Femminile al singolare.

A cura di: Costantino Cipolla

Femminile al singolare.

Percorsi ed immagini del vivere sole

Pagine: 640

ISBN: 9788820489809

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1043.8

Disponibilità: Limitata

La ricerca si basa su colloqui in profondità somministrati a 386 donne di età compresa fra i 18 ed i 45 anni che al momento della rilevazione vivevano da sole per ragioni non legate a cause contingenti e di forza maggiore (come succede a suore, vedove, divorziate, separate, studentesse pendolari ecc..), ma presumibilmente collegate a opzioni di emancipazione, di liberazione e di autonomia personale all'interno di logiche di libertà e di responsabilità verso se stesse.

Le interviste-colloquio sono state condotte negli anni da studentesse della facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. E all'area bolognese si riferisce il campione analizzato. Esso non presenta possibilità di comparazione nel contesto nazionale - in materia la letteratura è molto scarsa e quasi sempre orientata in chiave teorico-astratta o ideologico-filosofica - ma apre comunque un primo, vigoroso spiraglio sul tema.

Le donne che tendono a vivere da sole (e che a livello nazionale costituiscono più o meno l'1% dell'intera popolazione femminile) risultano essere di fatto una sorta di élite sociale: molto istruita rispetto alla media della popolazione (più di un qaurto è laureata), concentrata nella fascia di età 26/35 anni (oltre il 60%), occupate nell'area impiegatizia o libero professionale (non sono emerse operaie o simili).

I saggi che costituiscono il volume danno conto della frammentazione dell'oggetto di analisi e della poliedrica, frastagliata ed estremamente articolata identità sociale delle donne studiate.

Ogni saggio si occupa di un aspetto particolare. Nell'ordine, vengono toccati i seguenti aspetti: identità relazionale e psicologica delle donne single; immagine che le intervistate hanno del loro padre e della loro madre; concezione dell'amore, della sessualità e dell'amicizia; atteggiamento verso la maternità; senso religioso; posizioni politiche; il lavoro, il tempo libero ed il lavoro domestico; vivere sola: scelta o necessità?

Costaniíno Cipolla è Presidente del Corso di Laurea in Filosofia dell'Università di Parma, dove insegna Sociologia dei processi culturali e Metodologia e tecnica della ricerca sociale. È anche docente di Tecniche di ricerca sociale presso l'Università di Bologna. Per i nostri tipi ha pubblicato numerosi volumi tra cui segnaliamo: Oltre il soggetto, per il soggetto, (1993z); Teoria della metodología socíologica, (19933); con P. Faccioli (a cura di), Introduzione alla sociologia visuale, (1995);(a cura di), La dífferenza come compatibílítà (1994).

• Introduzione, di Costantino Cipolla

• Single e signorina: una nuova differenziazione, di Paola Di Nicola
* Introduzione: perché iniziare dalla famiglia unipersonale
* Single e famiglie unipersonali: una distinzione terminologica ed un'analisi descrittiva
* Le single in Emilia-Romagna

• lo, me stessa... e gli altri. Identità e percorsi di vita di donne che vivono da sole, di Maria Pia Bernardi
* Introduzione
* Individualista
* Esplorativa
* Realizzativa
* Autoriflessiva
* Epidermica
* Conservativa
* Nichilista
* Conclusioni


• Singolare femminile tra reversibilità e autodirezione, di Cristina Sorio
* Premessa metodologica
* Un fenomeno di insorgenza
* La reversibilità: una nuova costante antropologica?
* Due prospettive di analisi dell'identità femminile
* I modelli analitici
* Una tentazione tipologica
* Conclusioni


• La nuova Antigone. Autodeterminazione e "sfida simbolica" al padre, di Claudia Belletti
* Introduzione
* Autorità autoritaria
* Autorità autorevole
* Autorità sostentativo-democratica
* Autorità periferico-espressiva
* Autorità transitorio-fluttuante
* Autorità distorto-rifiutante



* Conclusioni

• Lo specchio infranto: legami e distanze fra madri e figlie nelle donne che vivono sole, di Loretta Scarazzati
* Premessa: un problema di rilevanza
* Emancipazione e familismo: duplicità di scelta per le madri, unicità di opzione per le figlie
* La valutazione della diade coniugale padre/madre, vale a dire il desiderio della parità reciproca e della reversibilità di scelta
* La diade madre/figlia: l'insopprimibile legame
* Conclusioni

• Gli amori possibili, di Angela Vespignani
* Concezioni dell'amore
* Amore come passione
* Amore come ideale
* Amore come sicurezza
* Amore come Edipo
* Amore come amicizia
* Amore come matrimonio
* Amore come empatia
* Amore come pluralità
* Amore come ragione
* Amore come romanticismo
* Amore come utilità
* Amore come contingenza
* Conclusioni

• Oltre l'incanto sessuale, di Roberta Furlotti
* Una prima distinzione degli atteggiamenti nella relazionalità uomo-donna
* Categorie della relazionalità
* Amore e relazione sessuale
* Costi e fragilità del disincanto sessuale


• Acrobazie con rete: vivere da sole e amicizia. Percorsi di ricerca, di conquista e talvolta di sconfitta nelle relazioni d'amicizia di donne che vivono sole, di Carla Lanfranchi
* L'amicizia come rete
* Amicizia come rete minuta e mirata
* Amicizia come rete diffusa. Una rete conviviale e solidale
* L'amicizia come rete di salvataggio ovvero rete compensativa e sostitutiva
* Amicizia come rete negata
* Considerazioni conclusive

• Tra sospensione e progetto: la maternità nell'immaginario femminile, di Nicoletta Cavazza
* Introduzione
* Dalle storie di vita...
* Maternità come apice di un progetto di coppia
* Maternità come irrilevanza contingente
* Maternità come antinomia fra natura e cultura
* Maternità come ambivalenza fra desiderio e paura
* Maternità come alienazione
* Maternità come fondamento temporale
* Maternità come creazione della vita
* Conclusioni


• "Credere-non credere... forse, chissà". Identità e religione nell'esperienza femminile, di Bianca Marchesi
* Introduzione
* Fondazione ecclesiale
* Conformità e appartenenza
* Individualismo monotematico
* Individualismo politematico
* Idealità aperta
* Autoestraneazione agnostica
* Autoestraneazione atea
* Autoestraneazione aproblematica
* Conclusioni


• Tra disimpegno e impegno: identità femminile e partecipazione politica, di Elena Spettoli
* Politica come autopoiesi non come gestione della polis
* Politica come prassi e non come poiesi
* Politica come consenso
* I due volti della politica
* Politica come autonome: il caso delle donne che vivono sole
* Riepilogo
• Dopo il presupposto la scelta. Analisi delle concezioni femminili del lavoro, di Vilma Ecchia
* Introduzione
* Concezione del lavoro come presupposto
* Concezione del lavoro come centralità
* Concezione del lavoro come necessità
* Concezione del lavoro non convenzionale
* Conclusioni

• Tempo libero tra gioco e investimento, di Maria Forte
* Introduzione
* Subordinata alla concezione del lavoro
* Trasgressiva
* Sessuale
* Creativa
* Culturale
* Relazionale
* Rilassante
* Domestica
* Nomade
* Intima
* Impegnata a livello politico e sociale
* Edonistica
* Conclusioni

• Casa dolce casa: lavori domestici, vincoli, tempi per sé, di Maria Mascagni
* Introduzione
* Concezioni del lavoro domestico nelle singles
* Emarginazione
* Lavoro svalorizzato e squalificato
* Carico necessario, responsabile e relativizzato
* Dimostrazione di autonomia ed indipendenza
* Luogo per sé
* Continuità della tradizione femminile
* Espressione di identità femminile incompiuta
* Conclusioni

• Vivere sola: una necessità?, di Paola Bettini
* Introduzione
* Espulsione dal nucleo familiare originario
* Incompatibilità con il padre
* Incompatibilità con la madre
* Disgregazione della famiglia d'origine
* Rifiuto del ruolo di controllo della famiglia d'origine
* Rifiuto del modello proposto dalla famiglia d'origine
* Paura della vita di coppia
* Salvaguardia del modello culturale di riferimento
* Ricerca del Principe Azzurro
* Esigenze funzionari di vita quotidiana
* Conclusioni

• Vivere sola: una scelta?, di Renza Attolini
* Introduzione
* Voglia di libertà
* Ricerca di crescita personale
* Emancipazione sociale
* Liberazione femminile
* Indipendenza attraverso il lavoro
* Desiderio di auto-intimità
* Autonomia dalla famiglia d'origine
* Opzione religioso-spirituale
* Conclusioni

• Appendice metodologica e documentativa
* Storia del gruppo "cipolla", a cura di Bianca Marchesi
* Tracce metodologiche, a cura di Maria Pia Bernardi e Vilma Ecchia
* Caratteristiche socio anagrafiche delle intervistate, a cura di Maria Pia Bernardi e Vilma Ecchia
* Bibliografia di riferimento, a cura di Cristina Sorio
* Auto-presentazione delle Autrici


Contributi: Renza Attolini, Claudia Belletti, Maria Pia Bernardi, Paola Bettini, Nicoletta Cavazza, Costantino Cipolla, Paola Di Nicola, Vilma Ecchia, Maria Forte, Roberta Furlotti, Carla Lanfranchi, Bianca Marchesi, Maria Mascagni, Loretta Scarazzati, Cristina Sorio, Elena Spettoli, Angela Vespignani

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Studi di genere

Potrebbero interessarti anche