![Common LISP](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/725_15.jpg)
Common LISP
Pagine: 544
ISBN: 9788820424619
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 725.15
Disponibilità: Fuori catalogo
Pagine: 544
ISBN: 9788820424619
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 725.15
Disponibilità: Fuori catalogo
La più completa introduzione al Common LISP, utilissima per gli studenti e i principianti e indispensabile per i professionisti. Attraverso una sessione interattiva con l'interprete, vengono presentati al lettore gli elementi del linguaggio Common LISP e illustrati i concetti che sovraintendono allo stile di programmazione.
Il volume contiene:
- una completa documentazione di tutte le funzioni, i simboli e i caratteri del Common LISP
- osservazioni sullo standard ben evidenziate nel testo che mettono in rilievo le caratteristiche del linguaggio, non specificate nella definizione del Common LISP, o che dipendono dalla documentazione o che possono essere differenti a seconda del particolare dialetto LISP
- una presentazione dettagliata delle caratteristiche particolari del Common LISP, incluse la restituzione di valori multipli, le strutture, i package, e i tipi di dati del Common LISP
- una chiara esposizione dei concetti più importanti del Common LISP, come l'ambiente, le forme speciali, i collegamenti tra le variabili, e il passaggio degli argomenti
- un trattamento esteso della ricorsione, più una completa discussione sull'I/O, sul debugger, sulle funzioni di sistema, e sulla compilazione
- esempi dei diversi stili di programmazione, con commenti sugli stili belli e brutti
- due esempi applicativi nel capitolo finale di programmazione su larga scala
- appendici che riassumono le funzioni e i caratteri speciali del Common LISP
- una scheda di riferimento per l'uso sul terminale.
Robert Wilensky, professore di computer science presso l'Università della California a Berkely, ha conseguito il suo dottorato all'Università di Yale. Attualmente è direttore del Berkeley Artificial lntelligence Research Project ed ha collaborato a molte pubblicazioni sulla logica e i linguaggi naturali.
Collana: Informatica: strumenti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.