Libri di Economia ambientale e dei trasporti

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Sommario:

Gli impatti ambientali e il mancato rispetto dell’habitat in cui viviamo costituiscono un danno costoso che si ripercuote con criticità sulla nostra salute e sulla tutela della biodiversità in genere. Prenderne atto e far sì che la presa di coscienza in tal senso diventi la molla per uno sviluppo sostenibile è sicuramente uno dei modi più costruttivi ed etici per creare occupazione e innovazione.

Codice libro:

cod. 367.99

Autori:

Marco Maialetti, Luca Salvati

Titolo: Sostenibilità e resilienza

Teoria economiche e analisi quantitativa

Sommario:

La teoria economica e la rappresentazione empirica dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione sono alla base di questo volume, che si focalizza sui temi della sostenibilità e della resilienza dei sistemi locali integrando esempi concreti di processi socio-ambientali articolati nel tempo e nello spazio.

Codice libro:

cod. 365.1328

Autori:

Titolo: Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica

Profili tecnici, giuridici ed economici

Sommario:

Questo volume intende fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER), descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Uno strumento che permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore “value for money” della scelta effettuata.

Codice libro:

cod. 365.1333

Autori:

Titolo: Paesaggi e crisi ambientale

Percorsi di ricerca tra scienza e politica

Sommario:

Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha assunto il paesaggio e le sue trasformazioni come ottica privilegiata per leggere la crisi ecologica del nostro tempo e porre un argine al crescente squilibrio tra uomo e natura.

Codice libro:

cod. 1810.3.9

Sommario:

Oggi siamo affetti da un falso ambientalismo che separa l’uomo dalla natura e che identifica il concetto di ambiente con quello di natura e di paesaggio. L’economia ecologica aiuta a evitare tale irrazionalità. Questo manuale tenta di riassumere l’approccio dell’economia ecologica, senza dimenticare quelli che sono anche i fondamenti dell’economia ambientale tradizionale e gli strumenti di politica ambientale.

Codice libro:

cod. 361.101

Autori:

Lorenzo Dal Maso

Titolo: Cambiamento climatico e valore d’azienda

Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico

Sommario:

Quest’opera propone alcuni strumenti operativi ed evidenze empiriche utili a coloro che desiderano integrare il rischio climatico nelle fasi di valutazione d’azienda. Non si tratta soltanto di adattare i modelli di valutazione esistenti, ma di farli evolvere per poter cogliere l’impatto di questa esternalità sul valore economico dell’azienda. Una corretta valutazione del rischio climatico assicura un’allocazione efficiente dei capitali, destinati, quindi, ad iniziative che massimizzano sia i ritorni economici sia la sostenibilità ambientale. In questo modo, un’allocazione del capitale più efficiente stimola l’innovazione e rafforza la competitività, incentivando le aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e a investire in tecnologie sempre più sostenibili; obiettivo, questo, alla base del Green Deal europeo.

Codice libro:

cod. 1811.1.5

Autori:

Michele Pigliucci

Titolo: La Zona Economica Speciale Unica

Geografia economica della ZES del Mezzogiorno d’Italia

Sommario:

L’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) Unica rappresenta una novità nel complesso percorso delle politiche di coesione finalizzate alla risoluzione del divario socioeconomico del Mezzogiorno d’Italia. Partendo da una valutazione approfondita delle dinamiche territoriali e istituzionali che condizionano l’efficacia delle politiche di sviluppo nelle aree in ritardo, basandosi su un approccio geografico-economico fondato sull’evidenza territoriale e sulla comparazione con esperienze internazionali, lo studio indaga le potenzialità della misura nel contribuire alla riduzione del divario regionale e al rafforzamento del ruolo dell’Italia nello spazio euromediterraneo, con l’obiettivo di analizzare le implicazioni economiche, territoriali e geopolitiche del provvedimento.

Codice libro:

cod. 380.408

Sommario:

Questo volume rappresenta il risultato di oltre trent’anni di ricerca sul tema del management ambientale, offrendo un’analisi delle principali sfide caratterizzanti la transizione verso la sostenibilità. Rivolto in primis a studenti e studentesse, ma anche a professionisti e lettori interessati alla tematica, il testo presenta un quadro organico e aggiornato delle politiche ambientali e delle strategie gestionali, evidenziando come la transizione verso la sostenibilità richieda un equilibrio tra regolazione e iniziative volontarie. Stimolando la riflessione e arricchendo il dibattito sul tema, il libro si propone come un nuovo punto di partenza per chi intende condividere un approccio sistemico alla gestione ambientale.

Codice libro:

cod. 619.29

Autori:

Luca Salvati

Titolo: Statistica, economia e sostenibilità

Indicatori per l'analisi regionale

Sommario:

L’analisi esplorativa dei dati fornisce un quadro interpretativo dei fenomeni sociali, economici e territoriali più complessi, grazie all’uso di tecniche statistiche multivariate. Questo testo propone una visione empirica sul tema della rappresentazione multidimensionale dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione, integrando esempi concreti di processi, articolati nel tempo e nello spazio, misurati tramite indicatori di statistica ufficiale.

Codice libro:

cod. 365.1315

Autori:

Enrico Pezzoli

Titolo: Un passo avanti

Riflessioni sulla tutela e sulla gestione dell'acqua

Sommario:

In un mondo che si fa ogni giorno più complesso, tutto sembra ruotare attorno a una materia semplice qual è l’acqua. Questo volume costituisce un’occasione unica per scoprire i meccanismi che regolano il Servizio Idrico Integrato, i significativi cambiamenti avvenuti negli ultimi vent’anni e soprattutto le sue prospettive per il futuro, in uno scenario fortemente influenzato da eventi che ci hanno segnato, dal Covid-19 allo scoppio di due guerre a due passi dai confini nazionali.

Codice libro:

cod. 1820.352