All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25.
🏖️ Wishing you a wonderful holiday!
Giovani e anziani, generazioni "distanti", vivono l'esperienza analoga, ma non accomunante, di condividere un medesimo stato di incertezza, che trova però ragione in diverse condizioni di partenza ed in opposte motivazioni.
I primi, prodotto di un sistema in rapida evoluzione, spesso fortemente contraddittorio, sempre meno definito, si trovano a dover fare i conti con la difficoltĂ di strutturare stabilmente la propria personalitĂ ; i secondi a doversi confrontare con la crisi derivante da una strutturazione della personalitĂ troppo rigida e/o univoca, non piĂą coerente con i valori attuali.
Le fasce di etĂ estreme divengono, allora, non solo categorie a rischio, ma espressione del disagio e del disorientamento individuale e collettivo.
• Premessa
• Introduzione. Società complessa e generazioni, di Guido Lazzarini
PARTE PRIMA
• CONDIZIONE ANZIANA E COMUNICAZIONE INTERGENERAZIONALE
* Introduzione, di Guido Sertorio
* Cultura sociale ed estetica della condizione anziana, di Filippo Barbano
* Sulla costruzione sociale dell'anziano: quali possibilitĂ per la comunicazione intergenerazionale? di Fedele Ruggeri
* Forma e contenuto nella comunicazione intergenerazionale, di Antonio Fadda
* La transizione tra generazioni: situazioni a rischio, di Vittorio Cigoli
* Redistribuzioni del reddito e sistema sanitario: effetti redistributivi entro generazioni ed effetti redistributivi tra generazioni, di Nerina Dirindin
* Anziani, comunicazione, consumi informativi e diritto di cittadinanza, di Gianfranco Sias
* Le nuove tecnologie per la relazionalitĂ , di Graziella Mazzoli
* Anziano e abitazione: un rapporto simbolico-strutturale, di Maria Grazia Morchio
* Ansia e depressione: due emozioni nella comunicazione dell'anziano. Primo rapporto di ricerca, di Luciano Peirone
* Le valenze del rapporto intergenerazionale nel recupero globale dell'anziano, di Giovanni De Francesco
PARTE SECONDA
• ANZIANI E GENERAZIONI: MANIFESTAZIONI E LIMITI DI UN RAPPORTO
* Introduzione, di Terenzio Mingione
* Le condizioni dello scambio tra generazioni nella cittĂ , di Carmen Belloni
* Moda, musica e festa: ambiti ed indicatori di distanza generazionale, di Anna Cugno
* Etnocentrismi e gruppocentrismi, di Carlos Barbè
* La sindrome di Chaunu. Una nota sull'associazionismo anziano ed i rapporti fra generazioni, di Dario Rei
* L'immagine reciproca tra nonni e nipoti: per una comprensione della nonnitĂ , di Gaetano Barietta
* Anziani e adulti., un rapporto difficile?, di Giuliano Giorio
* Genitori e figli: egoismo, altruismo e senso del dovere, di Nicola Negri
* Le donne nelle solidarietĂ familiari, di Carla Facchini
* Le mappe della solitudine in una recente ricerca sociologica, di Silvano Burgalassi
* Bisogni e relazioni insoddisfacenti negli anziani, di Francesco Cacciaguerra
* L'anziano ammalato e la sua famiglia, di Luigi Pernigotti
* La casa di riposo. Un caso limite di non comunicazione, di Enrica Bruzzese
• TESTIMONIANZE
* Progetto Giovani '93, di Marcella Grattarola
* Mantenere l'anziano nel suo ambiente: le potenzialitĂ della teleassistenza, di Stefano Lepri
* L'Unitre: una proposta di relazionalitĂ , di Irma Maria Re
* Contributo dell'operatore all'adattamento ambientale dell'anziano istituzionalizzato ed alla conservazione dei rapporti con la famiglia, di Daniela Sau
* Invecchiare in provincia: differenze di genere e rapporti fra generazioni, di Rosalba Serini
* RelazionalitĂ e programmazione dei servizi, di Remo Siza
* Disadattamento dell'anziano istituzionalizzato, di Paola Urli
• SUMMARY di Carola Tyzack
Contributors:
Ugo Ascoli, Filippo Barbano, Carlos Barbé, Gaetano Barletta, Maria Carmen Belloni, Silvano Burgalassi, Vittorio Cigoli, Giovanni De Francesco, Nerina Dirindin, Carla Facchini, Antonio Fadda, Giuliano Giorio, Graziella Mazzoli, Terenzio Mingione, Maria Grazia Morchio, Nicola Negri, Luciano Peirone, Dario Rei, Fedele Ruggeri, Guido Sertorio, Gianfranco Sias