E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Appena vinco smetto!

A cura di: Ivo Colozzi, Carla Landuzzi, Sara Sbaragli

Appena vinco smetto!

Esperienze del gioco d’azzardo al femminile, nel territorio bolognese

Da tempo la Fondazione IPSSER ha avviato approfondimenti e ricerche sulle tematiche relative al gioco d’azzardo. La ricerca ha evidenziato, tra l’altro, una propensione al gioco d’azzardo, ancora sotto traccia e sfuggente alle rilevazioni dei dati, da parte delle donne. Tale propensione presenta caratteristiche non totalmente equiparabili e sovrapponibili ai percorsi degli uomini. Da tale ipotesi si è avviato lo studio e la raccolta di esperienze confluite nel presente volume.

Pagine: 178

ISBN: 9788835182207

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10504.1

Informazioni sugli open access

Da tempo la Fondazione IPSSER ha avviato approfondimenti e ricerche sulle tematiche relative al gioco d’azzardo.
La ricerca, confluita nel volume “Se mi togliete il gioco divento matto” di Ivo Colozzi, Carla Landuzzi e Daria Panebianco (FrancoAngeli 2017), aveva già evidenziato, tra l’altro, una propensione al gioco d’azzardo, ancora sotto traccia e sfuggente alle rilevazioni dei dati, da parte delle donne. Tale propensione presenta, nelle donne, caratteristiche non totalmente equiparabili e sovrapponibili ai percorsi degli uomini. Da tale ipotesi si è avviato lo studio e la raccolta di esperienze confluite nel presente volume.
Oltre all’approccio biomedico con cui, in linea di massima, viene analizzato il fenomeno del gioco d’azzardo, è opportuno prendere in considerazione la dimensione sociale delle giocatrici, come pure il ruolo decisivo delle reti sociali e la dominanza dei fattori sociali come condizionanti la propensione all’azzardo delle donne.
La riduzione della prospettiva sociologica può portare a indebolire l’identificazione dei fattori sociali in grado di favorire il benessere delle donne e proteggerle dai comportamenti di dipendenza. Diversità di genere che non riguarda solo la frequenza al gioco, ma anche la tipicità dell’approccio e, forse, anche, può risentire gli echi delle istanze di emancipazione femminile.
La prima parte presenta una rassegna dei quadri teorici e delle ricerche sociologiche sul gioco d’azzardo al femminile. La seconda, basata su interviste semi-strutturate somministrate a giocatrici di Bologna e Provincia, propone un profilo delle stesse e l’analisi delle loro “carriere di gioco”.
La terza parte analizza le risposte al problema del gioco d’azzardo al femminile offerte sul territorio bolognese dai servizi pubblici e dalle organizzazioni non profit.
Nella parte conclusiva, il volume presenta una analisi dal punto di vista etico delle “complicate” relazioni tra Stato e gioco d'azzardo.

Ivo Colozzi, già professore ordinario di Sociologia Generale, è attualmente professore Alma Mater dell’Università degli studi di Bologna. Tra i suoi lavori più recenti segnaliamo: “The methodological Rules of the Critical realist Relational Sociology: same examples”, in E. Halas (ed.), Methodology of Reational Sociology, Approaches and Analyses, Palgrave Mac-Millan, Cham 2023, pp. 147-170.

Carla Landuzzi, già docente dell’Università degli studi di Bologna, è direttore della Fondazione IPSSER. Svolge studi e ricerche sulle tematiche relative al gioco d’azzardo e sulle ricadute sociali e comportamentali della Technology Addiction, come pure sulle problematiche relative all’inclusione sociale delle persone fragili.

Sara Sbaragli è assegnista di ricerca in sociologia (Horizon Europe) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università di Napoli Federico II, Ph.D. e progettista sociale.

Carla Landuzzi, Il gioco d’azzardo delle donne: un percorso di emancipazione femminile?
Sara Sbaragli, Le specificità del gioco d’azzardo al femminile nella letteratura di riferimento
Sara Sbaragli, Le «carriere di gioco» delle giocatrici: il caso di studio bolognese
Chiara Persichella, La risposta al problema del gioco d’azzardo al femminile tra pubblico e privato
Chiara Persichella, Il gioco d’azzardo e le donne: un percorso di cura
Ivo Colozzi, Postfazione. Stato e gioco d’azzardo: una ambiguità da ridurre
Sara Sbaragli, Raccolta bibliografica sul gioco d’azzardo al femminile
Appendice documentale
Bibliografia di riferimento

Potrebbero interessarti anche