E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Disegnare e implementare il lavoro sostenibile
Autori:

Gabriele Gabrielli

Disegnare e implementare il lavoro sostenibile

Una nuova mentalità per la gestione delle risorse umane

Il volume si propone di sostenere lo sforzo realizzativo dei protagonisti del lavoro sostenibile, attraverso orientamenti e suggerimenti, casi, approfondimenti e ricerche. Il testo si rivolge a studenti universitari e allievi di master per accompagnarli nella loro formazione; inoltre invita leader, manager e team HR ad allenarsi per disegnare e organizzare, con nuove competenze, il lavoro sostenibile.

Pagine: 372

ISBN: 9788835173533

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1059.58

Gli studi organizzativi mostrano un interesse crescente riguardo la sostenibilità e le sue istanze. Che relazioni ha con il lavoro manageriale e, in particolare, con le attività di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane?
L’esigenza avvertita è che le imprese devono trasformarsi, occorrono purpose che consentano loro di contribuire a costruire una società più giusta, un lavoro dignitoso e sostenibile, rispettando l’ambiente e la persona. Il volume si inserisce in questo contesto di fermenti culturali, sociali ed economici. Si rivolge a studenti universitari e ad allievi di master per accompagnarli nella loro formazione, invita leader, manager e team HR ad allenarsi per disegnare e organizzare, con nuove competenze, il lavoro sostenibile.
Con quale approccio affrontare le sfide della sostenibilità del lavoro? In questo contributo è descritto il modello “Sustainable Work Organisation & HRM”, del quale si descrivono approccio e princìpi, obiettivi e risultati, lo schema implementativo suggerito a people manager e funzioni HR. Per questo può essere letto come un programma di allenamento per sostenere lo sforzo realizzativo dei protagonisti del lavoro sostenibile, attraverso orientamenti e suggerimenti, casi, approfondimenti e ricerche. Come rileggere con nuove lenti le pratiche organizzative e di gestione delle risorse umane, dall’employer branding a quelle di valutazione e sviluppo della performance e delle persone, di ricompensa dei collaboratori prendendosi cura del loro benessere integrale, ossia psico-fisico e relazionale?
L’idea di fondo è che sia necessaria una nuova mentalità per realizzare il lavoro dignitoso e sostenibile nelle imprese e nelle altre organizzazioni. Per generare questo nuovo mindset manageriale e professionale dei protagonisti del «people management sostenibile», occorre avere a cuore anche la propria educazione, fondandola su solidi ancoraggi etico-filosofici.

Gabriele Gabrielli, presidente della Fondazione Lavoroperlapersona ETS, insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane e People management alla Luiss Guido Carli. All’Università Europea di Roma è direttore del Master in Sustainable HRM. Ha ricoperto il ruolo di direttore risorse umane e organizzazione di grandi aziende, pubbliche e private. Executive coach e consulente, è Ceo di People Management Lab SB e B Corp.

Giovanni Costa, Prefazione

Stefano Zamagni, Prefazione

Introduzione

  • Struttura e contenuti
  • A chi si rivolge

Prima Parte - La sostenibilità provoca il capitalismo e l'impresa, il lavoro e la sua organizzazione. Un percorso per ricercare i nessi

L’ecologia ha bidogno du un'antropologia. La ricerca di nuove categorie per riorientare organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane

  • Dove siamo e come ci siamo arrivati
  • Un rapporto alterato con il mondo che divide
  • Prigionieri di un dualismo fuorviante e di un’economia padrona del mondo
  • Il bisogno di una postura diversa nella vita e nel lavoro
  • L’etica della cura
  • Senso e significato del lavoro: concetti di relazione
  • Senso del lavoro, lavoro di senso: un percorso riflessivo per cercare i nessi con la sostenibilità nelle organizzazioni
  • Ecologia, organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane: gettare le vecchie lenti
  • Coltivare l’ecologia integrale con uno «sguardo relazionale»
  • Lo «sguardo relazionale» struttura portante dell’approccio sostenibile anche nel lavoro
  • Ecologia, sostenibilità, lavoro: un nesso inscindibile
  • Il lavoro, luogo di relazioni sociali dove la persona incontra l’altro

Il paradigma della sostenibilità e il suo percorso. Antecedenti

  • La consapevolezza di una sfida che tarda a diventare azione
  • Il capitalismo è davvero in crisi? L’engagement nei luoghi di lavoro cala drammaticamente
  • Lo “sviluppo materiale” dell’umanità non è il suo scopo. Il fondamentale contributo del Club di Roma nella formazione del paradigma della sostenibilità
  • Il Rapporto Brundtland e la definizione di «sviluppo sostenibile»
  • Lo sviluppo sostenibile entra nell’agenda internazionale

La sostenibilità entra nel XXI secolo. Dagli obiettivi di sviluppo sostenibile e dal lavoro dignitoso e decente al concetto di lavoro sostenibile

  • Dalla Dichiarazione del Millennio all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile
  • L’impegno per la sostenibilità: l’Agenda 2030 e la sfida della sua misurabilità
  • L’obiettivo 8 dell’Agenda: una lettura critica
  • Cos’è il «lavoro dignitoso»?
  • Il lavoro ferito
  • Il «lavoro sostenibile»: concettualizzazione

Trasformare il capitalismo. Processo reale o utopia?

  • L’economia può essere cambiata e ritornare civile? Il vento della sostenibilità agita le acque dell’impresa
  • Dal capitalismo degli shareholder al capitalismo degli stakeholder
  • L’impresa deve servire uno scopo sociale
  • La nuova metamorfosi del capitalismo: mero calcolo o decisione convinta?
  • Il modello rigenerativo delle Società Benefit delle B Corp
  • La sfida della biodiversità economica
  • Gli ESG stanno davvero orientando gli investimenti e le scelte manageriali?
  • La trasformazione della sostenibilità: un percorso non lineare che sembra cedere il passo al ripensamento anche nel lavoro?
  • Capitalismo, sostenibilità e innovazione. Il principio del valore condiviso
  • Riconciliare business e società
  • Non c’è sostenibilità senza innovazione
  • Qualche domanda per concludere

Seconda Parte - Disegnare e organizzare il «lavoro sostenibile»

Azione organizzativa e lavoro sostenibile: la ricerca di un solido ancoraggio etico-filosofico per il people management

  • Il «people management sostenibile» come etica applicata
  • Le dimensioni dell’etica applicata «people management sostenibile» e la sua postura
  • La persona come “fine”. Le idee del personalismo
  • Non c’è vita reale senza incontro e responsabilità. Le idee dell’antropologia relazionale
  • Prendersi cura dell’appello dell’Altro. Il movimento della reciprocità che sfida il calcolo
  • L’orizzonte del bene comune e dei beni relazionali
  • Il people management sostenibile ha bisogno di generatività e stabilità

Sostenibilità e risorse umane negli studi organizzativi

  • Introduzione
  • La ricerca e le pratiche di HRM contribuiscono alla performance economico-finanziaria dell’impresa? L’assillo sulla loro irrilevanza strategica
  • Il benessere delle persone si fa largo negli studi di HRM
  • HRM e sostenibilità: si chiariscono i nessi
  • Approcci di ricerca: la categorizzazione di Ina Ehnert
  • La categorizzazione dei filoni di ricerca di Robert Kramar
  • Sustainable HRM: come definirlo?
  • La gestione sostenibile delle risorse umane: punti di convergenza
  • Dimensioni trascurate dalla letteratura. Rinvio
  • Identificare le caratteristiche del Sustainable HRM: una ricerca dinamica

Organizzare il «lavoro sostenibile». Approccio e framework

  • Prendersi cura del «lavoro sostenibile» come risposta a un bisogno umano
  • Le risorse di cui disponiamo: prossimi passi
  • Collegamenti tra sostenibilità e attività di HRM: etichette usate dalla letteratura. Criticità
  • Sostenibilità e people management: il «Sustainable Work Organisation & HRM»
  • Il collegamento con la people strategy: il concetto di «orientamento sostenibile di fondo»
  • La sostenibilità congiunge la Corporate e la People strategy disegnando un nuovo ambiente
  • Le parti del sistema «Sustainable Work Organisation & HRM»
  • Schema concettuale del modello Sustainable Work Organisation & HMR per indirizzare lo sforzo del management (e dei team HR) e l’implementazione della loro azione
  • I «principi di sostenibilità» che ispirano l’organizzazione del lavoro e la gestione delle risorse umane

La stretegia per realizzare il lavoro sostenibile: obiettivi e pratiche

  • Introduzione
  • Attrarre costruendo una proposta di valore duratura
  • Motivare ricercando il benessere integrale delle persone
  • Valorizzare ascoltando le forme e le istanze della diversità attuali ed emergenti
  • Premiare prendendosi cura di bisogni sia personali che sociali
  • Coinvolgere per accrescere una partecipazione nel lavoro «forte e attiva» ad ogni livello e nell’ecosistema
  • Gli obiettivi del «Sustainable Work Organisation & HRM» cambiano l’agire comune degli attori organizzativi
  • Le pratiche organizzative e di HRM
  • Obiettivi e pratiche: legami e loro natura
  • Un tentativo di visualizzazione del collegamento delle pratiche organizzative e di HRM agli obiettivi del «Sustainable Work Organisation & HRM»

Terza Parte - Implementare il sustainable work organisation & HRM: orientamenti per la pratica

Lavoro: proposta di valore e qualità dei contenuti

  • Purpose: attrarre persone e competenze
  • Purpose, aspettative e reputazione
  • Cosa ci sta sfuggendo?
  • Work & job design: i contenuti contano
  • Piattaforme digitali e lavoro di qualità
  • Fattori di sostenibilità: vista d’insieme

Benessere (organizzativo), identità, realizzazione

  • Benessere (organizzativo): prendersi cura delle sue molteplici dimensioni e anche del design dell’ambiente
  • Cultura competitiva e ideologia della performance mettono a rischio la salute
  • Stress e modelli per orientare l’azione organizzativa
  • Esigenze di lavoro, discrezionalità, autonomia: la ricerca di un delicato bilanciamento
  • L’importanza del «social support» e delle caratteristiche soggettive dei lavoratori
  • Identità personale e realizzazione
  • Qual è il mio posto? Il lavoro sorgente di identità personale
  • Traumi che destabilizzano l’identità personale nel lavoro. Come mitigarne gli effetti?
  • «Ciò che uno può essere, deve esserlo». Un principio che fonda l’etica manageriale al tempo della sostenibilità
  • Le pratiche che organizzano percorsi di autorealizzazione generano impatto sociale positivo
  • Fattori di sostenibilità: vista d’insieme

Diversità, equità, inclusione: dimensioni cruciali del lavoro sostenibile

  • Diversità, equità, inclusione: dimensioni cruciali del lavoro dignitoso e sostenibile
  • Le pratiche DEI come ponte della strategia ESG
  • Diversità, equità, inclusione: cosa significano davvero?
  • Il mondo come luogo naturalmente pieno di differenze
  • Costruire una cornice di senso anche per le iniziative di equità e superare così la sindrome dell’impotenza di fronte alla complessità
  • Lasciare che le identità personali si abbraccino tra loro
  • Tre dimensioni impegnative e ambigue
  • Oltre l’uguaglianza di opportunità? La difficile questione del merito
  • Oltre l’inclusione per fondarla su un’idea appropriata di diversità?
  • Per concludere. Vista d’insieme di alcuni fattori di sostenibilità

Oltre lo scambio economico: più premi, meno incentivi?

  • Lo stretto legame tra sostenibilità del lavoro e gestione delle ricompense
  • I bisogni di sicurezza contano e chiedono risposte adeguate
  • L’equità retributiva va presidiata con investimenti adeguati
  • Sbilanciare la retribuzione verso sistemi di incentivazione per obiettivi?
  • L’insostenibilità dell’ideologia dell’incentivazione
  • Il welfare aziendale nella prospettiva della sostenibilità
  • Fattori di sostenibilità: vista d’insieme

Coinvolgere: rafforzare le forme di partecipazione al lavoro estendendole all'ecosistema

  • La partecipazione: direttrice fondamentale della trasformazione sostenibile
  • Un concetto, molteplici significati
  • Forme di partecipazione
  • La «retribuzione di partecipazione»: ampliarne le forme incoraggiando l’innovazione
  • Partecipazione all’organizzazione e alla gestione dell’esperienza lavorativa
  • Partecipazione dell’ecosistema della forza lavoro
  • Fattori di sostenibilità della partecipazione: quadro d’insieme

Intelligenza artificiale e lavoro sostenibile: appunti sul futuro prossimo

  • Differenti sistemi di IA
  • Alcune dimensioni da valutare
  • Si apre una nuova stagione per i processi HR
  • Management e IA: non basta un mindset digitale
  • Verso un algorithmic management? Alcune sfide

Condizioni che abilitano il lavoro sostenibile: identità sociale e cultura, leadership e people management

  • Condizioni abilitanti: significato
  • L’identità sociale fonte di impegno collettivo per la transizione verso la sostenibilità
  • La cultura come «programma mentale» dell’organizzazione
  • Identità sociale, cultura organizzativa e cambiamento
  • Leadership: che ruolo ha nel percorso verso la sostenibilità?
  • Un «people management» educato alla sostenibilità

Luigi Alici, Postfazione

Riferimenti bibliografici

Indice degli approfondimenti, dei casi e delle ricerche

Indice delle figure e delle tavole

Contributi: Luigi Alici, Giovanni Costa, Stefano Zamagni

Collana: Management / I textbook per l’università e la professione

Argomenti: Organizzazione e risorse umane

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche