Comitati etici in sanità.
Autori:

Enrico Furlan

Comitati etici in sanità.

Storia, funzioni, questioni filosofiche

Obiettivo del volume è di far luce sui comitati etici, distinguendo innanzitutto le diverse tipologie e discutendo i principali problemi filosofici, metodologici e organizzativi che tali enti pongono.

Pagine: 224

ISBN: 9788891710659

Edizione: 1a ristampa 2015, 1a edizione 2015

Codice editore: 1614.3.1

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 224

ISBN: 9788891721211

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1614.3.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I sistemi sanitari contemporanei si trovano in una situazione paradossale: da un lato si amplia enormemente la componente etica delle scelte in sanità, dall'altro si restringono tempi e spazi per riflettere su questo aspetto.
In tale scenario, i comitati etici costituiscono uno strumento fondamentale per riservare alle questioni etiche la centralità che esse meritano. Tuttavia, questi organismi sono spesso guardati con grande scetticismo. Vi è, ad esempio, chi li considera come un'inutile complicazione burocratica; chi sospetta che essi siano un mezzo per sottrarre la gestione delle problematiche etiche a pazienti e curanti, subappaltandole agli "esperti"; o, ancora, chi ritiene sia pericoloso affidarsi alla discussione all'interno dei comitati etici invece che riferirsi alla certezza garantita dalle norme giuridiche e dalle indicazioni deontologiche.
Il presente saggio intende rispondere a tali perplessità e offrire un'introduzione teorico-pratica ai comitati operanti in sanità, in particolare ai comitati etici per la sperimentazione e a quelli per la pratica clinica. Esso discute i principali problemi filosofici e metodologici che tali organismi pongono; offre inoltre strumenti e indicazioni per svolgere con efficacia i vari compiti affidati ai comitati.
Il percorso conduce a identificare e precisare le componenti costitutive di quello che può essere definito "il metodo dei comitati etici", ossia uno stile di pensiero e modalità operative che, se fatti propri dalla bioetica in generale, potrebbero portare a un suo profondo rinnovamento.
In Appendice è offerta la traduzione italiana integrale di due importanti documenti etico-normativi, che costituiscono un indispensabile punto di riferimento per l'attività dei comitati: la Convenzione di Oviedo con i suoi quattro Protocolli aggiuntivi e la più recente versione della Dichiarazione di Helsinki.

Enrico Furlan svolge attività di ricerca in bioetica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova, ove tiene lezioni all'interno del Corso di perfezionamento in bioetica diretto da Corrado Viafora e dell'Erasmus Mundus Master of Bioethics. È segretario scientifico del Comitato Regionale per la Bioetica del Veneto e presidente del Comitato etico per la pratica clinica dell'Azienda ULSS 17. Per FrancoAngeli ha curato tre volumi: Etica della cura. Tra sentimenti e ragioni (2007, con C. Viafora e R. Zanotti), Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla convenzione di Oviedo (2009) e Etica nel morire. Vissuto degli operatori e ruolo dei comitati etici (2010, con C. Barbisan, M. Bonetti e A. Feltrin).

Corrado Viafora, Prefazione
Introduzione
Comitati etici: questioni teoriche preliminari
(Due pericoli in agguato; Origine della parola 'comitato'; Ambiguità dell'espressione 'comitato etico'; Esperti di etica?; Tipologie di comitati etici; Comitati etici locali: uno oppure due?; Ma i comitati etici servono davvero? Una giustificazione della 'forma' comitato; Requisiti di credibilità)
I comitati etici per la sperimentazione
(Un po' di storia; Funzioni e profilo giuridico; Composizione e garanzia di indipendenza; Come si valuta un protocollo?; Criticità e problemi aperti; Sviluppi futuri nel contesto europeo e italiano)
I comitati etici per la pratica clinica
(Un po' di storia; Composizione e valore dei pronunciamenti; Funzioni e modalità operative; Fattori di successo e necessità operative; Problemi aperti e prospettive)
Conclusioni
Appendice 1. Convenzione di Oviedo
(Presentazione; Ragioni e criteri della traduzione; Convenzione di Oviedo (1997); Protocollo aggiuntivo sul divieto di clonazione di esseri umani (1998); Protocollo aggiuntivo sul trapianto di organi e tessuti di origine umana (2002); Protocollo aggiuntivo sulla ricerca biomedica (2005); Protocollo aggiuntivo sui test genetici per finalità sanitarie (2008))
Appendice 2. Dichiarazione di Helsinki
(Presentazione; Dichiarazione di Helsinki (1964-2013))
Bibliografia scelta sui comitati etici
(Principali documenti internazionali e italiani sui comitati etici; Letteratura selezionata sui comitati etici per la sperimentazione; Letteratura selezionata sui comitati etici per la pratica clinica).

Contributi: Corrado Viafora

Collana: Studi e ricerche di bioetica e scienze umane

Argomenti: Prevenzione - Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche