«Scopo di queste pagine è quello di cogliere motivi e spunti del "pensiero critico" contro le fasi salienti della ragione classica e delle sue rilevanti affermazioni nella tematica del Novecento. Non con l'intento di mostrare che il Novecento si schiera per intero e decisamente dalla parte del "pensiero critico" e che il prosieguo della riflessione oltre il Novecento si possa quindi ricondurre con sicurezza a questo schema lineare e riduttivo dell'esercizio intellettuale. Ma con l'intento di tener presente la critica radicale che della ragione classica si è venuta compiendo fin dagli albori dello stesso secolo Ventesimo ... ».
Mario Dal Pra
Prefazione
1. La problematicità della conoscenza nella Sintesi filosofica di Bertrand Russell
2. Esperienza ed indagine in Conoscenza e transazione di John Dewey
3. Gli studi di Bernardino Varisco sui fondamenti della coscienza e della conoscenza
4. Kantismo ed hegelismo in Antonio Banfi
5. Antonio Gramsci e lo sviluppo del «filosofo individuale»
6. li pragmatismo assiologico di Nicola Abbagnano
7. Sull'esistenzialismo di Enzo Paci
8. Il trascendentalismo della prassi di Andrea Vasa
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.