Guida alla Vision 2000.
Autori:

Mauro Marcantoni, Alberto Torresani

Guida alla Vision 2000.

Un nuovo modello contrattuale per la certificazione ISO

Il testo intende fornire i concetti base e i linguaggi che consentano a chiunque, anche senza l'aiuto di un esperto, di capire cosa significa affrontare il passo della certificazione. Viene inoltre proposta un'analisi dettagliata dei venti punti della odierna ISO 9001, rivisitati e riorganizzati alla luce dei nuovi principi sanciti dalla Vision 2000.

Pagine: 160

ISBN: 9788846428561

Edizione: 3a ristampa 2004, 2a edizione 2001

Codice editore: 100.410

Disponibilità: Buona

Il soddisfacimento delle esigenze del cliente, il miglioramento continuo dei processi, la conformità del prodotto o del servizio alle specifiche, costituiscono ormai un dato acquisito nel know how di ogni struttura aziendale che intenda accedere a nuovi mercati o consolidare le posizioni acquisite. Nell'attuale contesto economico-produttivo la certificazione di qualità è stata di fatto assimilata dunque anche per l'esistenza di concreti stimoli competitivi e di reali esigenze di mercato.

A fronte di questa accresciuta consapevolezza è doveroso sottolineare che molta strada deve essere ancora percorsa per il raggiungimento di una qualità che sia non solo certificata (e quindi basata sulla formalizzazione dei documenti descrittivi dei sistema) ma anche sentita (e come tale in grado di fornire un effettivo miglioramento delle performances aziendali).

In questa prospettiva si colloca la nuova edizione delle norme ISO 9000 (operativa dal 2001) il cui obiettivo primario è quello di incrementare la competitività dell'impresa attraverso il miglioramento continuativo e misurabile della struttura organizzativa, la centralità dei processi aziendali, la soddisfazione del cliente come principio informatore dell'intero processo produttivo.

Il testo intende fornire i concetti base e i linguaggi che consentano a chiunque, anche senza l'aiuto di un esperto, di capire cosa entra in gioco quando si parla di qualità e cosa significa più in specifico affrontare il passo della certificazione. Viene inoltre proposta un'analisi dettagliata dei venti punti della SO 9001 del '94 rivisitati e riorganizzati alla luce dei nuovi principi sanciti dalla Vision 2000 così da rendere più agevole e comprensibile il passaggio alle nuove norme. Il testo è aggiornato al 2001.

Mauro Marcantoni laureato in sociologia, dirigente generale della Provincia Autonoma di Trento dal 1990 al 1998. Attualmente è amministratore unico dell'Istituto per l'assistenza allo sviluppo aziendale. È autore di numerose pubblicazioni sulla formazione e l'aggiornamento del personale, sull'organizzazione dei lavoro, sulla certificazione di qualità e sulla comunicazione, sia in ambito pubblico che privato.

Alberto Torresani , laureato in giurisprudenza, esercita attività libero-professionali nell'ambito della consulenza delle aziende, con specifico riguardo alla certificazione lSO 9000. Come responsabile qualità e marketing dell'Istituto per l'assistenza allo sviluppo aziendale di Trento, ha seguito vari progetti di riposizionamento e riqualificazione sul mercato di realtà imprenditoriali e di servizi. É già autore di una pubblicazione sulla certificazione di qualità nelle strutture alberghiere.


Parte I. Il concetto di qualità nell'evoluzione delle norme ISO 9000
Una prima definizione del concetto di qualità
(La qualità come stimolo al miglioramento aziendale; Il cliente: punto di partenza per definire il concetto di qualità; Interdipendenza tra qualità del prodotto o servizio e qualità dei processi produttivi; Le aziende che producono servizi)
Gli enti di normazione: dall'ente mondiale a quello italiano
(ISO: international Organization for standardization; CEN: Comité Europèen de Normalisation; UNI: Ente Nazionale Italiano di Unificazione; La struttura di base dell'UNI)
Introduzione alla famiglia delle ISO 9000
(L'evoluzione delle norme ISO; Caratteristiche peculiari; L'articolazione delle norme del 1994; Norme per la garanzia della qualità interna ed esterna; I vantaggi dell'applicazione delle norme)
Vision 2000: la nuova evoluzione delle norme ISO
(Le modifiche strutturali nell'impianto delle norme ISQ; Le principali modifiche terminologiche; La nuova formulazione della IS0 9001:2000; Le principali novità introdotte dal Final Draft; La soddisfazione del cliente; Il monitoraggio degli obiettivi; Il miglioramento continuativo; La gestione per processi; L'approccio PDCA)
Parte Il. Le norme ISO 9000 come guida alla gestione della qualità
Orientamento verso il cliente
(Riesame del contratto (4.3); Controllo della progettazione (4.4); Realizzazione operativa della progettazione; Sicurezza e responsabilità da prodotto (150 9004/1-19); Controllo del prodotto fornito dal cliente (4.7); Assistenza (4.19))
Leadership
(Responsabilità della direzione (4.1); Politica per la qualità; Organizzazione; Riesame da parte della direzione; Il ruolo della direzione per una buona riuscita del sistema di qualità; Miglioramento e innovazione: applicazioni metodologiche; Il lavoro di gruppo. I circoli della qualità; Funzioni e ruolo del top management; Funzioni e ruolo del middle management)
Coinvolgimento del personale
(Addestramento: attività preliminare ad ogni sistema di qualità (4.18))
Processo
(Controllo documenti e dati (4.5); Identificazione; Controllo, gestione e conservazione; Le modifiche; Identificazione e rintracciabilità del prodotto (4.8); I controlli del processo. Linee generali (4.9); La documentazione in produzione; Movimentazione-Immagazzinamento-Imballaggio-Conservazione e consegna (4.15). Linee generali; Controllo della registrazione della qualità (4.16); Analisi e tecniche statistiche (4.20); Gli strumenti operativi; Il foglio raccolta dati (tally sheet); Gli istogrammi; Diagramma di correlazione; Le carte di controllo; Diagramma di Pareto; Diagramma causa-effetto (o a lisca di pesce); La stratificazione; Il brainstorming)
Sistema
(Sistema di qualità: focalizzazione della sua importanza (4.2); Documentazione del sistema di qualità; Il manuale della qualità; Iter di formazione; Procedure e istruzioni; Piano della qualità; La distribuzione controllata; Verifiche ispettive interne del sistema di qualità (4.17); Gli attori delle verifiche: ruoli e responsabilità; Le finalità; I requisiti essenziali delle verifiche ispettive; Le fasi delle verifiche ispettive; Le tipologie; Il metodo della programmazione; L'iter formativo; I documenti operativi; Lo svolgimento della verifica ispettiva; Controllo documenti e dati (4.5))
Miglioramento
(Azioni correttive e preventive (4.14); Il RAC; Le verifiche ispettive interne della qualità (4.17))
Decisioni basate sui fatti
(Prove, controlli e collaudi (4.10). Linee generali; Controlli al ricevimento; Prove, controlli e collaudi in produzione; Prove e controlli e collaudi sul prodotto finito; Registrazione delle ispezioni e dei controlli; Controllo delle apparecchiature per prova, misurazione e collaudo (4.11); Stato delle prove-controlli e collaudi (4.12); Controllo del prodotto non conforme (4.13); Identificazione e rintracciabilità del prodotto (4.8); Azioni correttive e preventive (4.14); Analisi e tecniche statistiche (4.20))
Relazioni clienti-fornitori mutuamente vantaggiose
(Approvvigionamento (4.6); Selezione, classificazione e valutazione dei fornitori; Definizione dei dati di acquisto; Pianificazione dei controlli e accettazione dei prodotti/servizi acquisiti; Controllo documenti e dati (4.5); Controllo del prodotto non conforme (4.13)).

Potrebbero interessarti anche