Città strategiche
Autori:

Daniele Donati

Città strategiche

L'amministrazione dell'area metropolitana

A partire dall’irrisolta determinazione sul ruolo degli enti intermedi e dall’attuale disciplina (di cui si indagano criticità e intenti) questo studio esplora le possibili interpretazioni alternative, tenendo ferma un’idea delle città metropolitane quali enti finalizzati innanzitutto alla pianificazione strategica dello sviluppo economico e sociale dell’area vasta.

Pagine: 294

ISBN: 9788835153245

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 11590.3

Informazioni sugli open access

L'amministrazione delle città metropolitane è questione complessa che, in ogni paese, ha messo legislatori e interpreti davanti a problemi inediti. Causa di questa complessità è la specialità di quei luoghi, che impone ai giuristi una considerazione che non si limiti allo studio delle loro forme, necessariamente differenziate, di governo e amministrazione. Oltre a questa analisi, inevitabilmente legata per il diritto pubblico all'elemento materiale del territorio, occorre saper vedere e comprendere le dinamiche innovative che agitano nei centri urbani: in questa prospettiva il volume affronta, anche in chiave comparata e storica, la questione metropolitana. A partire dall'irrisolta determinazione sul ruolo degli enti intermedi e dall'attuale disciplina (di cui si indagano criticità e intenti) questo studio esplora le possibili interpretazioni alternative, tenendo ferma un'idea delle città metropolitane quali enti finalizzati innanzitutto alla pianificazione strategica dello sviluppo economico e sociale dell'area vasta. Ne risulta una loro caratterizzazione quali enti-sistema, capaci di relazione più che di regolazione, la cui autonomia si declina e si valuta, prima di ogni altra cosa, nell'efficienza delle prestazioni e nella soddisfazione di chi in quei luoghi vive e lavora.

Daniele Donati è professore associato di Diritto amministrativo all'Università di Bologna, dove insegna Diritto dell'informazione e dei Media, Diritto dei Beni e delle Attività culturali, e Arts Law in the Digital Age. È autore de Il paradigma sussidiario, interpretazioni, estensione, garanzie (il Mulino 2013) e Nel segno del tempo. L'influenza della scena culturale sull'evoluzione del sistema giuridico istituzionale (Quodlibet, 2023).

Tomàs Font i Llovet, Prefazione
Introduzione
Un'introduzione alle aree vaste, tra comparazione e storia
(La rappresentazione imprecisa di un livello "intermedio"; Uno sguardo in prospettiva comparata; Uno sguardo in prospettiva storica)
La questione metropolitana. Adeguatezza, differenziazione e sussidiarietà nel disegno delle aree vaste
(La questione metropolitana; Il riflesso sulle aree vaste di ambiguità mai risolte; Adeguatezza presunta, differenziazione possibile e sussidiarietà a due sensi nel disegno delle città metropolitane)
Le criticità "formali"
(La duplicazione degli enti di area vasta ai tempi delle riforme incompiute; Dal nomen alla res. Numero, identificazione e qualificazione delle città metropolitane; La delimitazione territoriale delle aree metropolitane)
Ruolo e funzioni di enti "finalizzati"
(Dal nomen all'identitas. Natura e origine delle funzioni metropolitane; Le competenze delle città metropolitane: il quadro delle funzioni ex l. 56/2014; Le città metropolitane come enti "finalizzati")
Il metodo della pianificazione strategica
(Criticità e una prima indicazione di metodo; Il piano strategico come atto di governance. Contesto e ragioni della pianificazione strategica volontaria; I prodromi della pianificazione strategica nelle esperienze degli anni '60 e '70; I caratteri della pianificazione strategica prima della l. 56/2014. Centralità della pianificazione e marginalità del piano)
Pianificazione strategica come funzione e piano strategico come atto amministrativo
(Il piano strategico come elemento caratterizzante il governo metropolitano; La pianificazione strategica come funzione; Il piano strategico come atto di alta amministrazione)
Il "sistema di governo" delle città metropolitane
(Il "sistema di governo" delle città metropolitane; Le considerazioni della Corte Costituzionale: la legittimità del modello di secondo grado nella sentenza 50/2015; Interessi, funzioni, sistema di governo: logica e variabili di un'equazione fragile)
Un ente "relazionale", tra democrazia ed efficienza
(Territorio-democrazia e territorio-efficienza; Un ente fondato sull'efficienza; Le città metropolitane come "enti relazionali"; Il sistema delle relazioni interne. Le città metropolitane come enti di aggregazione; Le relazioni esterne, orizzontali e verticali)
Conclusioni
Appendice
(Tabella 1. Una comparazione dei livelli di governo territoriale tra alcuni paesi europei; Tabella 2. Una comparazione tra le 14 città metropolitane; Tabella 3. Grandi Aree Metropolitane (Fonte CENSIS 2014); Tabella 4. Aree metropolitane (Fonte CENSIS 2014); Tabella 5. Valore aggiunto a prezzi correnti per branca di attività economica (anno 2020; dati in milioni di euro); Tabella 6. La ripartizione delle risorse per città metropolitana dei Piani Urbani Integrati)
Bibliografia.

Contributi: Tomas Font i Llovet

Collana: Studi di diritto pubblico - Open Access

Argomenti: Politica, diritto

Potrebbero interessarti anche