![Agenzie e governo dell'ambiente](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/420_31.jpg)
Edoardo Croci, Marco Frey, Andrea Molocchi
Agenzie e governo dell'ambiente
Il caso italiano a confronto con esperienze estere
Pagine: 320
ISBN: 9788820486662
Edizione: 1a edizione 1994
Codice editore: 420.31
Disponibilità: Fuori catalogo
Edoardo Croci, Marco Frey, Andrea Molocchi
Pagine: 320
ISBN: 9788820486662
Edizione: 1a edizione 1994
Codice editore: 420.31
Disponibilità: Fuori catalogo
L'istituzione dell'Agenzia Nazionale per l'Ambiente, approvata dal Parlamento il 12 gennaio 1994, costituisce un importante passo per la riorganizzazione delle competenze ambientali nel nostro Paese.
Diversi sono stati gli stimoli in questa direzione: dall'esito del referendum popolare del 18 aprile 1993, che ha sottratto alle Ussl le competenze ambientali, al decollo operativo dell'Agenzia Europea per l'Ambiente, con la scelta di Copenhagen come sua sede, effettuata dal Consiglio il 29 ottobre 1993.
L'Agenzia Nazionale per l'Ambiente dovrà costituire un punto di raccordo fra le Agenzie regionali previste dalla legge istitutiva e l'Agenzia Europea. Un ruolo di particolare rilievo, data anche la prossima introduzione nel contesto nazionale di una serie di strumenti innovativi, quali ecoaudit ed ecolabel.
Le scelte istituzionali che saranno necessarie nel prossimo futuro in termini di effettiva attribuzione di strutture, mezzi e competenze dell'Agenzia, saranno determinanti al fine di una realizzazione efficace della politica ambientale.
Si tratta, inoltre, di scelte non neutrali in termini di implicazioni per le imprese, le pubbliche amministrazioni - centrali e locali - e i cittadini.
Per questo lo Iefe ha condotto un'approfondita analisi sull'organizzazione, le funzioni e gli strumenti che caratterizzano le Agenzie ambientali in alcuni contesti esteri.
Il confronto fra le esperienze statunitense, francese e tedesca fornisce infatti una serie di elementi di riflessione e di indicazioni utili per il caso italiano.
Tali aspetti vengono infine contestualizzati, rispetto all'esperienza italiana, mediante l'esame dell'attuale assetto di governo dell'ambiente e delle evoluzioni istituzionali in corso.
Gli Autori Edoardo Croci (Università Bocconi), Marco Frey (II Università di Roma-Tor Vergata), Andrea Molocchi (Università Bocconi) svolgono attività di ricerca presso la Divisione Ambiente dello Iefe, Università Bocconi.
Contributi: Giorgio Giorgetti
Collana: Economia e politica energia e ambiente
Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.