Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green
Autori:

Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso, Alessia Caruso, Gaia Turchetti

Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green

Assi strategici, indirizzi, azioni d’intervento per la resilienza dell’ambiente costruito

Il volume è il risultato di anni di ricerca e sperimentazione sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green come risposta alla vulnerabilità climatica dei sistemi urbani. Una ricerca e una sperimentazione costantemente in progress, con la consapevolezza che progettare gli spazi aperti e confinati delle città in modo appropriato rispetto a quelle che saranno le esigenze odierne e future permette di ripristinare gli spazi della socialità e del vivere comune, di rigenerare l’ambiente per favorire l’integrazione sociale e, in definitiva, di credere in un futuro più desiderabile delle nostre città.

Pagine: 250

ISBN: 9788835109525

Edizione: 1a edizione 2020

Codice editore: 86.1.7

Disponibilità: Discreta

Pagine: 250

ISBN: 9788835113348

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 86.1.7

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 250

ISBN: 9788835113560

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 86.1.7

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

DOI 10.3280/Book_86_1_7

L'attuale contesto della ricerca europea individua nell'ambiente costruito, e in particolare nei distretti delle città, l'ambito preferenziale di sperimentazione per la transizione verso una economia low-carbon, un uso efficiente delle risorse, una rigenerazione e riqualificazione green delle aree urbane e delle architetture, verso obiettivi climate- oriented di resilienza e di adattività, di controllo degli aspetti microclimatici ed energetico-termici, di integrazione con le strategie per la sicurezza, il comfort, la salute.
Le attività di anni di ricerca e sperimentazione che hanno condotto a questa pubblicazione si sono misurate con campi di avanzamento, propri della Progettazione Tecnologica Ambientale e aperti ai diversi interfaccia multidisciplinari, sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green come risposta - necessariamente integrata, innovativa e misurabile - alla vulnerabilità climatica dei sistemi urbani. L'obiettivo è quello della definizione di metodologie, linee di indirizzo strategico, soluzioni progettuali sperimentali e tecnologicamente appropriate, modalità di simulazione e valutazione comparativa delle performance ottenute con le differenti applicazioni progettuali, tutte fortemente legate al riconoscimento delle priorità individuate alla scala locale, ma capaci di fornire un modello flessibile, valutabile nelle ricadute prestazionali, adattabile in termini applicativi alle differenti specificità dei contesti.
Si tratta di una ricerca e di una sperimentazione costantemente in progress, con la consapevolezza che progettare gli spazi aperti e confinati delle città in modo appropriato rispetto a quelle che saranno le esigenze odierne e future, pensare spazi pubblici capaci di fronteggiare, adattare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, permette di ripristinare gli spazi della socialità e del vivere comune, di rigenerare l'ambiente per favorire l'integrazione sociale, di incoraggiare e supportare l'abitare insieme e, in definitiva, di credere in un futuro più desiderabile delle nostre città.

FabrizioTucci è professore ordinario di Tecnologia dell'Architettura alla Sapienza Università di Roma, dove è coordinatore del Dottorato di Planning, Design, Technology of Architecture, direttore del Master di II livello Environmental Technological Design e da vent'anni responsabile scientifico di progetti e ricerche nazionali e internazionali. Membro del Comitato Direttivo della Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura, è coordinatore del Tavolo Nazionale degli Stati Generali della Green Economy per l'Architettura e del gruppo internazionale di esperti del Green City Network.

Valeria Cecafosso, architetto, è assegnista di ricerca triennale in Tecnologia dell'Architettura presso il Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, dove è dottore di ricerca in Progettazione Ambientale, docente a contratto e cultore della materia in Tecnologia dell'Architettura. Vincitrice di diverse borse di studio per attività di ricerca all'estero, è coordinatrice operativa di ricerche nazionali e internazionali.

Alessia Caruso, architetto, è dottore di ricerca in Progettazione Tecnologica Ambientale presso il Dottorato PDTA della Sapienza Università di Roma, dove è cultore della materia in Tecnologia dell'Architettura. Vincitrice di una borsa di studio della Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura, svolge la sua attività professionale e di ricerca nell'ambito dell'architettura sostenibile.

Gaia Turchetti, architetto, è dottore di ricerca in Progettazione Tecnologica Ambientale presso il Dottorato PDTA della Sapienza Università di Roma, dove è specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio, con Master in Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici. Frequenta il corso di alta specializzazione e ricerca presso la Fondazione Scuola dei Beni e Attività Culturali.

Fabrizio Tucci, Inquadramento e approccio: cambiamenti climatici, strategie di adattamento e prospettive di resilienza nel futuro delle green city
(Considerazioni di inquadramento; Presupposti teorici e approcci di metodo nell'interazione progettuale tra green city, green economy, adaptive and resilient design; Dall'approccio metodologico agli assi e indirizzi strategici d'intervento per l'adattamento e la resilienza; Note; Riferimenti bibliografici)
Fabrizio Tucci, Alessia Caruso, Valeria Cecafosso, Quadro delle minacce, vulnerabilità e rischi in regime di cambiamenti climatici e scarsità di risorse
(Vulnerabilità e rischi per le città in relazione alle minacce di aumento del livello del mare e di piene da tempeste; Vulnerabilità e rischi per le città in relazione alle minacce di precipitazioni estreme, alluvioni e piene/esondazioni dei fi umi; Vulnerabilità e rischi per le città in relazione alle minacce di siccità e aridità; Vulnerabilità e rischi per le città in relazione alle minacce di riscaldamento estremo e di variabilità del calore estremo; Vulnerabilità e rischi per le città in relazione alla combinazione di differenti minacce; Determinazione di rischi sistemici da parte delle nuove minacce)
Fabrizio Tucci, Alessia Caruso, Valeria Cecafosso, Dai rischi degli impatti dei cambiamenti climatici ai potenziali di riduzione derivanti dall'aumento delle capacità di adattamento nelle green city
(Rischi associati ad alluvioni in zone costiere e di bacini fluviali in prossimità del mare; Rischi associati a difficoltà dei sistemi di gestione idrica e di approvvigionamento idrico; Rischi associati all'andamento della siccità; Rischi associati all'aumento delle isole di calore; Rischi associati all'aumento delle ondate di calore; Rischi associati a ventosità estreme, fino all'aumento di frequenza di cicloni, uragani, tifoni; Rischi associati ai sistemi di approvvigionamento energetico, aggravati dalla condizione di scarsità delle risorse; Rischi associati alle questioni abitative, aggravate dal regime di scarsità di risorse)
Fabrizio Tucci, Gaia Turchetti, Quadro degli assi strategici per l'aumento di resilienza negli indirizzi strutturali grey, infra-strutturali green e sovra-strutturali soft
(Assi strategici di resilienza sul piano degli indirizzi strutturali grey; Assi strategici di resilienza sul piano degli indirizzi infra-strutturali green; Assi strategici di resilienza sul piano degli indirizzi sovra-strutturali soft; Possibili fattori di successo per le strategie e gli indirizzi di adattamento ai cambiamenti climatici; Riferimenti bibliografici)
Fabrizio Tucci, Gaia Turchetti, Adattamento ai cambiamenti climatici nelle green city: quadro delle azioni secondo i 4 prevalenti ambiti di rischio e le 3 possibili categorie di intervento
(Un passaggio propedeutico: dalla individuazione dei prevalenti ambiti di rischio alla formulazione delle azioni; Azioni di adattamento ai rischi di isola di calore e di ondate di calore; Azioni di adattamento ai rischi di difficoltà di gestione idrica e di approvvigionamento idrico; Azioni di adattamento ai rischi di approvvigionamento idrico e alimentare associati alle minacce di siccità e aridità; Azioni di adattamento ai rischi associati alle minacce di ventosità estreme e di cicloni nelle forme di uragani e tifoni)
Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso, Adattamento ai cambiamenti climatici nelle green city: sperimentazioni progettuali in quattro quartieri IACP di Roma
(Considerazioni di inquadramento; Quadro conoscitivo dell'aria di intervento; Obiettivi della sperimentazione; Metodologia adottata; Quadro strategico di Climate Adaptive Design; Risultati; Riferimenti bibliografici)
Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso, Conclusioni
Bibliografia generale.

Potrebbero interessarti anche