58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2024

A cura di: Censis

58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2024

Giunto alla 58a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Pagine: 488

ISBN: 9788835163435

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 141.29

Disponibilità: Discreta

Giunto alla 58a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto con l'esortazione a ritrovare la via della crescita mediante la capacità di aprirsi al nuovo. Nella seconda parte, La società italiana al 2024, vengono affrontate le questioni di maggiore interesse emerse nel corso dell'anno descrivendo la sindrome italiana, le insidie della continuità nella medietà, la guerra delle identità, la mutazione morfologica della nazione, i conti che non tornano e le equazioni irrisolte del sistema-Italia, i fenomeni ambivalenti e in chiaroscuro. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

La Fondazione Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) svolge dal 1964 una costante e articolata attività di ricerca, consulenza e assistenza tecnica in campo socio-economico. Tale attività si è sviluppata nel corso degli anni attraverso lo svolgimento di studi sul sociale, l'economia e l'evoluzione territoriale, programmi d'intervento e iniziative culturali. Dal 1967 realizza l'annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, considerato il più qualificato e completo strumento di interpretazione della realtà italiana.

www.censis.it


Parte I.Considerazioni generali
Parte II. La società italiana al 2024
Sindrome italiana
(Intrappolati nella sindrome italiana; La guerra delle identità; La mutazione morfologica della nazione; La fabbrica degli ignoranti)
I conti che non tornano
(Più lavoro, meno Pil; Il turismo su, l'industria giù; L'Italia a corto di; Il divorzio tra città e campagne; Le ipoteche sul welfare)
Fenomenologia del chiaroscuro
(Giovani: i disagiati e i salvati; L'imbuto dei patrimoni; Il florido mercato della sicurezza; Le asimmetrie delle emozioni: i luoghi delle relazioni e la solitudine tra le pareti domestiche)
Infografiche sull'Italia e sul mondo
Parte III. Settori e soggetti del sociale
capitolo primo
Processi formativi
Considerazioni introduttive
(Combattere le disuguaglianze)
I processi settoriali
(I compiti a casa sono un valore aggiunto?; L'annosa questione dei docenti di sostegno; Il ruolo cruciale degli Its nell'innovazione tecnologica; Le università italiane di fronte alla sfida dell'intelligenza artificiale; Crescono le competenze linguistiche delle nuove generazioni)
Il monitoraggio annuale
capitolo secondo
Lavoro, professionalità, rappresentanze
Considerazioni introduttive
(Tre sfide per il lavoro)
I processi settoriali
(Il miglior posto dove lavorare; Nuovi segnali per l'occupazione dei giovani; Le sfide di un sistema fragile: il lavoro domestico; Disparità di genere e differenze retributive nel mercato del lavoro; Ia generativa e lavoro: se le opportunità superano le minacce)
Il monitoraggio annuale
capitolo terzo
Il sistema di welfare
Considerazioni introduttive
(Un altro welfare è possibile e auspicabile)
I processi settoriali
(Servizio sanitario: anatomia di una crisi; Odissee sanitarie; Il rischio di dover vivere senza welfare; Infinite forme di povertà; Libertà di scelta anche per i pensionati)
Il monitoraggio annuale
capitolo quarto
Territorio e reti
Considerazioni introduttive
(Lo spopolamento delle aree interne è inevitabile?)
I processi settoriali
(Verso una mobilità green: il rinnovamento del trasporto pubblico locale in Italia; La transizione ecologica vista attraverso il Green&Blue Index; La qualità dei servizi pubblici nelle province d'Italia: l'Agenda 2030 Index; La dinamicità nascosta delle Pro loco; Soluzioni per le aree interne)
Il monitoraggio annuale
capitolo quinto
I soggetti economici dello sviluppo
Considerazioni introduttive
(Dopo la stagione dell'inflazione, si ripresentano le incognite di sempre)
I processi settoriali
(I consumi in Italia: l'insostenibile leggerezza dei redditi e le abitudini ecosostenibili; La digitalizzazione dell'agricoltura: un altro esempio del divario tra Nord e Sud; Ritornare a crescere: il ruolo della regolamentazione dei mercati e degli investimenti esteri; Interprete del cambiamento: la filiera della moda; Il modello sociale e produttivo della Brianza)
Il monitoraggio annuale
Parte IV. Mezzi e processi
capitolo primo
Comunicazione e media
Considerazioni introduttive
(Gli #italiani/e/?, i pappagalli stocastici e l'asino che vola)
I processi settoriali
(Mappa e fenomenologia dei consumi mediatici degli italiani; Messaggio testuale o messaggio visuale? L'i fenomeni socio-economici del Paese. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto cpolitically correct, ideologia woke e cancel culture; Intelligenza artificiale: una minaccia o una opportunità?)
Il monitoraggio annuale
capitolo secondo
Sicurezza e cittadinanza
Considerazioni introduttive
(L'Italia è già multietnica)
I processi settoriali
(I nuovi italiani figli dell'immigrazione; Il razzismo silente degli italiani; Piccoli e periferici, i comuni devono dire grazie ai cittadini stranieri; Un nuovo ciclo per la criminalità del dopo Covid?; Il gender gap della paura)
Il monitoraggio annuale
Indice delle tabelle, delle tavole e delle figure

Potrebbero interessarti anche