Diritti in transito
Autori:

Anna Lorenzetti

Diritti in transito

La condizione giuridica delle persone transessuali

Il tema del transessualismo presenta interessanti spunti di riflessione sotto molteplici profili. Il volume intende offrire un’analisi delle questioni che il “transito”, ossia il percorso di cambiamento da un sesso all’altro, determina, in particolare, quanto al diritto alla salute, alla famiglia – e dunque alle questioni che riguardano il matrimonio e la genitorialità – e al lavoro, ambito in cui sono frequenti trattamenti discriminatori.

Pagine: 256

ISBN: 9788820456603

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1590.4

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788891702289

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1590.4

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il transessualismo è la condizione umana di chi non si riconosca nel proprio corpo e voglia perciò adeguare la propria esteriorità al genere percepito sul piano psicologico. Si tratta quindi di un tema che consente di osservare l'universo giuridico attraverso un prisma del tutto particolare.
L'ordinamento italiano consente di modificare il sesso assegnato alla nascita e di vivere una nuova identità corrispondente al genere cui si sente di appartenere.
Il "transito" da un sesso all'altro solleva numerosi interrogativi giuridici, in particolare quanto al diritto alla salute, alla famiglia - con l'ovvio riferimento al matrimonio e alla genitorialità - nonché al lavoro, ambito in cui sono frequenti trattamenti discriminatori.
Un elemento sembra criticamente emergere nelle vicende del transessualismo, ossia l'indebolirsi dei diritti e delle garanzie individuali durante il "transito", fase particolarmente fragile dell'esistenza umana di chi lo vive.
Al fine di garantire una maggiore stabilità della condizione giuridica delle persone transessuali, si propone una soluzione "costituzionalmente preferibile", coerente con la piena assunzione del principio di uguaglianza compiutamente declinato.

Anna Lorenzetti collabora con le cattedre di Diritto costituzionale e Analisi di genere e Diritto antidiscriminatorio dell'Università di Bergamo, dove ha svolto il Dottorato di ricerca, con una tesi sul tema della parità di genere nei servizi. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'uguaglianza e la non discriminazione e le autonomie locali.



Ringraziamenti
Sigle e abbreviazioni
Introduzione
La disciplina giuridica del transessualismo
(La condizione transessuale: nozione e confini; La modifica del sesso nell'ordinamento italiano; Il percorso di rettificazione fra legge e prassi; Le ambigue zone d'ombra della legge 164: primi cenni)
Il diritto alla salute delle persone transessuali fra tutela costituzionale e strumenti di soft law
(L'inquadramento clinico del transessualismo; La rilevanza costituzionale della salute delle persone transessuali; Quale nome per le persone in "transito" da un sesso all'altro?; Le vicende che riguardano la persona transessuale minorenne, fra tutela della salute e (in)capacità di agire: la dubbia legittimità della maggiore età come requisito per modificare il sesso; La condizione giuridica dei migranti: il permesso di soggiorno per motivi umanitari finalizzato alla conclusione del percorso di transizione; Brevi profili civilistici: l'intervento chirurgico e gli aspetti risarcitori; I contesti in cui vige una distinzione sulla base del sesso e la rottura del dualismo M/F; La centralità della persona e la titolarità nelle scelte; Tutela e patologia: un binomio indissolubile?; La normalità della dimensione patologica; La lunga ombra del paternalismo e i suoi rischi)
Il diritto alla vita familiare e la tensione del paradigma eterosessuale
(Vita Familiare e transessualismo; Le sorti del matrimonio successivo alla modifica del sesso: la valutazione della necessaria "diversità" di sesso; Le vicende del matrimonio precedente alla modifica del sesso: lo scioglimento d'ufficio; La transgenitorialità e l'interesse del minore; Il ricongiungimento del coniuge transessuale straniero; La problematica dimensione dell'arcipelago familiare)
Transessualismo e lavoro: la legislazione regionale e la giurisprudenza in materia di discriminazione sull'identità di genere
(Brevi note introduttive; Le normative statali di contrasto alle discriminazioni nel settore giuslavoristico; La legislazione regionale di tutela dell'identità di genere; La giurisprudenza sull'identità di genere e il difficile bilanciamento in materia di travestitismo; Quali possibili operazioni di bilanciamento?; Il possibile ruolo della contrattazione collettiva; Lo spazio delle buone prassi)
L'identità di genere e il quadro sovranazionale: il panorama comparato e la giurisprudenza europea
(Il quadro comparato: una visione di insieme; Il carattere (bio)logico del matrimonio nel quadro comparato; Il livello normativo di tutela euro-unitaria e internazionale; La Corte europea dei diritti umani e il rispetto della vita privata e familiare; La Corte di giustizia europea e il margine di discrezionalità; Quali prospettive di "dialogo" fra ordinamenti?)
Quali possibili evoluzioni a garanzia della condizione transessuale?
(L'ambiguo bilanciamento della giurisprudenza fra interessi generali e argomento maggioritario; La "regola del caso concreto" e la suddivisione fra normalità e non normalità; Il livello sovranazionale delle tutele: il rigido dualismo sessuale e l'inconciliabilità della condizione transgender; Il transessualismo fra tutela costituzionale ed europea: nominare per proteggere; Quali prospettive per una tutela?; Nuove vie per il bilanciamento; La soluzione "costituzionalmente preferibile")
Bibliografia.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Politica, società italiana - Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche