Geografia e cultura delle Alpi
Autori:

Fabrizio Bartaletti

Geografia e cultura delle Alpi

Pagine: 224

ISBN: 9788846451194

Edizione: 2a ristampa 2009, 1a edizione 2004

Codice editore: 600.73

Disponibilità: Esaurito

Con una superficie di 192.000 kmq e una popolazione di 14 milioni di abitanti, le Alpi occupano uno spazio di dimensioni rilevanti a livello europeo e si collocano in una posizione-chiave tra il bacino mediterraneo, l'Europa centro-settentrionale e quella orientale, non più divisa da "cortine" ideologiche dal resto del continente.

Tuttavia, la secolare divisione fra 5 Stati nazionali principali (6 con la Slovenia) fa sì che delle Alpi, al di là del quadro fisico generale, si abbia una visione solo settoriale, che porta ad affrontare i problemi del mondo alpino come tessere di un mosaico del quale non si riesce ad intuire il disegno. In Italia, le Alpi salgono periodicamente agli onori della cronaca soprattutto per tre motivi, e cioè le catastrofi naturali, i grandi assi di transito e il turismo, il che corrisponde del resto ai più classici cliché coi quali nei secoli è stata filtrata la loro immagine: montes horribiles in preda a spaventose forze della natura, in auge almeno fino al Settecento; ostacolo frapposto alle comunicazioni fra Mitteleuropa e bacino mediterraneo, e spazio ludico a disposizione delle città delle vicine pianure.

Tesi di questo volume, nel quale si cerca di fornire delle Alpi un'immagine complessiva dal punto di vista geografico, economico, demografico e storico-culturale, è invece che le Alpi siano in primo luogo un punto d'incontro e non una barriera, un'area con notevoli potenzialità economiche legate non solo al turismo, un'area in cui certo si deve tener conto delle forze della natura, ma nella quale la natura può nel contempo essere apprezzata nella sua pienezza. In una parola, le Alpi non come uno spazio da attraversare o sfruttare, ma come un territorio in cui vivere.

Fabrizio Bartaletti è professore associato di Geografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Genova, dove insegna Geografia, Geografia urbana e Pianificazione territoriale. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente ai campi della geografia urbana (città, reti urbane, aree metropolitane, consumo di spazio) e della geografia del turismo, con particolare riguardo per l'area alpina. È autore di un manuale di geografia urbana e di volumi sulle grandi stazioni turistiche delle Alpi, sulle aree metropolitane italiane e sulla città. Due volte relatore al Forum Alpino e collaboratore a tre edizioni del Rapporto sul turismo italiano, nel 2002 è stato coordinatore del Primo Rapporto sul turismo montano in Italia.


Introduzione
L'ambiente fisico
(Il quadro geografico; Le vicende geologiche; Le forme del paesaggio; Le grandi glaciazioni e i loro effetti sul territorio; Il clima e i piani vegetazionali; Le grandi catastrofi naturali)
Le vicende storiche
(Le popolazioni alpine prima dell'avvento dei Romani; La colonizzazione romana; La colonizzazione di popoli germanici; Economia e cultura romanza e germanica e suoi riflessi sul paesaggio alpino; Libertà e autonomie nell'area alpina nel Medio Evo; Il periodo delle Alpi "aperte" ed economicamente floride (sec. XIV-XV); Il declino economico dei sec. XVI-XVIII e il progressivo dissolvimento delle autonomie locali negli Stati nazionali; La formazione della Svizzera; L'avvento della Rivoluzione Industriale e la scomparsa del mondo alpino tradizionale; L'evoluzione delle strade di valico; L'avvento della ferrovia; La nascita del turismo)
Le Alpi della leggenda, nella letteratura, nell'arte, nella scienza
(Le Alpi terrificanti e "magiche"; La Alpi nella letteratura e nel cinema; Le Alpi nella pittura; Il contributo delle Alpi al progresso della scienza)
Società e cultura alpina
(La transumanza; L'economia d'alpeggio; Lo sfruttamento collettivo delle risorse agricole; Le migrazioni di artigiani e maestranze; Tradizioni, religiosità, leggende e architettura popolare; Popoli, lingue e dialetti delle Alpi; Comunioni familiari e autonomie montanare nelle Alpi)
L'attuale riparazione politica del territorio alpino
(Federalismo e centralismo; La Alpi francesi; Le Alpi italiane; Le Alpi svizzere; Le Alpi germaniche; Le Alpi austriache; Le Alpi slovene; I Principati del Liechtenstein di Monaco; La Convenzione delle Alpi)
La popolazione delle Alpi
(Breve ricostruzione storica; Variazioni di popolazione nelle Alpi dai primi censimenti al 2001; L'andamento della popolazione delle Alpi italiane nel Novecento)
Le città alpine
(Caratteristiche generali; La rete urbana delle Alpi; La rete urbana delle Alpi italiane)
Il quadro economico attuale delle Alpi
(Caratteri generali; Una debolezza economica di fondo?; Tipologia socio-economica dei comuni alpini ("indicatori Bätzing"); Per una tipologia economica delle regioni e delle città alpine; La situazione dell'agricoltura di montagna e delle foreste; La produzione di energia idroelettrica; I grandi assi di comunicazione)
Il turismo
(Dalla fase della belle époque al turismo di massa; L'evoluzione degli impianti di risalita e dei bacini sciabili; Le nuove stazioni ad alta quota; Caratteristiche del turismo alpino nelle diverse regioni; La stima delle presenze e le loro recenti variazioni; La protezione della natura)
Un'identità culturale alpina?

Contributi:

Collana: Geografia e società

Argomenti: Geografia fisica e geomorfologia - Geografia storica e culturale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche