Fare, conoscere, parlare

A cura di: Marina Cecchini

Fare, conoscere, parlare

Abilità linguistiche, capacità operative e processi di apprendimento

Pagine: 440

ISBN: 9788846463562

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 612.2

Disponibilità: Discreta

Il volume intende indagare, in chiave problematica, le dinamiche soggiacenti all'intreccio tra abilità linguistico-cognitive, capacità operative e processi d'apprendimento, riconsiderando il peso specifico e la funzione della dimensione biologica e mentale nei processi d'apprendimento e nella costituzione ed elaborazione di conoscenze, saperi, competenze.

L'intento di tale innovativa prospettiva teorica è quello di restituire al "fare", alla dimensione concreta, non solo esperienziale, ma propriamente fisico-corporea, un ruolo fondante riguardo alle capacità di 'usare' una lingua, alle capacità di comprensione e produzione, alle capacità di apprendimento in generale.

La fondatezza di una visione dinamica in cui corpo e mente, motricità e pensiero, percezioni sensoriali e linguaggio costituiscano le dimensioni di un continuum interrelato e sinergico rappresenta l'oggetto di discussione teorica dei contributi di autorevoli studiosi (T. De Mauro, P. Guidoni, C. Pontecorvo, A. Oliverio, A Oliverio Ferraris, R. Schank), a cui si affiancano studi e ricerche teorico-applicativi, più aggettati sulla dimensione concreta e operativa della pratica didattica. I percorsi didattici proposti hanno come luogo privilegiato di riflessione le competenze di lettura e scrittura, di parlato e ascolto, con particolare riguardo per gli aspetti di autopercezione, metacognizione e proceduralità dei processi linguistico-cognitivi attivati.

Sono, infine, presentate posizioni diverse sugli effetti delle tecnologie informatiche e multimediali nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua: come cambiano i modi d'imparare? Quali sono le conseguenze sul corpo e sulla percezione? Quali capacità progettuali, linguistico-testuali e operative sono implicate? Il problema non è di scarso rilievo perché il tipo di uso e di funzione attribuiti alle nuove tecnologie è strettamente connesso alla configurazione dei possibili nuovi scenari d'apprendimento e, dunque, risponde all'interrogativo su quale tipo di scuola e di relazione educativa sia possibile e preferibile immaginare in un immediato futuro.


Marina Cecchini, Introduzione. Multidimensionalità dell'apprendimento: percepire, dire, fare col corpo e con la mente
Parte I. Teorie dei processi di apprendimento
Tullio De Mauro, Come fare parole con le cose ovvero il primato del fare
Anna Oliverio Ferraris, Alberto Oliverio, Corpo, cervello e linguaggio
Paolo Guidoni, "Il discorso è l'ombra dell'azione". Operatività e immagine come ingresso nel linguaggio della matematica
Parte II. La dimensione teorico-operativa dell'apprendimento
Sezione II.1 - Autopercezione dei processi di apprendimento, metacognizione e memoria
Marina Cecchini, Introduzione
Antonella Lorenzi, Maria Antonietta Marchese, Sulle tracce del lettore. I sassolini di Pollicino
Graziella Pozzo, Luciano Mariani, Dal prodotto al processo. Alla scoperta della dimensione nascosta dell'apprendimento
Giscel Veneto, Conoscenze implicite ed esplicite dei processi di scrittura
Pinella Depau, Maria Teresa Lecca, Luisa Milia, Percezione, costruzione e espressione dello spazio e del tempo: esperienze di interpretazione tra linguaggi
Giscel Abruzzo, Otto parole matematiche "parlate" e "viste". Gli effetti dell'uso delle immagini nella costruzione dei significati tecnici
Giuseppe De Antoni, Maria Luisa Zambelli, Studiare e ricordare
Rita Sidoli, Operazioni cognitive nel processo di apprendimento dell'italiano L2. L'acquisizione dei connettivi e l'indice di subordinazione
Francesca Gaudenzio, Autopercezione del processo di apprendimento dell'italiano L2. Un'indagine quantitativo-qualitativa nella scuola dell'obbligo
Sezione II.2 - Scritture e riscritture nei processi di ristrutturazione delle conoscenze
Marina Cecchini, Introduzione
Dario Corno, La gallina sul televisore. Competenze di scrittura tra multitestualità e plurieducazione
Werther Romani, Lavoro di gruppo e scrittura collettiva
Vito Maistrello, Testi a tre piani: l'intervista nelle riscritture di sintesi
Edda Serra, Aspetti cognitivi della competenza testuale nella scuola secondaria superiore
GISCEL Valle D'Aosta, Per una dimensione operativa della conoscenza nella didattica bilingue italiano-francese
Antonella Stefinlongo, Scrivo come parlo/penso. Caratteri della scrittura giovanile di fine millennio
Sezione II.3 - Contesti formativi, verbalizzazione e modelli di interazione
Marina Cecchini, Introduzione
Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo, La socializzazione a tavola: analisi di un contesto formativo
Giuseppe Arpaia, Conservazione e apprendimento
Isabella Bruschi, Stimolare la verbalizzazione per aiutare a capire. Un'esperienza di sostegno ad alunni in difficoltà
Fabio Maria Risolo, La logica delle relazioni spazio-temporali in elaborati creativi di allievi della scuola secondaria
Pietro Maturi, Giuseppina Crocenti, Rosetta Maria Gervasio, Varietà e variazione: conoscenze implicite e pratiche didattiche
Sezione II.4 - Nuovi scenari: apprendimento e multimedialità interattiva
Marina Cecchini, Introduzione
Marina Cecchini, Graziella Pozzo, Colloquio con Roger C. Schank: il paradosso dell'educazione scolastica
Marina Cecchini, Modelli di trasmissione culturale e processi di apprendimento
Walter Deon, Scrittura elettronica e capacità progettuali. Imparare a riscrivere?
Greca Piras, Se Beethoven avesse avuto Tripledat. Un'esperienza di composizione testuale e musicale nella scuola media con l'uso di tecnologie audio-digitali
Luciana Brasca, Marina Fransoni, Leggere ipertesti a fini di studio: una ricerca con gli studenti di scuola media.

Contributi: Giuseppe Arpaia, Luciana Brasca, Isabella Bruschi, Dario Corno, Giuseppina Crocenti, Giuseppe De Antoni, Tullio De Mauro, Walter Deon, Pinella Depau, Alessandra Fasulo, Marina Fransoni, Francesca Gaudenzio, Rosetta Maria Gervasio, Giscel Abruzzo, Giscel Valle D'Aosta, Giscel Veneto, Paolo Guidoni, Maria Teresa Lecca, Antonella Lorenzi, Vito Maistrello, Maria Antonietta Marchese, Luciano Mariani, Pietro Maturi, Luisa Milia, Alberto Oliverio, Anna Oliverio Ferraris, Greca Piras, Clotilde Pontecorvo, Graziella Pozzo, Fabio Maria Risolo, Werther Romani, Edda Serra, Rita Sidoli, Antonella Stefinlongo, Maria Luisa Zambelli

Collana: Giscel

Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche