Comunicare in situazioni difficili con la Pnl
Autori:

Rocco Americo

Comunicare in situazioni difficili con la Pnl

Dall’autore di La PNL per vincere (oltre 5.000 copie vendute nella prima edizione), un condensato di tecniche, strumenti, esempi e allenamenti concreti che il lettore potrà da subito mettere in pratica per raggiungere i suoi obiettivi comunicativi con chiunque e in ogni contesto.

Pagine: 192

ISBN: 9788820428655

Edizione: 1a ristampa 2017, 1a edizione 2013

Codice editore: 1796.266

Disponibilità: Discreta

Pagine: 192

ISBN: 9788856871487

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1796.266

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 192

ISBN: 9788856872927

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1796.266

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo testo è un condensato di tecniche, strumenti, esempi e allenamenti concreti che il lettore potrà da subito mettere in pratica per raggiungere i suoi obiettivi comunicativi con chiunque e in ogni contesto.
È naturale che ciascuno di noi sia già efficace a livello comunicativo in alcuni contesti e con talune persone. L'obiettivo del volume è accompagnare il lettore in un vero e proprio programma di allenamento che gli consentirà di migliorare in maniera considerevole le proprie abilità comunicative affinché tragga successo e soddisfazione persino dalle situazioni più "difficili". Con un percorso graduale e sempre più sfidante il lettore si allenerà a:
* comprendere e indagare i messaggi espliciti e non espliciti degli interlocutori;
* portare avanti senza irritarsi una conversazione con chi ha idee molto diverse dalle proprie;
* essere costruttivo e motivante anche quando si fanno notare agli altri elementi di criticità;
* rimanere orientato e tenace verso l'obiettivo comunicativo anche quando si è molto coinvolti emotivamente;
* confrontarsi con persone che hanno maggior "potere"/autorità/influenza (superiori, clienti, genitori ...);
* esprimere il proprio pensiero o il proprio disaccordo in modo chiaro, immediato e diretto alimentando comunque buone relazioni con gli altri;
* trattare con efficacia le persone aggressive, quelle che non vogliono stare a sentire e quelle che cercano di evitare la comunicazione.

Rocco Americo è da dieci anni impegnato nello sviluppo di metodologie che possano permettere all'uomo il più rapido, completo e duraturo sviluppo del potenziale. Con un approccio decisamente pragmatico, allena ogni anno migliaia di persone a migliorare le loro prestazioni personali e professionali concentrando i suoi interventi sulla PNL, la comunicazione verbale e non verbale e il potenziamento comportamentale individuale e di gruppo. È trainer e consulente di prestigiose aziende nazionali e internazionali e dal lavoro a stretto contatto con titolari d'impresa, dirigenti, HR manager e professionisti di ogni genere trae spunto per le sue ricerche e i suoi libri.



Rocco Americo, Premessa
Parte I. Potenziare le proprie abilità comunicative per vincere le sfide complesse
Principi base per comunicare in situazioni difficili
(Introduzione; La mappa non è il territorio; I filtri della percezione; La storia di Mario e la bicicletta; Il ciclo della comunicazione; La storia vera della mancanza di feedback nelle aziende; I tre canali della comunicazione; Sintesi del capitolo)
Le convinzioni potenzianti dei comunicatori eccellenti
(Introduzione; Ogni comportamento è comunicazione; La storia di Marco e Maria; Non parlare-parlare-comunicare; La storia dello sciopero per una buona notizia; Il significato della comunicazione sta nella risposta ottenuta; Noi siamo i soli responsabili dei risultati della nostra comunicazione; La storia di chi non ha compreso di essere responsabile dei risultati che ottiene; Non esistono fallimenti, esistono solo risultati; Mantenere la comunicazione centrata su di sé; Smettere di discutere delle colpe e orientare alle soluzioni; La storia di un cliente che da insoddisfatto diviene fidelizzato; Sintesi del capitolo)
Potenziare il proprio messaggio utilizzando il "sistema" giusto
(Introduzione; Le caratteristiche del tipo visivo; Le caratteristiche del tipo auditivo; Le caratteristiche del tipo cinestesico; Quando il sistema rappresentazionale non è allineato; La storia di un agente di viaggi auditivo alle prese con un cliente visivo; La storia delle incomprensioni tra moglie e marito; Multisensorialità in azione; La storia de I promessi sposi un testo decisamente multisensoriale; Allenamento; Sintesi del capitolo)
I colori della comunicazione
(Introduzione; Il canale blu; Il canale rosso; Il canale verde; Il canale nero; Verso una comunicazione a tinte forti; Allenamento; Sintesi del capitolo)
Parte II. Entrare nel mondo dell'altro
Introduzione
Ascoltare attiva-mente!!
(Introduzione; Domande chiuse; Domande aperte; La storia del venditore di buchi; Allenamento; Altre tecniche per un ascolto davvero attivo; La storia del miglior agente immobiliare dell'anno; Sintesi del capitolo)
Zero equivoci con la comunicazione di precisione
(Introduzione; Generalizzazioni nella comunicazione; La storia del medico durante l'anamnesi; Cancellazioni nella comunicazione; Distorsioni nella comunicazione; Allenamento; Sintesi del capitolo)
La magia del rapport
(Introduzione; Trovare e apprezzare gli elementi in comune; Alimentare sempre la relazione; Il rispecchiamento; Allenamento; Sintesi del capitolo)
Parte III. L'incontro tra i due mondi
Introduzione
La comunicazione assertiva
(Introduzione e definizioni; Contrasto e conflitto; I diversi stili relazionali; Come diventare assertivi; Sintesi del capitolo)
Assertività in azione
(Introduzione; Gestire assertivamente chi adotta uno stile passivo/fuggitivo; Gestire assertivamente chi adotta uno stile compiacente/giustificativo; Gestire assertivamente chi adotta uno stile aggressivo; Gestire le obiezioni con assertività; Gestire le persone poco causative con assertività; Dare feedback assertivi; Allenamento; Sintesi del capitolo)
Appendice. Il linguaggio del corpo
(Segnali di ascolto/interesse/gradimento; Segnali di disinteresse/disapprovazione/rifiuto; Segnali di sicurezza/aggressività; Segnali di insicurezza; Segnali di menzogna o tensione emotiva; Segnali di accesso oculari)
Bibliografia.

Collana: Trend

Argomenti: Crescita personale

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto

Potrebbero interessarti anche