Analisi del sistema di finanziamento della ricerca sanitaria in Italia
Autori:

Fabrizio Tediosi, Amelia Compagni

Analisi del sistema di finanziamento della ricerca sanitaria in Italia

Il volume analizza il sistema di finanziamento e di valutazione della ricerca sanitaria in Italia, esplorando in particolare i modelli adottati dal Ministero della Salute e il finanziamento della ricerca svolta da strutture sanitarie quali gli IRCCS. L’analisi, inoltre, confronta l’Italia con altri tre paesi: Inghilterra, Germania e Francia.

Pagine: 112

ISBN: 9788856824230

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 35.10

Disponibilità: Discreta

I modelli di finanziamento e di valutazione sono fondamentali per lo sviluppo di una ricerca sanitaria avanzata, efficiente e rispondente ai bisogni reali dei sistemi sanitari moderni. Questo studio analizza il sistema di finanziamento e di valutazione della ricerca sanitaria in Italia, esplorando in particolare i modelli adottati dal Ministero della salute e il finanziamento della ricerca svolta da strutture sanitarie quali gli IRCCS.
L'analisi, inoltre, confronta l'Italia con altri tre paesi, Inghilterra, Germania e Francia, che pur nelle diversità mostrano come i sistemi di finanziamento e valutazione della ricerca sanitaria siano attualmente prioritari nelle politiche pubbliche, nonché soggetti a continue revisioni e aggiustamenti.

Fabrizio Tediosi
, esperto di sistemi sanitari, è ricercatore presso il CERGAS dell'Università Bocconi.
Amelia Compagni, Assistant Professor, Dipartimento di analisi istituzionali e management pubblico, è ricercatrice presso il CERGAS dell'Università Bocconi.



Executive summary
Introduzione
Obiettivi e metodi dello studio
Fonti di finanziamento della ricerca sanitaria in Italia ed enti riceventi
La ricerca sanitaria finanziata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
(Il trend del finanziamento della ricerca corrente e finalizzata degli ultimi anni; L'allocazione dei finanziamenti per la ricerca corrente e finalizzata; La governance della ricerca sanitaria finanziata del Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; La ricerca corrente; La ricerca finalizzata)
Il sistema di finanziamento pubblico della ricerca sanitaria in alcuni Paesi europei
(Il caso inglese: dal finanziamento su base storica a quello a programma; Il caso tedesco: l'inestricabile connubio in ricerca fra università e strutture sanitarie; Il caso francese: il tentativo di integrazione di numerosi attori pubblici a livello nazionale e locale)
Conclusioni
Allegato - Interviste effettuate
Bibliografia
Elenco delle figure
Elenco delle tabelle.

Potrebbero interessarti anche