Fascicolo 3/2000
- Gianpiero Lugli, La frontiera del commercio elettronico
 - Sandro Castaldo, Andrea Ordanini, E-commerce e distretti industriali: mutamenti nelle catene del valore e nuove aggregazioni virtuali
 - Gennaro Cuomo, Alberto Pastore, Maria Vernuccio, Internet marketing e comunità virtuali
 - Alberto Marcati, Angelo Manaresi, Umberto Lago, Canale elettronico e conflitto strutturale nelle catene distributive
 - Gian Luca Marzocchi, Andrea Misso, Monica Bononcini, Commercio elettronico e fiducia del consumatore: le variabili chiave nella progettazione di un sito web
 - Tonino Pencarelli, La diffusione di Internet e del commercio elettronico nell'industria turistica nell'esperienza delle imprese alberghiere marchigiane
 - Luciano Pilotti, Andrea Ganzaroli, Internet marketing ed efficienza operativa dei virtual mall: un tentativo di misurazione comparativa tra Nord America, Gran Bretagna e Italia
 - Cristina Ziliani, Il caso Boo.com
 
Fascicolo 2/2000
- Guido Cristini, La politica commerciale in Italia: problemi reali, ritardi e strani silenzi
 - Patrizia de Luca, Gli effetti dell'atmosfera del punto vendita sul comportamento del consumatore: verifica empirica di un modello di psicologia ambientale
 - Davide Pellegrini, Il commercio elettronico sfida la distribuzione esclusiva e selettiva
 - Giorgio Marbach, Giorgio Tassinari, Nuovi contributi sulla tematica delle scale di valutazione
 - Silvia Bellini, Il controllo pubblico delle relazioni di canale: la politica di vendita al dettaglio di Coca-Cola
 - Sabrina Lattusi, Il controllo pubblico delle relazioni di canale: la politica di vendita all'ingrosso di Coca-Cola
 - Bernardino Quattrociocchi, Alcune considerazioni sulle cause di successo delle reti in franchising: i risultati di una verifica empirica
 - Cristina Ziliani, New Economy e Vecchio Marketing
 
Fascicolo 1/2000
- Gianpiero Lugli, Le visioni di mercato per il category management
 - Barbara Di Bernardo, Luciano Pilotti, Valore imprenditoriale affondato e visione condivisa nelle reti di vendita del futuro: networking communities e self-value chain verso processi flessibili di coordinamento di canale "lean and speed"
 - Alberto Pastore, Gianluca Vagnani, Ruolo e prospettive dell'e-commerce nella evoluzione dei sistemi distributivi
 - Stephen Arnold, John Fernie, Wal-Mart in Europa: prospettive per il mercato britannico
 - Beatrice Luceri, Opportunità e vincoli dell'utilizzo delle tecniche di simulazione stocastica per l'ottimizzazione delle operazioni di handling dei magazzini delle imprese della GDO
 - Cristina Ziliani, Gli agenti intelligenti: trasparenza dei prezzi e potere degli acquirenti su Internet