Genere & formazione.

A cura di: Fiorella Chiappi, Monica Pezza, Cecilia Taddei, Anna Maria Palma, Fiorella Tonello, Marzia Rapè, Elena Sgherri, Patrizia Russo

Genere & formazione.

Proposte per lo sviluppo del potenziale femminile

Il volume propone una serie di azioni formative estremamente innovative per favorire quel contesto socio-culturale che è indispensabile per accettare un cambiamento così radicale come quello previsto dalla L. 120. Numerose “attivazioni” (come esercizi, giochi e proposte formative anche di tipo teatrale e filmico) completano il testo, rivolto sia a chi si occupa dell’educazione delle nuove generazioni, sia a coloro che, nel mondo del lavoro, s’interessano di modelli organizzativi, evoluzione di carriere, gestione delle risorse umane e formazione.

Pagine: 262

ISBN: 9788891741929

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 25.1.28

Disponibilità: Discreta

Pagine: 262

ISBN: 9788891739971

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 25.1.28

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 262

ISBN: 9788891745408

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 25.1.28

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Che cosa impedisce alle donne di salire ai vertici aziendali, di superare "il soffitto di vetro" e gli ostacoli che arrestano l'evoluzione della loro carriera? Perché in Italia, così come in altri paesi europei, sono state emanate delle leggi per equilibrare la presenza di donne e di uomini alla guida delle aziende? Quali sono i motivi e gli scopi della L.120/2011: la cosiddetta legge sulle quote rosa?
Queste sono alcune delle domande a cui rispondono le autrici.
Con un approccio multidisciplinare analizzano i motivi e gli intenti politici dell'iter legislativo che ha portato ad avere, per la prima volta, una grande presenza femminile nelle società pubbliche e private quotate in borsa.
Descrivono i motivi per cui i vertici aziendali, composti da donne e uomini, risultino essere un valore aggiunto per le aziende. S'interrogano su cosa fare perché le donne possano, non solo accedere ai vertici aziendali, ma anche rimanerci.
Spiegano perché la permanenza, e non solo l'accesso, delle donne ai vertici richieda diversi cambiamenti: la consapevolezza sul perché i Consigli di Amministrazione misti funzionino meglio, un sistema di organizzazione del lavoro che favorisca e non ostacoli l'evoluzione di carriere femminili, una crescita della competenza, dell'autorevolezza delle stesse donne interessate a crescere professionalmente e una società che superi la tradizionale separazione dei ruoli maschili e femminili.
Le autrici, che da anni si confrontano all'interno dell'AIF (Associazione Italiana Formatori) sulle problematiche di genere, propongono una serie di azioni formative estremamente innovative.
Prima di tutto quelle rivolte al personale, donne e uomini, di aziende e organizzazioni pubbliche e private per promuovere l'innovazione culturale che è indispensabile per accettare un cambiamento così radicale come quello previsto dalla L. 120.
Successivamente quelle finalizzate a rafforzare le competenze, l'autorevolezza e l'empowerment delle stesse donne. Infine, le azioni rivolte agli adulti, genitori e insegnanti, per aiutarli nella formazione di giovani capaci di rapporti di coppia paritari e collaborativi.
Numerose "attivazioni", come esercizi, giochi e proposte formative anche di tipo teatrale e filmico, completano il libro, rivolto sia a chi si occupa, in un'ottica di genere, dell'educazione delle nuove generazioni, sia a coloro che, nel mondo del lavoro, s'interessano di modelli organizzativi, evoluzione di carriere, gestione delle risorse umane e formazione.

Fiorella Chiappi, Psicologa, Psicoterapeuta, ha lavorato in strutture pubbliche (Scuola, Università, ASL) Consultoriale) e come libera professionista. Collabora con vari enti pubblici e privati, soprattutto in merito alle problematiche di genere. Presidente dell'Istituto CO.RI. Comunicazione & Ricerche di Livorno. Fa parte del Consiglio Direttivo dell'AIF, ha coordinato i Progetti Agio e Disagio di genere di Firenze e di Livorno. Ha fatto numerose pubblicazioni sulle problematiche di genere, fra cui Chiappi F., Trapani M., a cura di (2015), L'evoluzione di carriere femminili, www.lulu.com; Chiappi F., Oltre la tela di Penelope, Uno sguardo di genere sulla comunicazione, AIDA edizioni, Firenze, 2009; Pappalardo M.A., Chiappi F. (1994), Laboratorio Pari Opportunità, FrancoAngeli, Milano. (fiorellachiappi@hotmail.com)
Indice
Antonello Calvaruso, Prefazione
Fiorella Chiappi, Introduzione
Parte I. La Legge 120/2011 e il contesto europeo e italiano di riferimento
Monica Pezza, Le politiche di gender balance in Europa
(Dalle politiche di parità di genere al gender balance; Il gender balance nei vertici aziendali in Europa; Le normative delle quote di genere dei paesi europei; Le azioni della Comunità Europea per il gender balance Attivazione: Interviste sulle quote rosa)
Monica Pezza, Occupazione e dirigenza femminile
(Il percorso italiano alle politiche di equity gender; Il gap di genere in Italia; Conclusioni; Attivazione: L'incontro con una dirigente)
Monica Pezza, La Legge 120/2011: le quote di genere nei Consigli di Amministrazione
(La Legge 120/2011 e il suo iter parlamentare; Le caratteristiche della legge; Le società italiane quotate in borsa; Le società a "controllo pubblico"; Gli esiti della Legge 120/2011; Le azioni per l'attuazione della legge; Conclusioni; Attivazione: I bisogni di genere)
Parte II. I modelli organizzativi funzionali all'attuazione della Legge 120/2011
Fiorella Chiappi, La promozione del gender balance nelle organizzazioni
(Il soffitto di vetro; Il gender balance; Le resistenze all'attuazione della Legge 120/2011; L'innovazione organizzativa; Azioni a supporto dell'attuazione della Legge 120/2011; Attivazione: Organizzazioni e talenti femminili)
Cecilia Taddei, Il Diversity Management: strumento strategico per la valorizzazione del talento femminile
(L'evoluzione del concetto di diversità; L'origine del Diversity Management e le sue peculiarità; Modelli organizzativi e differenze di genere; L'esigenza di modelli organizzativi inclusivi; Politiche efficaci di Diversity; Conclusioni; Attivazione: La leadership femminile e maschile)
Anna Maria Palma, Lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nelle organizzazioni
(Le differenze di genere nelle organizzazioni; Lo sviluppo dell'intelligenza emotiva: dall'individuo all'organizzazione attraverso la relazione; Gli strumenti dell'intelligenza emotiva; Uno spazio "differente"; Attivazione: Come attuare un cambiamento di paradigma)
Parte III. Percorsi rivolti alle donne
Fiorella Chiappi, La formazione dedicata
(La formazione per gruppi di donne; La conoscenza delle politiche di genere; Le abilità per un dialogo interno efficace; Lo sviluppo della comunicazione interpersonale; La consapevolezza organizzativa; Il ruolo della formatrice/del formatore e le metodologie; Attivazione: Come mi vedo e come mi vedono gli altri)
Fiorella Tonello, Percorsi formativi per lo sviluppo dell'autostima e dell'empowerment femminile
(Il ruolo degli stereotipi; Lo sviluppo dell'autostima; Gestione del successo; L'empowerment femminile; I percorsi per il cambiamento; Conclusioni; Attivazione: La lettura di storie)
Parte IV. L'educazione delle nuove generazioni
Marzia Rapè, L'educazione familiare nella collaborazione di coppia
(Il cambiamento di immagini e ruoli maschili e femminili nella nostra società; Cambiamenti dei ruoli all'interno della famiglia; Le nuove competenze genitoriali; La sfida dei nostri tempi: essere genitori oggi; L'importanza dell'educazione alla genitorialità; Attivazione: Il problema nel cappello)
Elena Sgherri, La destrutturazione degli stereotipi nell'ambiente scolastico
(Il ruolo della scuola nella formazione alla cultura della valorizzazione delle differenze di genere; La consapevolezza giovanile dei cambiamenti di ruolo; L'educazione al riconoscimento degli stereotipi di genere; Attivazione: Racconto di gruppo)
Parte V. Teatro e film per la formazione di genere
Fiorella Chiappi, Il Teatro di Genere
(Teatro, problematiche di genere e formazione; La lezione spettacolo; Il lavoro con i testi teatrali; Le improvvisazioni su canovacci; Teatro di Genere: l'alternanza nella coppia; Teatro di Genere: uomo e donna al Convegno; Teatro di Genere: il personaggio opposto; Teatro di Genere: gli impliciti nella comunicazione di coppia; Teatro di Genere: la sicura e l'insicura; Teatro di Genere: la dipendente in maternità; Teatro di Genere: il senso di colpa materno; Teatro di Genere: la gestione dell'assertività nel mondo del lavoro)
Patrizia Russo, Formare con i film
(Il ruolo dei film nella formazione; Le proposte sulle problematiche di genere; Nota metodologica)
Appendici
(Legge 12 luglio 2011, n. 120; CONSOB: Delibera n. 18098; Decreto del Presidente della Repubblica 30 novembre 2012, n. 251; Rapporto del Comitato di Controllo dell'ONU (2005)
Bibliografia
Sitografia
Biografie autrici.

Contributi: Antonello Calvaruso

Collana: Aif - Associazione italiana formatori

Argomenti: Selezione, valutazione, gestione delle carriere - Formazione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche