A cura di: Laura Bergnach, Giovanni Delli Zotti
Etnie, confini, Europa
Pagine: 288
ISBN: 9788820489175
Edizione: 1a edizione 1994
Codice editore: 905.26
Disponibilità: Nulla
A cura di: Laura Bergnach, Giovanni Delli Zotti
Pagine: 288
ISBN: 9788820489175
Edizione: 1a edizione 1994
Codice editore: 905.26
Disponibilità: Nulla
Scienziati sociali, politologi e costituzionalisti analizzano i processi di dissoluzione degli equilibri sociali e politici conseguenti alla caduta dei regimi totalitari dell'Est europeo e la formazione dei nuovi stati nazionali.
Tali regimi subordinavano la lealtà etnica a quella ideologica. Con la costruzione della democrazia e la formazione di nuovi stati-nazione l'ethnos si rivitalizza, diventa cioè valore aggregante.
I nuovi stati tematizzano l'identità stato-nazionale e quindi contribuiscono a creare i presupposti per lo sviluppo di un'identità etnica diversa da quella dominante.
Accanto a questi aspetti ne emergono altri che si ricollegano alla ricerca di nuovi modelli integrativi.
Contributi: Airat R. Aklaev, Elvio Baccarini, Vil Savbanovic Bakirov, Sergio Bartole, Dusan Bilandzic, Branko Caratan, Dimitry D. Dozhdev, Alberto Gasparini, Ernest Gellner, Daniele Petrosino, Marino Predonzani, Furio Radin, Rudolf M. Rizman, Mirko Stifanic, Emidio Sussi, Ljubinka Toseva Karpovicz, Jean Tournon, Ornella Urpis, Moreno Zago
Collana: Isig - Istituto di sociologia internazionale Gorizia
Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali - Sociologia dei fenomeni politici
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.