Sezione Open Access
- Paolo Pezzino, Filippo Focardi, Acknowledgements
- Nicola Labanca, Foreword
- Francesca Rolandi, A never requested triumph? Reframing gender boundaries in Fiume and Susak after 1918
- Anna Ferrando, Women beyond borders. Translation as a process of women’s emancipation during Fascism
- Francesco Cassata, Building the Casaccia gamma field. Nuclear energy, Cold War and the transnational circulation of scientific knowledge in Italy (1955-1960)
- Alice Ciulla, The Carter administration and the "communist question" in Italy. The political development and action, 1976-1978
- Antonio Bonatesta, The European Economic Community’s regional policy during the ‘age of disorder’. From ‘harmonious development’ to market-oriented policies (1972-1987)
- Gilda Zazzara, Making sense of the industrial past: deindustrialisation and industrial heritage in Italy
- Michele Nani, The lost half. Quantitative methods and historical studies: a critical review Michele Nani
- Elena Cadamuro, Colonial heritage, colonial legacy: the photographic collections of Giuseppe De Reali and Nello Puccioni
- Silvia Inaudi, Rethinking welfare history through a transnational and global lens. A gender-focused analysis of the Italian case
- Marica Tolomelli, Again on 1968: some remarks on recent Italian historiography
- A cura della Redazione, Table of contents of year 2020
- Paola Redaelli, Italia contemporanea. Covers (2013-2020)
- A cura della Redazione, The National institute Ferruccio Parri and its network
Fascicolo 294/2020
- Patrizia Battilani, Davide Bagnaresi, La spiaggia come luogo di produzione e di consumo: dal modello informale ottocentesco a quello "taylorista" del periodo fra le due guerre
- Andrea Montanari, I Gruppi giovanili della Democrazia cristiana da De Gasperi a Fanfani. Nascita di un movimento politico (1943-1955)
- Giulio Mario Salzano, Deportati a Dachau. Un caso studio di (in)giustizia ordinaria nell’Abruzzo del secondo dopoguerra
- Andrea Martini, Fuori e dentro le mura dell’università. Il femminismo a Padova negli anni Settanta
- Elena Cadamuro, Rappresentare, esibire, dominare. La fotografia coloniale nelle collezioni De Reali e Puccioni
- Alfio Mastropaolo, Tra fascismo e populismo
- Matteo Pasetti, Droghe e tossicodipendenze nella storia d’Italia
- Salvatore Adorno, Una lettura e alcune notazioni a margine dell’edizione inglese della Storia dell’ambiente in Italia di Gabriella Corona
- A cura della Redazione, Indice dell’annata 2020
Sezione Open Access
- Anna Ferrando, Donne oltre i confini. La traduzione come percorso di emancipazione durante il fascismo
- Francesco Cassata, Campo gamma. Energia nucleare, Guerra fredda e circolazione transnazionale dei saperi scientifici in Italia (1955-1960)
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica
Fascicolo 293/2020
- Fabio Degli Esposti, Sulla pelle dei soldati. Razioni di guerra, approvvigionamenti alimentari e speculazioni industriali (1914-1922)
- Fabio Ecca, "Lo Stato è disarmato". L’organizzazione e gli scandali nella liquidazione dei residuati secondo la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra (1918-1922)
- Francesca Rolandi, Un trionfo mai richiesto? Partecipazione politica femminile e rappresentazioni di genere nella stampa locale di Fiume e Susak dopo la Grande guerra
- Jacopo Perazzoli, Wilsonismo e socialismo europeo: alcune note sul caso del socialismo italiano (1917-1919)
- Emanuele Edallo, Esoneri e dispense al Comune di Milano. La persecuzione antiebraica nei confronti dei dipendenti dell’Amministrazione comunale
- Vittorio Coco, Poliziotti, carabinieri e mafiosi a Palermo (1962-1974)
- Michele Nani, La metà perduta. Appunti su studi storici e metodi quantitativi a partire da pubblicazioni recenti
- Marica Tolomelli, Il Sessantotto ha cinquant’anni. Note di storiografia
- Silvia Inaudi, Storicizzare il welfare italiano in prospettiva globale e transnazionale: un’analisi in ottica di genere
Sezione Open Access
- Luigi Musella, Dialoghi transatlantici. Il caso di Pasquale Saraceno
- Alice Ciulla, L’amministrazione Carter e la "questione comunista" in Italia: elaborazione e azione politica, 1976-1978
- Comitato di Redazione, Rassegna bibliografica
Fascicolo 292/2020
- Giorgio Lucaroni, Fascismo e architettura. Considerazioni su genesi, evoluzione e cristallizzazione di un dibattito
- Simon Levis Sullam, Federico Chabod e il "consenso" degli intellettuali. Un itinerario tra fascismo e dopoguerra
- Bianca Maria Dematteis, Conflitto sociale e legittimazione della repressione nella stampa italiana del secondo dopoguerra. I casi di Portella della Ginestra, Melissa e Modena sui periodici "L’Uomo qualunque" e "Candido"
- Valerio Caruso, Progetti di delocalizzazione industriale, strategie economiche e necessità ecologiche. L’area petroli di Napoli est nel secondo Novecento
- Gilda Zazzara, Deindustrializzazione e industrial heritage. Approcci convergenti alla memoria del passato industriale
- Stefano Gallo, Ripensare la storia del lavoro: donne e precarietà nell’Italia contemporanea
- Anna Frisone, Il lavoro delle donne dai margini al centro: una nuova prospettiva per la storia del lavoro in Italia
Sezione Open Access
- Roberto Ventresca, Processi di liberalizzazione tra integrazione continentale e conflittualità internazionale. Italia, Europa, Oece (1947-1953)
- Antonio Bonatesta, La politica regionale comunitaria nell’"età del disordine". Dallo "sviluppo armonioso" alle ragioni del mercato (1972-1987)
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica