Fake news alimentari
Autori:

Stefano Erzegovesi, Caterina Rocco di Torrepadula, Alessandra Bosaia

Fake news alimentari

10 buone abitudini per orientarsi al meglio su cibo e alimentazione armonizzando corpo e mente

Visti i tempi di fake news più che mai aggressive su cibo e alimentazione, questo libro vuole fare un po’ di chiarezza sulle diete salutari per il nostro corpo e, soprattutto, per il nostro cervello. Qual è la piramide alimentare scientificamente oggi più accreditata? Ma siamo davvero diventati tutti intolleranti a certe sostanze? Di chi ci dobbiamo fidare tra nutrizionisti, dietisti, dietologi e quant’altro? Esiste la dieta “giusta”? Ed esiste la “giusta” sazietà?

Pagine: 146

ISBN: 9788891778581

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1327.3

Disponibilità: Buona

Pagine: 146

ISBN: 9788891783257

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1327.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 146

ISBN: 9788891783479

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1327.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Qual è la piramide alimentare scientificamente più accreditata oggi? Ma siamo davvero diventati tutti intolleranti a certe sostanze? Di chi ci dobbiamo fidare tra nutrizionisti, dietisti, dietologi e quant'altro? Esiste la dieta "giusta"? Ed esiste la "giusta" sazietà?

Visti i tempi di fake news più che mai aggressive su cibo ed alimentazione, questo libro vuole fare un po' di chiarezza sulle diete salutari per il nostro corpo e, soprattutto, per il nostro cervello.
In questo libro cercheremo di uscire da derive moralistiche che spesso affliggono le nostre scelte alimentari più o meno salutari. Cercheremo invece di confrontarci con ciò che dice davvero la medicina e soprattutto con ciò che ci vuole comunicare la nostra mente, la vera direttrice d'orchestra delle scelte alimentari, che guida ed armonizza le nostre tendenze gustative, sensoriali, emotive e di pensiero.

Stefano Erzegovesi, psichiatra e nutrizionista, si occupa di ricerca, cura e divulgazione scientifica sui disturbi alimentari all'Ospedale San Raffaele di Milano. Il suo sogno, che piano piano si sta avverando, è curare le persone all'interno di una grande cucina.

Caterina Rocco di Torrepadula, psicologo clinico e psicoterapeuta, da oltre dieci anni lavora presso il Centro Disturbi Alimentari dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Ha due grandi passioni, il lavoro e la cucina, e ha trovato un interessante punto di incontro tra le due nei principi e nelle tecniche di Mindful Eating.

Alessandra Bosaia, psicologo clinico e psicoterapeuta, consulente da diversi anni presso il Centro Disturbi Alimentari dell'Ospedale San Raffaele di Milano, si occupa di prevenzione nelle scuole e di formazione nelle associazioni di volontariato nel sociale.

Parte I. La scienza in cucina
Dalla piramide alimentare al "piatto del mangiar sano"
(1992: l'anno di Tangentopoli e della prima piramide alimentare; Possiamo fidarci della piramide alimentare del 1992? La risposta è un deciso no; "Con la prima piramide ci siamo sbagliati"; Qualcosa di più semplice: il "piatto del mangiar sano"; La riscoperta della dieta mediterranea: il "piatto del mangiar sano")
Ma siamo diventati davvero tutti intolleranti?
(Il primo incriminato: il glutine; Il secondo incriminato: il lattosio; Quindi, alla fine, cosa mettiamo nel piatto?)
Mangiamo con la pancia o con le emozioni?
I meccanismi che regolano fame e sazietà
(Il concetto dell'hara haci bun me)
Parte II. Il mondo variopinto delle diete
Come mi sento quando penso alla parola "dieta"?
Dietologo, dietista, nutrizionista, psicologo alimentare... a chi rivolgersi?
Perché le diete non funzionano
Parte III. Una scelta alimentare consapevole in pratica
Inquadramento teorico della mindfulness
(Che cos'è la mindfulness)
Il mindful eating come nuovo approccio al cibo tra mente e corpo
L'importanza dei cinque sensi per operare scelte alimentari consapevoli
Dallo scaffale del supermercato alla nostra tavola
Come nutrire al meglio mente e corpo?
(Last but not least: integriamo con cibi sani, non con pasticche
Dieci buone abitudini per uno stile di vita consapevole
Bibliografia
Sitografia.

Collana: OrientaMenti / Conoscere per decidere

Argomenti: Medicina e prevenzione - Alimentazione, gastronomia

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche