Conflitti identitari e pratiche delle istituzioni

A cura di: Silvia Lelli, Francesco Sacchetti, Stefania Tirini

Conflitti identitari e pratiche delle istituzioni

Con approcci e metodologie di ricerca innovativi l’insieme dei saggi qui raccolti costituisce un volume interdisciplinare che restituisce una visione della complessità non lineare dell’attuale costruzione sociale.

Pagine: 208

ISBN: 9788891708212

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1144.1.31

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788891717603

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1144.1.31

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume raccoglie saggi originati da ricerche di ambito sociologico, antropologico, etnografico, analisi qualitative dei contesti ed esperienze di formazione svolte in aree prevalentemente toscane, all'interno di istituzioni costitutive della società urbana attuale, rappresentate nelle sezioni Città, Scuola e Sanità. Con approcci e metodologie di ricerca innovativi l'insieme dei saggi costituisce un volume interdisciplinare che restituisce una visione della complessità non lineare dell'attuale costruzione sociale.
Le analisi delle interazioni all'interno di tali contesti illustrano le discrepanze tra le teorie e le pratiche istituzionali. Nell'intersezione tra politiche, aspettative e pratiche quotidiane sono esaminati effetti e potenzialità di inclusione e di esclusione dei cittadini e sono illustrate le dinamiche di alcuni conflitti sociali detti 'interculturali' e 'identitari'. Emerge così, da un lato, una costruzione istituzionale riproduttrice di ineguaglianze, dall'altro, una sperimentazione di metodologie interazionali inclusive, in ambiti didattici e sanitari, finalizzate non solo ad accrescere le competenze individuali dei singoli operatori, ma anche rivolte a evidenziare i meccanismi di riproduzione degli 'effetti indesiderati' nelle istituzioni stesse e l'urgenza dell'adozione di strategie organizzative e politiche non discriminanti.
Il tema del conflitto attraversa i testi - e i contesti - rivelando la tendenza a essere negato piuttosto che sviluppato verso forme di negoziazione delle posizioni e dei diritti sociali. La strada è invece quella suggerita e testata nelle sperimentazioni, che mostra le potenzialità di empowerment e di costruzione di forme di interazione più paritarie e inclusive.

Silvia Lelli dal 2001 è assegnista di ricerca, docente a contratto e lecturer presso l'Università di Firenze in progetti di ricerca e formazione nei campi dell'Antropologia culturale e sociale. È socia fondatrice dell'Associazione AntropoLogiche: Ricerche e Studi per il Sociale e dell'Associazione dei Documentaristi Toscani.
Francesco Sacchetti, dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali, è docente esterno di Social Research Methodology al corso Ufficiali NATO, Comunicazioni Operative Esercito - PSYOPS. È stato visiting researcher presso la Management School dell'Università di Stirling (UK).
Stefania Tirini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia e docente di Sociologia dei processi culturali presso l'Università di Firenze. Nel 2011 ha conseguito il PhD in Qualità della Formazione e dal 2013 è visiting fellow presso l'Istituto Europeo di Firenze.

Giovanna Ceccatelli, Presentazione
Sezione I. Francesco Sacchetti, Città
Francesco Sacchetti, Introduzione. Percorsi migranti urbani
(Riferimenti bibliografici)
Alla ricerca dell'inclusione: viaggio tra le fonti statistiche
Rosa Di Gioia, Introduzione
(Introduzione; Dimensione demografica e regolarità della presenza; Sanità e formazione: ambiti di contatto con le presenze irregolari; Analisi delle presenze più stabili: acquisizione della cittadinanza, condizione abitativa e lavorativa; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Stefania Tirini, Geografie insolite e pratiche narrative di donne itineranti
(Introduzione; Retoriche dei flussi culturali. Verso l'autonomia delle migrazioni; Le migrazioni femminili. Storie vere, di gente vera con vite vere; I temi ricorrenti nell'esperienza delle donne migranti; Luoghi e spazi (ideali e reali) dell'incontro; Riferimenti bibliografici)
Letizia Neri, Comunità rom a Firenze: una ricerca etnografica a più voci
(Percorsi e contesti abitativi; La parabola dell'inclusione: contesti di interazione; Strategie di costruzione identitaria; Riferimenti bibliografici)
Francesco Sacchetti, San Lorenzo: etnografia di un quartiere di mercato multietnico
(Introduzione; La via del commercio ambulante; I commercianti italiani; I lavoratori 'informali': bivacchi, postazioni e vicoli di scambio e stoccaggio; Il ferro di cavallo dei cosiddetti negozi "etnici"; Anime a confronto; Riferimenti bibliografici)
Sezione II. Silvia Lelli, Scuola
Silvia Lelli, Introduzione. Risorse della diversità nella scuola 'al futuro', intersoggettività e cooperativa
(Riferimenti bibliografici)
Gloria Vitaioli, Sperimentazione di nuove modalità di formazione al dialogo nella scuola dell'infanzia e primaria
(Premessa; Nella scuola primaria; Nella scuola dell'infanzia; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Alfredo Panerai, Imparare a dialogare nella scuola
(Dall'assimilazionismo al dialogo interculturale; Attacchi all'intercultura e ripensamento della prospettiva dialogica; Sperimentazione di un nuovo modello per il dialogo e la mediazione dei conflitti nella scuola multiculturale; Riferimenti bibliografici)
Silvia Lelli, Etnografia di una scuola plurilingue: come trasformare la criticità in risorse
(I dati e lo spaesamento; Iniziative didattiche, strategie cooperative e strumenti inclusivi; Cosa si fa con le parole: posizioni sociali tra cognizione e pragmatica; Una scuola 'al futuro': negoziare saperi, poteri e identità plurilingui; Riferimenti bibliografici)
Marco Marigo, Maria Omodeo, Dalle reti internazionali di scuole, lo sviluppo di curricula per le cittadinanze future
(La scuola della città mondo; Nuove figure di riferimento negli scenari scolastici, dal mediatore linguistico culturale agli insegnanti delle varie lingue 1; Vecchie e nuove forme di mediazione e partecipazione; Dalle medie alle superiori: ovvero l'importanza di un orientamento che garantisca alle ragazze e ai ragazzi libertà di scelta; Dallo scambio culturale all'inserimento programmatico nei curricula dei patrimoni di saperi, esperienze, abilità dei ragazzi; Lavorare in rete, lavorare in continuità per contrastare la transitorietà delle esperienze; Riferimenti bibliografici)
Sezione III. Stefania Tirini, Sanità
Stefania Tirini, Introduzione. Conflitti al punto d'incontro tra margine e centro
(Riferimenti bibliografici)
Anja Corinne Baukloh, La mediazione dei conflitti nell'ambito socio-sanitario: un modello per la formazione
(Introduzione; Il percorso formativo; Formazione ed empowerment; Formare alla mediazione; Dal senso dell'impotenza alla capacitazione; Facilitare il cambiamento individuale e organizzativo; Dai problemi, all'analisi, all'azione; Cambiare con le proprie forze; Conclusioni: un modello integrato per il percorso del cambiamento)
Valerio Ferro Allodola, La Narrative Based Medicine nella formazione alle competenze trans-culturali dei professionisti sulla salute e della cura
(Introduzione; La Narrative Based Medicine; Metodologie e strumenti della NBM; Perché la Medicina Narrativa può aiutare gli operatori sanitari a costruire le competenze trans-culturali; Riferimenti bibliografici)
Federica Baldi, L'integrazione nelle politiche dell'immigrazione e socio-sanitarie: verso un modello, migrant friendly
(L'idea dell'integrazione nelle politiche dell'immigrazione: gli orientamenti sovranazionali; Processi d'integrazione socio-sanitaria in un modello di "comunità professionale migrant friendly"; Nuovi transiti demografici di lavoratori e il loro impatto sulle politiche dell'immigrazione; Prospettive di sviluppo; Riferimenti bibliografici)
Carlo Orefice, Appendice metodologica. Un'esperienza di creazione e di fruizione dei media visivi per leggere ed attraversare il conflitto)
(Introduzione; Un modello che comporta un "rischio": cosa, dove e come riprendere?; Il video come "dato da analizzare" sul conflitto; Il video come "fonte di dati" per pensare il conflitto; Il sito web di Progetto: una piattaforma per le "buone pratiche"; Il DVD multimediale; Conclusioni e direzioni future di ricerca; Riferimenti bibliografici).

Contributi: Federica Baldi, Anja Corinne Baukloh, Giovanna Ceccatelli, Rosa Di Gioia, Valerio Ferro Allodola, Marco Marigo, Letizia Neri, Maria Omodeo, Carlo Orefice, Alfredo Panerai, Gloria Vitaioli

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Emigrazione, immigrazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche