Manetti, Elena Zini, Paola Cardinali, Processi di accomodamento intersistemico nelle relazioni scuola famiglia: la funzione dei supporti nella costruzione del benessere di adolescenti italiani e immigrati
 - Luca Scacchi, Francesca Cristini, Alessia Vieno, Massimo Santinello, Benessere psicologico degli adolescenti immigrati: quando il contesto fa la differenza
 - Maura Benedetti, Minou Mebane, Diana Oancea, Promozione del dialogo interculturale in un quartiere multietnico attraverso una ricerca intervento sui profili di comunità
 - José Ornelas, Maria Vargas-Moniz, Beatrice Sacchetto, Francesca Esposito, Contributi della psicologia di comunità per lo sviluppo dei servizi su base comunitaria per le persone con malattie mentali
 - Ferdinando Siringo, Volontariato e scuola nella sfida educativa
 - Massimo Santinello, Chiara Verzeletti, Premio "Centro Siciliano Sturzo", 2009
 - Simonetta Fraccaro, Simonetta Passudetti, Marco Emilio, Francesca Amato, Fiorella Ambrosi, Albino Caldato, Serena Gheller, Emanuela Santi, Percorsi di prevenzione seletiva: tra modelli teorici e territorio
 - Tiziana Pozzoli, Gianluca Gini, Bullismo a scuola: fattori psico-sociali associati ai ruoli di difensore della vittima e osservatore passivo
 - Floriana Romano, Oriana Maria Todaro, Le ragioni del volontariato: dare o ricevere?
 - Schede bibliografiche
 - Abstracts