Adriana Baglioni, Silvia Piardi
Costruzioni e salute
Criteri, norme e tecniche contro l'inquinamento interno
Pagine: 456
ISBN: 9788820437558
Edizione: 3a edizione 1993
Codice editore: 305.1
Disponibilità: Nulla
Adriana Baglioni, Silvia Piardi
Pagine: 456
ISBN: 9788820437558
Edizione: 3a edizione 1993
Codice editore: 305.1
Disponibilità: Nulla
Nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro non industriali la qualità dell'aria interna è di gran lunga peggiore di quella esterna, pur così inquinata, delle nostre città. Molte malattie, anche mortali, derivano dall'esposizione a sostanze inquinanti presenti nelle abitazioni. li tema dell'inquinamento interno diventa sempre più importante: potrà provocare nei prossimi anni, un mutamento profondo nel modo di pensare, progettare, costruire e formare gli edifici, mettendo in crisi gli approcci tradizionali che vedevano nella logica dell'emergenza e della quantità i principali parametri della politica edilizia. In particolare, la maggior consapevolezza acquisita sulle tematiche dell'inquinamento, potrà vincere l'uso acritico di tecniche e materiali che se da un lato è in grado di far risparmiare risorse e tempo, dall'altro produce edifici invivibili. Sullo sfondo si delinea un ripensamento sui temi dell'abitare e, più in generale, del vivere in ambienti artificiali.
In questo testo, da una parte viene compiuta una ricognizione sullo stato attuale delle conoscenze, dall'altra sono presentate alcune modalità e tecniche di intervento finalizzate a una effettiva qualificazione dei nostri spazi di vita e di lavoro.
Capire e conoscere a fondo il problema, utilizzare conoscenze acquisite ed immaginazione per individuare nuove soluzioni, rappresentano la sfida dei prossimi anni, sfida che mette in gioco la capacità di risposta delle tecniche alle necessità fondamentali degli individui. Conoscenza, fantasia, e tecnologia devono allearsi per la riappropriazione consapevole dei nostri spazi vitali.
Adriana Baglioni (Roma, 1943) è professore straordinario di Tecnologia dell'architettura presso l'università di Reggio Calabria. E' autrice di numerose pubblicazioni nelle quali ha affrontato, sotto diversi aspetti, i temi della qualità e della riqualificazione delle costruzioni e del rapporto tra abitanti e ambiente costruito (Un pianeta da abitare, e lnsediamenti umani, Bologna, 1972; La ristrutturazione edilizia, con G. Guarnerio, Milano, 1982).
Silvia Pirati (Milano, 1950), architetto, è ricercatore presso la cattedra di Tecnologia dell'architettura, del Politecnico di Milano. Si occupa dello studio dell'elaborazione normativa e dei riflessi delle norme sul progetto di architettura. Collabora come pubblicista a riviste del settore e ha pubblicato Le norme tecniche in edilizia, Milano, 1984.
Contributi: M. Bertoldini, A. Goglio Secchi, M. Magnoni, G. Nardi, E. Rigamonti, V. Squarcialupi
Livello: Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.