Dal progetto del trattato Spinelli all'Atto unico europeo
Pages: 232
ISBN: 9788820448516
Edition: 1a edizione 1987
Publisher code: 1275.17
Availability: Esaurito
Pages: 232
ISBN: 9788820448516
Edition: 1a edizione 1987
Publisher code: 1275.17
Availability: Esaurito
In coincidenza con il XXX anniversario della firma dei Trattati di Roma, entra in vigore I'," Atto unico " ovverosia il documento che contiene le modifiche apportatevi dalla Conferenza intergovernativa convocata, sotto Presidenza italiana, dal Consiglio europeo di Milano del 28-29 giugno 1985.
In questa, come in altre occasioni, si continua a parlare di Europa, spazio senza frontiere, cittadinanza europea. Pochi conoscono tuttavia il travaglio e le difficoltà che comporta nel contesto comunitario la realizzazione giorno per giorno dell'ideale dell'unità europea, apparentemente fonte di consenso e punto di riferimento per molti cittadini europei.
Le recenti vicissitudini relative al tentativo di rilancio della costruzione europea, che hanno visto, tra gli altri, impegnati in prima persona Mitterrand, Kohl Margareth Thatcher, Craxi, Andreotti, Tindemans, sono stati una riprova di questa dura realtà e la conferma della crisi che la Cee sta attualmente attraversando.
"Cronaca di una riforma mancata" , fornisce al lettore una fedele ricostruzione del periodo che va dalla fondazione del " Club del Coccodrillo " (ottobre 1980) ad opera di Altiero Spinelli, alla firma del cosiddetto " Atto unico " (febbraio 1986).
Periodo questo caratterizzato da speranze, grandi entusiasmi, cocenti delusioni dei fautori dell'idea di Europa ed allo stesso tempo contrassegnato da un'intensa attività diplomatica che ha visto l'Italia protagonista.
Il libro opportunamente corredato con i documenti più importanti, rappresenta non solo una interessante testimonianza storica di un periodo tanto importante quanto travagliato della storia d'Europa, ma costituisce anche un prezioso strumento di lavoro e consultazione.
La prefazione è stata curata dall'on.le Mauro Ferri, uno dei protagonisti del negoziato.
Rocco Antonio Cangelosi è nato a Corleone (PA) nel 1943. Laureato in Scienze politiche alla Università di Roma, specializzato in Studi comunitari presso il Collegio d'Europa di Bruges, è entrato in carriera diplomatica nel 1969. Ha ricoperto l'incarico di vice console a Berna, primo segretario all'Ambasciata di Italia a Mogadiscio, primo segretario presso la Rappresentanza permanente a Bruxelles presso la Cee, console generale a Basilea. Attualmente in servizio presso la Direzione generale affari economici del Ministero degli Affari esteri, dirige l'Ufficio I competente per la Comunità europea. Fondatore e redattore del mensile Diplomazia '80, l'autore ha scritto numerosi articoli sull'Europa su riviste specializzate di politica internazionale. Ha pubblicato un saggio sull'entrata dell'Italia nello Sme su Politica Internazionale.
Contributors: M. Ferri
Serie: Quaderni di Affari sociali internazionali
Subjects: Foreign Policy, International Relations - Development Cooperation, North-South Relationships, Emigration
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.