Massimo Bornengo, Maurizio Canauz
Anatomia della negoziazione sindacale
Pagine: 336
ISBN: 9788846434678
Edizione: 2a edizione 2002
Codice editore: 2000.974
Disponibilità: Nulla
Massimo Bornengo, Maurizio Canauz
Pagine: 336
ISBN: 9788846434678
Edizione: 2a edizione 2002
Codice editore: 2000.974
Disponibilità: Nulla
La vita di tutti gli uomini è densa di piccoli e grandi conflitti che ci accompagnano da quando ci alziamo fino quando la sera stanchi ci corichiamo. Spesso infatti non si cercano le circostanze conflittuali ma molto spesso siamo costretti a pagarne le conseguenze. In questo contesto, probabilmente, se non fossimo in grado di gestire i conflitti trasformandoli per lo più in accordi, saremmo schiacciati da stress e tensione.
Soprattutto l'azienda e più in generale il mondo del lavoro, sono occasione di conflitto. I manager, i capi in qualsiasi campo operino devono quindi e dovranno in misura sempre maggiore possedere la capacità di negoziare, per conseguire gli obiettivi che si sono o che gli sono stati posti: con i clienti, con i fornitori, con le autorità statali, con i colleghi e soprattutto con i sindacati.
La negoziazione, è una capacità che nasce dall'intreccio di abilità istintive e conoscenze tecniche, e che può essere sviluppata. Il negoziatore perciò deve attivarsi, crescere, maturare e applicandosi con l'esercizio costante può raggiungere buoni livelli. Se non è corredo del proprio DNA, non si arriverà mai ad essere dei Kissinger, degli Andreotti o per rimanere più propriamente nel mondo del lavoro dei Mortillaro o dei Messina, ma si potrà imparare ad ottenere il massimo dal nostro specifico stile negoziale, utilizzando i propri punti di forza e le debolezze altrui.
Il materiale di questo libro è redatto da un funzionario di Associazione Confindustriale, da un Direttore delle Risorse Umane ed integrato con i contributi di dodici esperti della materia (Gustavo Bracco, Lorenzo Cellini Luigi Di Marco, Mario D'olif, Sergio Maria Macciò Francesco Massa, Barbara Michilini, Bruno Pantosti Bruni, Francesco Petringa, Massimo Richetti, Giorgio Simonetti, Marianna Vezzini, Jolanda Zambon) che hanno reso più dinamici e coinvolgenti gli argomenti trattati.
Un libro di cultura di tecnica, ma anche etico, in cui si insiste molto sulla necessità di una forma di empatia tra le due parti negoziali nell'interesse superiore dell'uomo con la "U" maiuscola, rigettando ogni forma di dialettica eristica, dell'arte di negoziare con mezzi leciti ed illeciti per ottenere sempre ragione.
Si tratta di un libro "sincero e reale" dove viene evitata una visione troppo ottimistica della realtà ma dove, comunque, non ci si piega mai al pessimismo ed alla stanchezza, e dove anzi si propone e si sostiene sempre creatività e curiosità come motori per raggiungere l'obiettivo di una negoziazione competitiva, di successo per entrambi i contendenti e dalla quale sia le aziende, sia i lavoratori possono trovarne solo giovamento.
Massimo Bornengo laureato all'Università di Firenze in Giurisprudenza, è attualmente responsabile del servizio sindacale dell'Unionplast. Dopo un'esperienza di alcuni anni presso grandi aziende metalmeccaniche nell'area del personale e funzionario del Servizio Sindacale in diverse associazioni datoriali territoriali. Ha pubblicato vari articoli su riviste specializzate di diritto del lavoro, il "formulario del rapporto di lavoro su supporto informatico"(2001) e svolge docenze in diversi corsi sulla gestione del personale.
Maurizio Canauz laureato all'Università di Milano in Giurisprudenza e in Filosofia. Inizialmente si è occupato prevalentemente di Sociologia del diritto e sociologia politica, con particolare riferimento allo studio dell'élites politiche. Dopo una breve parentesi nel mondo assicurativo, ricopre attualmente l'incarico di Direttore delle Risorse Umane per un gruppo leader nel campo dell'accessoristica per l'illuminazione. Impegnato da sempre nel mondo confindustriale, è Consigliere Delegato di Unionplast, membro di giunta della Confederazione Gomma Plastica, nonché Presidente del Gruppo Merceologico delle Materie Plastica di Assolombarda e Presidente del Gruppo Gomma e Plastica presso l'Associazione Industriale di Firenze. È socio AIDP dal 1990.
Contributi: Gustavo Bracco, Lorenzo Cellini, Luigi Di Marco, Mario D'olif, Silvano Galmarini, Sergio Maria Macciò, Francesco Massa, Barbara Michilini, Bruno Pantosti Bruni, Francesco Petringa, Massimo Richetti, Giorgio Simonetti, Marianna Vezzini, Jolanda Zambon
Collana: Varie
Argomenti: Diritto del lavoro, relazioni industriali
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.