CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Come cambia l’e-leadership con l’Intelligenza Artificiale
Autori:

Giuseppe Iacono

Come cambia l’e-leadership con l’Intelligenza Artificiale

Progettare e guidare organizzazioni intelligenti per la trasformazione digitale

L’evoluzione sempre più dirompente e rapida delle tecnologie, e in particolare dell’Intelligenza Artificiale, determina un cambiamento profondo in tutti gli ambiti sociali ed economici. In tutte le organizzazioni che sono nel percorso di trasformazione digitale si pone il tema di come affrontare questo cambiamento, che richiede prima di tutto una nuova visione. Il testo si propone come strumento operativo e di orientamento per tutti coloro che hanno un ruolo fondamentale nel processo di cambiamento in atto nelle loro organizzazioni, pubbliche o private, oltre che per i formatori, gli specialisti, gli studiosi e gli studenti di gestione del cambiamento e di gestione delle risorse umane.

Pagine: 198

ISBN: 9788835173731

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.952

Pagine: 198

ISBN: 9788835182139

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.952

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 198

ISBN: 9788835182146

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.952

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Nell’attuale rivoluzione digitale e antropologica, l’evoluzione sempre più dirompente e rapida delle tecnologie, in particolare dell’Intelligenza Artificiale (IA), determina un cambiamento profondo in tutti gli ambiti sociali ed economici. In tutte le organizzazioni che sono nel percorso di trasformazione digitale si pone il tema di come affrontare questo cambiamento, che richiede prima di tutto una nuova visione. Cambiano alcuni elementi di fondo nel governo e nella guida della trasformazione. Cambiano, di conseguenza, alcuni aspetti fondamentali delle competenze di e-leadership.
La sfida che si pone davanti a chi ha responsabilità di guidare organizzazioni, progetti, gruppi di persone è, prima di tutto, una sfida culturale. E l’e-leadership deve essere rimodulata tenendo conto di nuove dimensioni di intervento con un utilizzo consapevole e sostenibile dell’IA.
Occorre creare organizzazioni intelligenti, con processi che stimolino lo sviluppo continuo di conoscenza individuale e collettiva e che consentano una partecipazione critica e consapevole alla definizione e all’attuazione della strategia organizzativa, consapevoli della necessità di non considerare irreversibile l’attuale direzione dell’evoluzione tecnologica, che si può invece riorientare verso scenari desiderabili. Perché la domanda da porsi non è “cosa potrà fare l’IA”, ma “cosa vogliamo che faccia l’IA per noi”. Il testo si propone come strumento operativo e di orientamento, per tutti coloro che hanno un ruolo fondamentale nel processo di cambiamento in atto nelle organizzazioni, pubbliche o private, oltre che per i formatori, gli specialisti, gli studiosi e gli studenti di gestione del cambiamento e di gestione delle risorse umane.

Giuseppe Iacono, esperto di processi di innovazione e competenze digitali, coordina il programma “Repubblica Digitale” del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Ha oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’innovazione, come manager e consulente, promuovendo iniziative in campo nazionale, anche in ambito associativo. Docente di master e corsi sui temi dell’innovazione nel settore privato e pubblico, è autore di diversi libri tra cui E-leadership (FrancoAngeli, 2021) e Le sfide della società onlife (FrancoAngeli, 2023), oltre che di articoli su diverse testate online.

Luca De Biase, Prefazione

Ringraziamenti

Introduzione

La scelta: intelligenza artificiale “positiva” e “negativa”

  • Il mito della tecnologia sovrana e la consapevolezza della scelta
  • Che cos’è e dove conduce l’intelligenza artificiale “negativa”
  • Che cos’è e quali impatti può avere l’intelligenza artificiale “positiva”
  • Le condizioni per l’intelligenza artificiale “positiva”
  • Disegnare scenari per il futuro
  • Aumentare e migliorare le capacità umane

Partire dai dati: gli elementi di contesto

  • L’analfabetismo funzionale e digitale
  • Il valore dei dati
  • L’impatto della disinformazione
  • Le competenze digitali nelle organizzazioni

Il modello dell’e-leadership

  • Un modello per governare il cambiamento
  • Le dimensioni dell’e-leadership
  • L’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale
  • Applicazioni di IA e tecnologie emergenti
  • Una nuova cultura della governance
  • Sicurezza e lavoro ibrido
  • Le dimensioni di azione e cambiamento

Disegnare organizzazioni intelligenti

  • L’organizzazione basata sulla conoscenza
  • Ecologia digitale organizzativa
  • Dall’ecologia digitale all’ecologia mediale
  • L’innovazione e la sociotecnica 5.0
  • I team di progetto e l’organizzazione del lavoro
  • Dall’organizzazione alle competenze dei team
  • La cultura del dato: misurare per condividere, valutare e migliorare

Etica e responsabilità del digitale nell’organizzazione

  • Il ruolo dell’IA nei processi e nei servizi
  • Articolazione dei lavori e condizioni dell’automazione
  • Processi di innovazione, etica e bias
  • Etica digitale nell’organizzazione

Produzione e sostenibilità

  • Dalla strategia di trasformazione digitale ai prodotti e ai servizi con l’IA
  • Il focus della sostenibilità digitale
  • Ridisegnare (eticamente) i processi di sviluppo

Creazione di conoscenza e formazione continua

  • La formazione aumentata dall’IA
  • Coltivazione dell’e-leadership e agilità di apprendimento
  • L’organizzazione dei processi per la creazione di conoscenza

Il ruolo sociale dell’organizzazione intelligente

  • Stimolare una nuova cultura della governance
  • Abilitare ecosistemi di innovazione territoriali
  • Aprire collaborazioni con il sistema educativo
  • Collaborare al disegno del sistema di apprendimento permanente
  • Supportare la crescita di una cultura di partecipazione

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Contributi: Luca De Biase

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Change management, gestione dell'innovazione - Leadership, coaching

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche