A cura di: Natalino Ronzitti
Europa e terrorismo internazionale
Analisi giuridica del fenomeno e Convenzioni internazionali
Pagine: 288
ISBN: 9788820463793
Edizione: 1a edizione 1992
Codice editore: 836.3
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Natalino Ronzitti
Pagine: 288
ISBN: 9788820463793
Edizione: 1a edizione 1992
Codice editore: 836.3
Disponibilità: Fuori catalogo
Il terrorismo internazionale è un conflitto a bassa intensità che cerca di condizionare la politica interna ed estera degli stati, o addirittura metterne in pericolo l'esistenza. Per definizione, si tratta di un fenomeno che oltrepassa le frontiere statali: può nascere da un collegamento tra le varie bande (la cosiddetta internazionale del terrore) oppure può essere fomentato da un governo straniero che, nell'impossibilità di ricorrere apertamente alla forza armata, preferisce adottare tattiche coperte, ma non per questo meno insidiose.
Gli autori di questo volume hanno localizzato la loro attenzione sui rimedi giuridici disponibili per far fronte a questo fenomeno. Rimedi che siano compatibili con una società democratica, rispettosa dei principi del diritto internazionale. Con un esame approfondito, ma comprensibile anche per i non esperti, hanno analizzato principalmente la situazione in Europa, per lungo tempo vittima del terrorismo internazionale sia perché divenuta campo di battaglia di azioni criminose sia perché i suoi cittadini hanno subito attentati in tutto il mondo. Per una più precisa documentazione storica, sono stati qui riprodotti in appendice i testi, ormai difficilmente reperibili, delle Convenzioni internazionali in materia di terrorismo, da quelle concluse al tempo della Società delle Nazioni a quelle stipulate nel quadro europeo.
Contributi: Andrea De Guttry, Marco Gestri, Alessandro Massai, Bruno Nascimbene, Antonio Filippo Panzera, Guido Raimondi
Collana: Istituto Affari Internazionali. Lo spettatore internazionale
Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.