Donne e percorsi migratori
Autori:

Mara Tognetti Bordogna

Donne e percorsi migratori

Per una sociologia delle migrazioni

La complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un’analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, il volume dedica particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell’inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione.

Pagine: 228

ISBN: 9788820408367

Edizione: 1a ristampa 2014, 1a edizione 2012

Codice editore: 1144.45

Disponibilità: Discreta


La realtà migratoria delle donne verso l'Italia è un fenomeno che risale agli anni Settanta del secolo scorso e presenta caratteristiche e specificità poco indagate negli studi italiani di sociologia delle migrazioni.
Il volume mette a fuoco la complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un'analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, nel testo è dedicata una particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell'inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione.
Il testo, particolarmente utile per gli studiosi dei processi migratori, è pensato anche per gli operatori e le istituzioni che lavorano con soggetti migranti.

Mara Tognetti Bordogna , professore di Sociologia economica e del lavoro, insegna Politiche migratorie presso l'Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e dirige la collana referata Politiche Migratorie . Tra le sue opere più recenti ricordiamo: Welfare transnazionale (Ediesse, 2012) con F. Piperno.

Indice:

Introduzione
Parte I. Lo studio delle donne della migrazione
Gli approcci teorici
(I network; Il transnazionalismo; Genere e immigrazione)
Sguardi dalle ricerche
(Lo stato dell'arte in Europa; Il quadro italiano; I percorsi lavorativi; Le rilevazioni sulla salute; Le famiglie della migrazione; La dimensione di genere nelle ricerche; Conclusioni)
Di chi parliamo
(Fasi migratorie; Dalla segregazione alla connessione; Motivi e modelli migratori; Nuovi profili migratori; Reticoli al femminile; L'evoluzione delle provenienze)
Parte II. Potenzialità e criticità della presenza femminile
L'inserimento nel mercato del lavoro
(Imprenditoria e lavoro autonomo; Colf e badanti, un cambiamento epocale)
La salute
(Il bene salute; Disuguaglianze di salute; La salute in un'ottica di genere; Donne migranti e salute; La salute riproduttiva; La violenza; L'accesso ai servizi sanitari da parte delle lavoratrici della cura; Le colf e le badanti di fronte ai servizi)
Le rimesse
(Perché le rimesse; Alcuni dati di ricerca)
L'associazionismo femminile
(Caratteri dell'associazionismo; Associazionismo e genere; La funzione inclusiva e di promozione)
Il futuro: le adolescenti
(I ragazzi e le ragazze ricongiunti; Le adolescenti e la difficile negoziazione tra appartenenze e modernità)
Bibliografia di riferimento.

Potrebbero interessarti anche