A cura di: Luca Marescotti
Beni architettonici e ambientali: dalle indagini alla pianificazione territoriale provinciale
Quaderno n. 3
Pagine: 176
ISBN: 9788846414809
Edizione: 1a edizione 1999
Codice editore: 1265.2
Disponibilità: Nulla
A cura di: Luca Marescotti
Pagine: 176
ISBN: 9788846414809
Edizione: 1a edizione 1999
Codice editore: 1265.2
Disponibilità: Nulla
La Provincia di Milano sta conducendo da anni un lavoro di analisi e di catalogazione per tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico e ambientale, coinvolgendo il Politecnico di Milano, il Centro per i Beni Culturali e Ambientali della Lombardia, il Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'Area Metropolitana, l'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda. I risultati sono stati utilizzati per il Piano territoriale provinciale.
Dalla documentazione emerge l'impostazione teorica e operativa dell'Amministrazione, ribadita nelle Presentazioni dell'Assessore al Territorio Ugo Targetti e dell'Assessore alla Cultura Daniela Benelli.
Se da una parte il catalogo è strumento centrale per le teorie storico - critiche, per lo studio dell'efficacia degli interventi e quindi come guida operativa, così dall'altra parte sul versante del governo del territorio fornisce la conoscenza concreta del patrimonio necessaria per la redazione e l'uso di metodiche e norme, sperimentabili e verificabili.
L'analisi del territorio pone in risalto la progettazione del rilievo e la necessità di una descrizione multimediale dell'architettura e dell'ambiente, prospettata dal progetto di sistema informativo territoriale della Provincia di Milano e dalla quella del Cnr-Itim e del Politecnico di Milano.
L'aggiornamento del catalogo deve essere visto come una fase integrata con le attività normali di ricognizione, di intervento e di amministrazione ordinaria. Come il rilievo architettonico diviene un nuovo archivio che aggiorna e approfondisce il censimento e come le indagini strutturali messe a confronto permettono migliorie tecnologiche, riduzione dei costi e verifiche nel tempo, così la pianificazione usa e approfondisce il censimento, aggiunge nuove voci e criteri di elaborazione dei dati. Il passaggio successivo si finalizza alla valorizzazione urbanistica. La lettura integrata dei beni architettonici e ambientali comporta l'interpretazione di valori di sistema sull'intero territorio, da cui si passa al rapporto tra piano e progetto tramite la ricerca degli elementi appartenenti ai grandi sistemi e di norme tecniche per una strategia unitaria nella pianificazione locale.
A completamento dei testi sono allegate fotografie, cartografie e un CD a esemplificazione dei lavori di informatizzazione, con un'avvertenza essenziale: i risultati non rappresentano il sistema informativo finale, ma la base per la sua fattibilità; dunque, non la fine, ma l'inizio.
Luca Marescotti è professore nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. È presidente del Centro per i Beni Culturali e Ambientali della Lombardia. Tra i suoi scritti si segnalano: A. Bellini, A. Canevari, L. Marescotti, (a cura di M. C. Giambruno, M. Mascione), Territorio, beni culturali, piano. Un esperimento in Lombardia , (Alinea, 1995); M. Alberti, L. Bagini, L. Marescotti, M. Puppo, Sistemi informativi ambientali e urbanistica , (Il Rostro, 1995).
Contributi:
Collana: Quaderni del piano per l'area metropolitana milanese
Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.