Fascicolo 3-4/1992
- Edmondo Bruti Liberati, La magistratura ed i fatti di corruzione politica
 - Agnello Rossi, Democrazia maggioritaria e giurisdizionale
 - Pier Luigi Zanchetta, La giustizia oltre i tribunali. Riforme istituzionali e dintorni
 - Gaetano Assente, Sulla necessità di tornare a pensare
 - Vincenzo Accattatis, Il patteggiamento alla luce del diritto comparato e della normativa costituzionale
 - Vladimiro Zagrebelsky, Csm e Ministero della giustizia
 - Elena Paciotti, I dirigenti degli uffici giudiziari
 - Giovanni Tamburino, I consigli giudiziari e la valutazione delle attitudini
 - Francesco de Angelis, Internazionalizzazione degli scambi economici ed illegalità: una sfida per l'armonizzazione delle procedure repressive
 - Massimo Pastore, Soppressione dei controlli alle frontiere comuni, controllo delle frontiere esterne e cooperazione di polizia in Europa secondo gli accordi di Schengen
 - Alberto Perduca, Le prospettive della cooperazione giudiziaria in Europa dopo Schegen: primi appunti
 - Luigi Marini, Incidente probatorio, procedimento e processo: un tentativo di lettura
 - Marco Pivetti, Riforma del procedimento d'urgenza e materia del lavoro
 - Paolo Martinello, Il giudice amministrativo annulla gli aumenti delle tariffe telefoniche e il governo "reitera" i provvedimenti annullati
 - Cristina Rapisalda Sassoon, Controlli sull'ambiente oltre il command and control
 - Anna Maria Drudi, Massimo Ferro, Pasquale Liccardo, Vito Resta, Prassi e teoria dell'organizzazione. L'esperienza della sezione fallimentare del tribunale di Bologna
 - Claudio Viazzi, I tempi di lavoro del giudice
 - Marco Bouchard, La mediazione: una terza via per la giustizia penale
 - Leonardo Grassi, Il terrorismo stragista nelle ricostruzioni processuali
 - Antonio Sabino, Legge penale militare di pace, nuovo modello di difesa e unità della giurisdizione. Prospettive di riforma
 - Mauro Dallacasa, Art. 73, comma 5, testo unico sugli stupefacenti: il fatto di lieve entità tra rigorismi giurisprudenziali e novelle legislative
 
Fascicolo 2/1992
- Paolo Ferrua, Anamorfosi del processo accusatorio
 - Livio Pepino, Superprocura e dintorni....
 - Paolo Veronesi, Se il "concerto" è "stonato" provvede la Corte
 - Claudio Castelli, Processo penale: una riforma al bivio
 - Gianrico Carafoglio, Le conoscenze processuali fra scelte accusatorie e scelte inquisitorie
 - Carlo Maria Verardi, Il labirinto dei patti in deroga all'equo canone
 - Antonio Bevere, Il patteggiamento: la gestione negoziale degli affari penali, le parti e i loro diritti; i poteri e i doveri del giudice
 - Giuseppe Borré, La "carriera" dei magistrati
 - Elvio Fassone, La formazione professionale: un programma possibile
 - Agnello Rossi, Per un nuovo statuto professionale del magistrato
 - Gianfranco Gilardi, Slitta la novella del c.p.c. Quale impegno per l'Associazione magistrati
 - Sergio Zeuli, Ezio Ramondini, Ruolo del giudice e società contemporanea
 - Domenico Gallo, Nostalgia di Norimberga
 - Aniello Nappi, Giulio Ubertis, Giuliano Turone, Vittorio Borraccetti, I termini massimi di durata delle indagini preliminari: una questione di costituzionalità
 
Fascicolo 1/1992
- Federico Sorrentino, Il conferimento degli uffici direttivi: competenza esclusiva del Csm o concorrente col Ministero di grazia e giustizia
 - Fabrizio Amato, Sergio Mattone, Verso una nuova fisionomia del diritto del lavoro: la legge 223/91
 - Silvia Governatori, Azioni positive e magistratura: proposte minime di riforma avanzate dall'Associazione donne magistrato italiane
 - Carlo Maria Verardi, I cinquant'anni del codice civile e i diritti del cittadino-consumatore
 - Antonio Nasi, Linee generali della riforma del processo civile
 - Claudio Viazzi, Novella del c.p.c.: problemi organizzativi e fase transitoria
 - Luigi Marini, Una tappa ulteriore del contraddittorio cammino della lotta al riciclaggio
 - Vincenzo Salafia, Norme disuguali per diritti uguali (a proposito di rimborsi di imposte sui redditi)
 - Francesco Mazza Galanti, Minori, famiglia e contesti punitivi
 - Franco Siena, Il problema del reclutamento in magistratura
 - Salvatore Di Palma, Disciplina del concorso di uditore. Spazi di integrazione normativa per il Csm
 - Paolo Luppi, Il tirocinio: considerazioni e proposte di un uditore giudiziario
 - Guicla Mulliri, Il tirocinio: esperienza e suggerimenti di un magistrato coordinatore
 - Jean Claude Bouvier, Ecole nationale de la magistrature
 - Gabi Bossems, Esperienze di formazione professionale in Germania
 - Luigi de Ruggiero, I pareri dei consigli giudiziari
 - Giovanna Ichino, Il controllo sulla professionalità e sulla produttività dei magistrati
 - Giancarlo Scarpari, Crisi della sinistra e prospettive della giurisdizione
 - Massimo Niro, "La toga strappata": storia di un giudice coraggioso e di un processo esemplare
 - Italo Telchini, Vertenza altoatesina. Tutela della minoranze e priorità dei diritti della persona