Governare città plurali.

A cura di: Maurizio Ambrosini

Governare città plurali.

Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa

Analizzando i casi di otto città europee (Bruxelles, Francoforte, Madrid, Manchester, Marsiglia; Genova, Firenze e Verona), il volume offre una lettura ragionata dei principali aspetti delle politiche di integrazione e cittadinanza rivolte agli immigrati stranieri, tracciandone l’evoluzione nel tempo e approfondendo gli ambiti di intervento più significativi.

Pagine: 320

ISBN: 9788856848465

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1144.1.23

Disponibilità: Discreta

Il ruolo dei governi locali nella gestione dei fenomeni migratori e nella composizione delle diversità culturali è sempre più riconosciuto: l'integrazione non avviene in astratto, ma in luoghi e ambiti ben determinati, necessariamente situati.
In tempi di inasprimento delle politiche migratorie, di declino del multiculturalismo e di rinnovate pressioni assimilazionistiche, diventa ancora più rilevante interrogarsi su come i governi urbani recepiscano la nuova ortodossia restrittiva. Politiche dichiarate e politiche praticate, dimensione nazionale e dimensione locale, chiusure e aperture non si allineano, ma si intrecciano in configurazioni diverse.
In sostanza, mentre nel passato i governi locali rispetto a quelli nazionali generalmente esprimevano orientamenti più disponibili all'accoglienza e al riconoscimento delle diversità culturali, oggi questo non è più scontato: le politiche locali di esclusione sono un dato di fatto con cui confrontarsi.
D'altro canto gli immigrati sono sempre più diversificati anche sotto il profilo dello status legale e dei diritti di cui possono godere. La loro partecipazione alla vita politica e sociale, a partire dalle città in cui abitano, è insieme un dato di fatto e un obiettivo da perseguire, se si vuole scongiurare il pericolo della separatezza e dell'antagonismo.
La ricerca qui presentata, promossa dalla Fondazione Casa della Carità di Milano, esplora questi fenomeni in cinque grandi città europee e tre italiane: Bruxelles, Francoforte, Madrid, Manchester, Marsiglia, a cui si affiancano Firenze, Genova e Verona. Si tratta della prima ricerca italiana che analizza questi temi in una prospettiva comparativa così ampia.

Hanno collaborato: Alessandra De Bernardis, coordinatrice della ricerca, Paolo Boccagni, Francesca Campomori, Viviana De Luca, Elena Mauri, Cecilia Trotto.

Maurizio Ambrosini , docente di Sociologia delle Migrazioni nell'Università degli studi di Milano, è responsabile scientifico del Centro studi Medì. Migrazioni nel Mediterraneo di Genova, presso cui dirige la rivista Mondi migranti e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Tra le sue opere recenti ricordiamo: Sociologia delle migrazioni (nuova edizione, 2011); Richiesti e respinti (2010); Migrazioni e società (a cura di, con E. Abbatecola, 2009).



don Virginio Colmegna, Premessa
Maurizio Ambrosini, Introduzione. Integrazione, cittadinanza, partecipazione degli immigrati: una visione dal basso
(Immigrazione e cittadinanza: la dimensione locale; Oltre i "modelli nazionali" e la "fine del multiculturalismo; Politiche e processi di integrazione; Un nuovo scenario: le politiche di esclusione; La ricerca sul campo e la struttura del volume; Bibliografia)
Parte I. Un inquadramento teorico
Francesca Campomori, Il profilo locale della cittadinanza tra politiche dichiarate e politiche in uso
(Introduzione; Dal nazionale al locale, dalle retoriche alle pratiche: casi empirici e temi ricorrenti; Attori e strumenti responsabili degli scostamenti tra retoriche e pratiche; Riflessioni finali: che cosa è allora l'integrazione?; Bibliografia)
Paolo Boccagni, La partecipazione politica degli immigrati: dal dibattito internazionale al caso italiano
(Introduzione; Immigrati e partecipazione politica: strutture delle opportunità e mobilitazione; Forme e strumenti di partecipazione degli immigrati nel contesto italiano; Una prospettiva emergente: la partecipazione verso la madrepatria; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Esperienze europee
Alessandra De Bernardis, Una capitale cosmopolita alla sfida dell'integrazione. Il caso di Bruxelles
(Introduzione: Bruxelles città aperta; La lunga strada dei diritti politici; I diritti civili tra discriminazione e intercultura; Le politiche per l'accesso ai diritti sociali; Diritti sociali negati e discriminazioni; Conclusioni; Bibliografia; Interviste)
Viviana De Luca, Cecilia Trotto, Politiche locali avanzate in un contesto restrittivo. Il caso di Francoforte
(Introduzione; Francoforte, un esempio di politiche attive per l'integrazione; La partecipazione politica degli immigrati a Francoforte; Gli immigrati e il sistema scolastico tedesco; Conclusioni; Bibliografia; Interviste)
Paolo Boccagni, Negoziando i confini della nuova convivenza multietnica. Il caso di Madrid
(Introduzione; Immigrazione e integrazione in Spagna: dall'accelerazione dei flussi alla crisi, dal quadro nazionale al livello locale; L'immigrazione straniera a Madrid: il profilo di un fenomeno recente e accelerato; Le politiche per gli immigrati stranieri a Madrid: tra azioni pionieristiche e discontinuità; Gli strumenti di consultazione, partecipazione e rappresentanza; Conclusioni; Bibliografia; Interviste)
Paolo Boccagni, Dal multiculturalismo alla coesione di comunità? Il caso di Manchester
(Introduzione; Presenze straniere, minoranze etniche, BME: un profilo descrittivo; L'organizzazione dei servizi sociali: orientamento all'uguaglianza, contrasto delle discriminazioni, misure dedicate; Il ruolo delle partnership locali: la strategia di Agenda 2010; Il ruolo politico delle comunità e delle associazioni: consultazione, partecipazione, rappresentanza; Conclusione: il multiculturalismo, con un altro nome?; Bibliografia; Interviste)
Viviana De Luca; Multiculturalismo implicito come pratica locale. Il caso di Marsiglia
(Introduzione; Marsiglia, una città d'immigrazione; Marsiglia e le mancate rivolte dei giovani; La costruzione di moschee-cattedrali in Francia e il caso della moschea di Marsiglia; Conclusioni; Bibliografia; Interviste)
Parte III. Esperienze italiane
Francesca Campomori, Dall'accoglienza alla promozione interculturale? Il caso di Firenze
(Introduzione; La dimensione politica; I servizi ad hoc per gli immigrati offerti dal Comune di Firenze; L'accesso ai diritti sociali; Le politiche di promozione interculturale; La questione della sicurezza urbana: l'ordinanza contro i lavavetri; Conclusioni; Bibliografia; Interviste)
Cecilia Trotto, L'integrazione degli immigrati tra istanze di apertura politica e resistenze sociali. Il caso di Genova
(Introduzione; Il panorama migratorio genovese e le sue peculiari caratteristiche; Genova città policentrica: politiche abitative e integrazione dei migranti; Caratteristiche multietniche del sistema scolastico genovese; Il contesto regionale e la partecipazione politica degli stranieri; La promozione del pluralismo culturale nel contesto genovese; Conclusioni; Bibliografia e siti consultati; Interviste)
Elena Mauri, Tra retoriche securitarie e integrazione di fatto. Il caso di Verona
(Introduzione; Le realtà presenti sul territorio: oltre i servizi ad hoc; Servizi ad hoc e politiche di integrazione locale promosse dal Comune di Verona; L'importante ruolo del terzo settore; Altri ambiti legati ai diritti sociali; Integrazione e lavoro. Breve quadro generale e impatto della crisi economica; Le politiche di promozione interculturale; La dimensione politica; Conclusioni; Bibliografia; Interviste)
Maurizio Ambrosini, Conclusioni. Governare città plurali: multiculturalismi impliciti e nuovi protagonisti
(L'immigrazione nelle metropoli: una popolazio stratificata e sempre più diversificata; Modelli nazionali e politiche locali: un rapporto articolato; Retoriche e pratiche; L'intervento della società civile e la governance dell'immigrazione; Il protagonismo degli immigrati: un problema italiano?; Politiche contro gli immigrati; Rilievi conclusivi: città cosmopolite in cerca di buongoverno; Bibliografia).

Contributi: Paolo Boccagni, Francesca Campomori, don Virginio Colmegna, Alessandra De Bernardis, Viviana De Luca, Elena Mauri, Cecilia Trotto

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Emigrazione, immigrazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche