All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Architetture di recinti e città contemporanea.
Authors:

Anna Rita Donatella Amato

Architetture di recinti e città contemporanea.

Vitalità del processo formativo delle strutture a corte

L’organismo architettonico a corte viene riconosciuto, in queste pagine, come esempio abitativo in grado di esprimere e portare a sintesi diversi momenti di sviluppo dell’ambiente costruito. La casa a corte è stata in grado di aggiornarsi e rispondere di volta in volta alle domande della società in trasformazione e, per questa ragione, viene proposta un’analisi delle sue diverse forme in differenti aree culturali, comprendendo sia i risultati di tipo “spontaneo” sia quelli frutto diretto di progettazione critica.

Pages: 228

ISBN: 9788891753090

Edition: 1a edizione 2017

Publisher code: 1098.2.46

Availability: Discreta

Pages: 228

ISBN: 9788891756558

Edizione:1a edizione 2017

Publisher code: 1098.2.46

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 228

ISBN: 9788891756565

Edizione:1a edizione 2017

Publisher code: 1098.2.46

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Partendo dalla considerazione che il mondo antropizzato sia frutto di un processo di trasformazione che ha origine nei gesti tettonici elementari ed arriva fino alla definizione degli spazi contemporanei, l'organismo architettonico a corte viene riconosciuto, in queste note, come esempio abitativo in grado di esprimere e portare a sintesi diversi momenti di sviluppo dell'ambiente costruito. La casa a corte è stata in grado di aggiornarsi e rispondere di volta in volta alle domande della società in trasformazione e, per questa ragione, viene proposta un'analisi delle sue diverse forme in differenti aree culturali, comprendendo sia i risultati di tipo "spontaneo" sia quelli frutto diretto di progettazione critica.
Lo studio analitico ha come obiettivo quello di formulare delle ipotesi riguardanti l'andamento di questo processo, in parte giĂ  elaborate nelle ricerche della scuola muratoriana, estraendone gli esiti in grado di contribuire ad una piĂą profonda conoscenza degli organismi di scala superiore, urbana.
Lo studio si conclude mettendo a sistema i risultati ottenuti all'interno di un modello teorico di "cittĂ  dimostrativa" che, non proponendosi come progetto, mira a simulare la realtĂ  costruita mediante una serie di ipotesi semplificative mettendo in relazione sincronica le varie fasi del processo, in modo da verificarne la congruitĂ  all'interno di un organismo urbano contemporaneo.

Il volume è corredato da un allegato multimediale - contenente tabelle morfologiche ed elaborati descrittivi della "città dimostrativa" - scaricabile gratuitamente dall'area Biblioteca Multimediale del nostro sito www.francoangeli.it

Anna Rita Donatella Amato Dottore e assegnista di ricerca presso il DiAP, Dipartimento di Architettura e Progetto, "Sapienza" UniversitĂ  di Roma, studia e approfondisce gli aspetti del processo evolutivo dell'abitazione e le implicazioni nella morfologia urbana, pubblicando i risultati in vari articoli e saggi sull'argomento, presenti in atti di convegni internazionali e riviste scientifiche di settore. Docente a contratto del corso di "Caratteri dell'architettura e dell'ambiente" presso la FacoltĂ  di Architettura della "Sapienza", UniversitĂ  di Roma, parallelamente all'attivitĂ  accademica affianca quella di architetto applicando al progetto i risultati della ricerca.

Giuseppe Strappa, Presentazione. L'arte di cercare la regola
Introduzione
Formazione delle strutture a corte
(Forme elementari: recinto e copertura; La cellula di base; La casa a corte; Note morfologiche sull'edilizia specialistica)
Il processo moderno e contemporaneo: la casa a patio
(Permanenza della nozione di recinto; Un processo parallelo: la casa con patio lineare)
Gli aggregati ed i tessuti di case a patio: ipotesi di un "processo logico"
(Il processo logico dell'aggregato edilizio)
La cittĂ  dimostrativa
(Lettura e progetto; Le ipotesi semplificative; La struttura della cittĂ  dimostrativa; Schede di rappresentazione)
Conclusioni
(Significato e limiti della cittĂ  dimostrativa)
Ringraziamenti
Bibliografia generale
Indice dei nomi
Fonti delle illustrazioni.

Contributors: Giuseppe Strappa

Serie: Nuova Serie di Architettura

Subjects: Architectural and Urban Design

Level: Scholarly Research

Attachment content

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Tabelle morfologiche ed elaborati descrittivi della "cittĂ  dimostrativa".

You could also be interested in