Guido Canella 1931-2009

A cura di: Enrico Bordogna, Gentucca Canella, Elvio Manganaro

Guido Canella 1931-2009

Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Guido Canella, maestro della cultura italiana del progetto, e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.

Pagine: 488

ISBN: 9788891709707

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1098.2.32

Disponibilità: Nulla

Nato a Bucarest nel 1931, e scomparso a Milano nel 2009, Guido Canella è stato uno dei protagonisti più importanti e originali dell'architettura italiana del dopoguerra.
Allievo di Ernesto Nathan Rogers e di Giuseppe Samonà con i quali, a Venezia e a Milano, nei primi anni Sessanta comincia una quasi cinquantennale attività universitaria, Canella ha sempre affiancato alla pratica di progettista, autore di capolavori riconosciuti degli ultimi decenni, la riflessione teorica, l'attività di organizzazione culturale, la ricerca e l'insegnamento universitari, scrivendo libri e saggi di profonda cultura, curando collane editoriali, promuovendo e dirigendo riviste come "Hinterland" e "Zodiac".
Professore Emerito al Politecnico di Milano e presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca nel biennio 2007-2008, il suo lavoro di docente e di architetto testimonia di un atteggiamento rigoroso e intransigente, con la pubblicazione di studi e scritti che sono stati centrali nel dibattito architettonico italiano del dopoguerra, e con la realizzazione di opere la cui ostinata volontà di forma si fa veicolo delle implicazioni morali e civili della ricerca architettonica.
Il volume costituisce una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l'opera di questo maestro della cultura italiana del progetto, al quale la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano nel mese di gennaio 2012 ha voluto dedicare un convegno internazionale di studi, a riconoscimento del suo insostituibile contributo alla costruzione del proprio progetto culturale.
In un proficuo confronto di autori e punti di vista anche generazionalmente differenziati, nelle pagine del volume i saggi di alcuni dei principali protagonisti dell'attuale architettura italiana si affiancano alle riflessioni originali e ravvicinate di colleghi del Politecnico di Milano e agli studi di giovani ricercatori che l'hanno avuto come docente nelle aule delle facoltà e dei dottorati italiani, mentre gli scritti di importanti studiosi stranieri collocano il contributo di Canella nell'ambito dell'architettura internazionale.
Un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l'opera di Guido Canella e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell'architettura.
Il volume prosegue la serie promossa dalla presidenza della Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano, inaugurata con quello dedicato a Ernesto Nathan Rogers in occasione del centenario della nascita.

Ada Lucia De Cesaris, Guido Canella e Milano
Giovanni Azzone, Guido Canella al Politecnico
Guido Strazza, Guido Canella all'Accademia Nazionale di San Luca
Guido Canella, il pensiero, l'opera, l'insegnamento
Angelo Torricelli, Guido Canella e la Scuola di Architettura Civile
Paolo Portoghesi, L'architettura civile di Guido Canella
Guido Canella nell'architettura italiana del secondo novecento
Giorgio Ciucci, L'architettura del fuoriscala in Canella e Rossi
Gino Malacarne, Guido Canella e lo spazio teatrale
Lucio Valerio Barbera, Per un'architettura impura
Aurelio Cortesi, Concours international Opéra de la Bastille
Aldo Aymonino, Canella fuori da Milano
Gianni Fabbri, Architettura come narrazione epica
Marco Dezzi Bardeschi, Monumenti alla periferia: ovvero l'archetipo nascosto (ma non troppo)
Michele Achilli, Il sodalizio professionale
Paolo Zermani, Nota sul sacrificio del classico
Franco Purini, Guido Canella, l'ultimo architetto nel Novecento
Antonio Monestiroli, L'espressione necessaria
Elio Franzini, Scuole a confronto: filosofia e architettura a Milano
Claudio D'Amato, Guido Canella come l'ho conosciuto, di persona e attraverso le sue opere. Un itinerario fra Terni, Roma e Milano
Renato Nicolini, L'eretico permanente
Salvatore Bisogni, L'espressionismo di Guido Canella nella formazione della metropoli contemporanea
Lodovico Festa, Guido Canella e alcuni passaggi della politica culturale di Milano
Cesare Ajroldi, Canella e il rapporto con la storia
Luciano Semerani, Guido Canella. "Cercare di comprendere e cercare di farsi comprendere"
Conservare la nostra tradizione: il lascito di Guido Canella e le generazioni più giovani
Architetture per l'hinterland: Pieve Emanuele e Segrate
Domenico Chizzoniti, Memoria e invenzione
Elvio Manganaro, Ipotesi su Segrate
Architetture per l'hinterland: Bollate, Pioltello, Peschiera Borromeo
Marco Biagi, Tipi e figure per l'abitare collettivo
Maurizio Meriggi, Forma e Ritmo nella costruzione del paesaggio
Architetture per l'hinterland: teatri e pseudoteatri
Paola Galbiati, Il teatro continuo
Luca Monica, I "prototipi" e la vocazione teatrale
Architetture per l'hinterland: edifici per la scuola
Gianluca Ferreri, Figure architettoniche per una pedagogia dell'hinterland
Enrico Prandi, Nel gran teatro dell'hinterland e non solo
Architetture per l'hinterland: edifici per il culto
Luisa Ferro, Templi dalla ragione dei luoghi
Federica Pocaterra, Ieraticità dell'architettura
Architetture extra moenia: Parma, Ancona, Pescara
Stefano Cusatelli, Davanti a noi
Claudio Pavesi, La sperimentazione della piazza centroitalica
Architetture extra moenia: concorsi veneziani
Ilario Boniello, Il ponte come luogo dello stare
Massimo Ferrari, La costruzione sottesa
Architetture extra moenia: progetti per Bari
Giuseppe Di Benedetto, Traslitterazioni sintattiche: il ciclo barese
Architetture extra moenia: un'opera romana
Anna Del Monaco, Latitudini culturali per una residenza diplomatica
Guido Canella al Dottorato di Venezia
Armando Dal Fabbro¸Poetismo e Ordodossia
Gundula Rakowitz, Nell'incanto del disincanto
La ricerca, la scuola, la passione editoriale
Giancarlo Consonni, Le ricerche fondative degli anni '60. La lotta con l'angelo di un lombardo in rivolta
Giorgio Fiorese, Due concorsi: Università della Calabria e Uffici Regionali di Trieste
Gian Paolo Semino, Dopo la sospensione ministeriale (1971-74): la ricontestualizzazione su Milano, tra periferia storica e hinterland
Marco Canesi, Progetti per il Sud, tra città di fondazione e nuova area del Mediterraneo
Pellegrino Bonaretti, L'altra Milano di Guido Canella: funzioni culturali centrali e direttrice nordovest
Carlo Quintelli, Guido Canella e la fondazione della Facoltà di architettura di Parma
Vincenzo Donato,
Dal vissuto: esperienze di ricerca dall'attività universitaria ai progetti per concorsi
Sergio Brenna, Funzione e espressione nell'architettura: progetto di città o costruzione di edifici?
Costantino Patestos, L'opera scritta di Guido Canella come progetto di architettura: un primissimo approccio
Antonio Migliacci, Un ricordo
Enrico Bordogna, Il presupposto strutturale nell'architettura di Guido Canella
Daniele Vitale, Guido Canella. Architettura come allegoria
Guido Canella nell'architettura internazionale
Jean-Louis Cohen, Milano-Mosca: le attese di Guido Canella
Jacques Gubler, Guido Canella, saggista della "Scuola di Milano"
Bruno Reichlin, Guido Canella, l'architetto dell'hinterland
Daniel Sherer, Progetto urbano e figurazione architettonica: Guido Canella, O.M. Ungers, Colin Rowe
Ricardo Porro, Hommage à Guido Canella
Apparati
Biografia
Bibliografia
Crediti opere realizzate
Crediti progetti
Referenze fotografiche
Crediti convegno e mostra
Indice dei nomi.

Contributi: Michele Achilli, Cesare Ajroldi, Aldo Aymonino, Lucio Valerio Barbera, Marco Biagi, Salvatore Bisogni, Pellegrino Bonaretti, Ilario Boniello, Sergio Brenna, Marco Canesi, Domenico Chizzoniti, Giorgio Ciucci, Jean Louis Cohen, Giancarlo Consonni, Aurelio Cortesi, Stefano Cusanelli, Armando Dal Fabbro, Claudio D'Amato, Anna Del Monaco, Marco Dezzi Bardeschi, Giuseppe Di Benedetto, Vincenzo Donato, Gianni Fabbri, Massimo Ferrari, Gianluca Ferreri, Luisa Ferro, Lodovico Festa, Giorgio Fiorese, Elio Franzini, Paola Galbiati, Jacques Gubler, Gino Malacarne, Maurizio Meriggi, Antonio Migliacci, Antonio Monestiroli, Luca Monica, Renato Nicolini, Costantino Patestos, Claudio Pavesi, Federica Pocaterra, Riccardo Porro, Paolo Portoghesi, Enrico Prandi, Franco Purini, Gundula Rakowitz, Bruno Reichlin, Luciano Semerari, Gian Paolo Semino, Daniel Sherer, Angelo Torricelli, Daniele Vitale, Paolo Zermani

Collana: Nuova Serie di Architettura

Argomenti: Teorie e storia dell'architettura - Progettazione architettonica e urbana

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche