Fascicolo 3-4/1996
- Marco Ramat, Il giudice unico.
 - Alessandro Pizzorusso, Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo.
 - Agnello Rossi, Pubblico ministero e giudice: separazione delle carriere?
 - Gianfranco Viglietta, Processo penale, efficienza e garanzie.
 - Luigi Ferrajoli, La pena in una società democratica.
 - Salvatore Mannuzzu, Il paradosso della prigione.
 - Giuseppe Bronzini, Europa: una cittadinanza senza costituzione?
 - Giancarlo Scarpari, Il processo Priebke e la memoria del nazismo.
 - Gabriella Luccioli, La formazione preconcorsuale e l'accesso alla magistratura: un sistema inadeguato.
 - Gianfranco Gilardi, Organizzazione e deontologia della funzione giudiziaria.
 - Franco Petrelli, Prime riflessioni su presente e futuro del giudice di pace.
 - Luigi Marini, Chi ha paura del fisco cattivo?
 - Giovanni Carofiglio, La tecnica requisitoria.
 - Salvatore di Palma, Maria Peluso, La decisione del giudice sulla persona del minore: esperienze e proposte.
 - Giuseppe Cascini, L'assistenza legale dei meno abbienti: una riforma che non può attendere.
 - Maria Grazia Ruggiano, L'infanzia perduta.
 - Carlo A. Marletti, Media, magistratura e opinione pubblica.
 - Antonio Gialanella, Il potere ed il diritto nell'età del postfordismo.
 - Roberto Fasanelli, Ida Galli, Il degrado di Napoli visto dai bambini.
 - Vincenzo Accattis, Il bonapartismo.
 - Pier Luigi Zanchetta, Costituzione, politica, diritti.
 - Angela Di Gregorio, La nuova Corte costituzionale della Federazione Russa.
 
Fascicolo 2/1996
- Pier Luigi Zanchetta, Tensioni istituzionali, conflitti e diritti sociali.
 - Giuseppe A. Veneziano, Indipendenza del pubblico ministero, segreto investigativo e protezione pentiti.
 - Marco Ciccarelli, Roberto Conti, Angela Gianelli, Luciana Razete, Daniela Troja, Sezioni stralcio e smaltimento dell'arretrato civile a Palermo.
 - Sergio Dini, La non rinviabile abolizione dei tribunali militari (Riflessioni in margine al processo Priebke).
 - Giovanni Fiandaca, Verso una nuova riforma dell'abuso di ufficio.
 - Mario Cicala, A proposito di riforma del reato d'abuso d'ufficio.
 - Claudio Castelli, La valutazione della laboriosità: terreni di ricerca.
 - Ilio Mannucci Pacini, Procedure di valutazione dei magistrati: le attitudini specifiche.
 - Enrico Di Dedda, I mestieri del giudice: circolazione o specializzazione?
 - Vittorio Borraccetti, Giuseppe Borrè, Professionalità, controlli, assegnazione di funzioni.
 - Elena Paciotti, "Carriera" del giudice e valutazione della professionalità.
 - Alfredo Frangini, I problemi. Le ipotesi.
 - Riccardo Conte, Per un'autonomia del processo cautelare.
 - Marco Maffuccini, Sistemi alternativi di definizione delle liti.
 - Pasquale Liccardo, La vendita coattiva tra criticità reali e interpretazioni evolutive.
 
Fascicolo 1/1996
- Elena Paciotti, Principi democratici, opinione pubblica e controllo di legalità
 - Franca Imbergamo, A proposito di giustizia e Costituzione
 - Vittorio Borraccetti, Una giurisdizione indipendente ed effettiva
 - Agnello Rossi, Giudice penale e discrezionalità amministrativa. La riforma dell'abuso di ufficio
 - Giuseppe A. Veneziano, Indipendenza del pubblico ministero, segreto investigativo e protezione dei pentiti (a proposito di Corte cost. n. 420/1995)
 - Fabrizio Amato, Spunti per una nuova tutela della professionalità del prestatore di lavoro
 - Laura Curcio, Tempi di lavoro e tempi di vita: spazi di intervento per azioni positive
 - Claudio Viazzi, Poteri del giudice e poteri delle parti nel processo civile
 - Riccardo Conte, Il licenziamento "ideologico" dell'insegnante di scuola privata
 - Giovanni Carofiglio, La tecnica del controesame
 - Giovanni Palombarini, Immigrazione e democrazia (un'area di impegno per la giurisdizione)
 - Massimo Campedelli, Una politica mite e impegnativa nel settore tossicodipendenze: la riduzione del danno
 - Paolo Borgna, La brillante carriera dei giudici Warneken, Landwehr e Heumann