Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna (1505-1806)
Pagine: 224
ISBN: 9788846439956
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1573.307
Disponibilità: Esaurito
Pagine: 224
ISBN: 9788846439956
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1573.307
Disponibilità: Esaurito
Il punto iniziale di questa riflessione concerne il giudizio da attribuire alla esuberante dinamica del sistema demografico siciliano tra l'inizio del '500 e l'Unità, alla quadruplicazione dei suoi componenti, alla più che duplicazione della mappa degli insediamenti.
Un aumento da leggere in chiave di espansione del mondo contadino, di 'deindustrializzazione', di contrazione dei consumi e di sfruttamento al limite delle possibilità della risorsa granaria, oppure spinto da una dinamica sociale ed economica di continue trasformazioni produttive e di processi di integrazione infraregionale in una società agraria articolata e differenziata, collegata a settori di trasformazione e di commercializzazione?
La scelta interpretativa di questo saggio è chiara, e non deriva da una 'posizione' storiografica predeterminata, ma dal dimensionamento demografico dell'area contadina e granaria, dall'analisi dei tempi e dei modi di una ruralizzazione che non costituì mai, neanche nel periodo più fastoso della 'colonizzazione' interna, un modello veramente alternativo e sopravanzante rispetto alle altre Sicilie. Alla fine, tutti i fili convergono verso una lettura della vicenda demografica siciliana ruotante attorno alla tematica della grande e media città, della sua variabile capacità di controllo del territorio e della sua permanente e predominante presenza.
Domenico Ligresti è nato a Riposto nel 1946 ed è professore di storia moderna nell'Università di Catania. Gli interessi legati allo studio della società siciliana nel periodo del governo spagnolo lo hanno indotto ad affrontare inizialmente il tema della colonizzazione interna secentesca (Leonforte: un paese nuovo, 1978). Ha quindi avviato una riflessione sulla storia della popolazione e sul fenomeno urbano nella Sicilia moderna, (Catania e i suoi casali, e numerosi altri saggi) che trova ora un'articolata analisi in questo volume. Altri temi di studio sono stati quelli sulle élites siciliane (Feudatari e patrizi nella Sicilia moderna e La biblioteca del principe di Biscari), sulla sismologia storica (Terremoto e società in Sicilia. 1501-1800), sul Parlamento siciliano e sulle iniziative fiscali della Corona. Ha infine collaborato con vari Enti Locali (regionali, provinciali e comunali) alla realizzazione di iniziative scientifiche e culturali.
Collana: Storia/studi e ricerche
Argomenti: Storia sociale e demografica - Storia urbana e del territorio
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.