A cura di: Francesco Domenico Moccia, Daniela De Leo
I nuovi soggetti della pianificazione
Atti della VI Conferenza Nazionale Siu
Pagine: 656
ISBN: 9788846444677
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1740.99
Disponibilità: Discreta
A cura di: Francesco Domenico Moccia, Daniela De Leo
Pagine: 656
ISBN: 9788846444677
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1740.99
Disponibilità: Discreta
La prima pubblicazione di Atti di una Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, affronta il tema dei soggetti della pianificazione, individuato come uno dei più significativi fattori di cambiamento di questo momento. In diversi settori della disciplina - dalla pianificazione paesistica a quella strategica - e secondo diversi approcci, in maniera più viva o con tratti più impliciti, si forma un ampio ed aggiornato quadro del ruolo dei soggetti e della loro interazione con le teorie e le pratiche.
Nella molteplicità dei contributi sono affrontate questioni relative al degrado ambientale, alla crisi economica e sociale, al rischio territoriale, alla carenza d'infrastrutture e collegamenti, fino all'inquinamento elettromagnetico, presentando aggiornati metodi analitici e d'indagine, dalla percezione visiva all'analisi culturale del paesaggio. Si commentano e si propongono piani e processi di pianificazione a diverse scale, per principi applicati e metodi seguiti, evidenziando l'influenza della pianificazione europea e degli stili partecipativi, seguendo l'evoluzione dell'urbanistica comunale verso nuove forme di piano e l'affermarsi, anche a questa scala, della pianificazione strategica. Infine si riflette e si articolano criteri di rifondazione dei principi basilari della legittimazione dell'urbanistica con particolare riferimento al tema dell'interesse pubblico.
Questo libro fornisce contributi essenziali a tutti coloro che si occupano di pianificazione paesistica, urbanistica, partecipativa, strategica, di sviluppo, infrastrutturale e per le pari opportunità.
Francesco Domenico Moccia è professore straordinario di Urbanistica all'Università "Federico II". Ha prodotto varie pubblicazioni sul recupero dei centri storici e le politiche di riqualificazione urbana, tra cui il libro Collaborazione tra pubblico e privato nel recupero urbano . Ha presentato autori e temi chiave della teoria della pianificazione in una serie di articoli di CRU . Altri articoli sono apparsi anche su European Planning Studies, Urbanistica, Urbanistica Informazioni, Archivio di Studi Urbani e Regionali . Attualmente si concentra sulla pianificazione strategica e interattiva, sui progetti integrati territoriali e sulla governance. È ideatore e coordinatore di un master in pianificazione dello sviluppo locale.
Daniela De Leo , architetto, dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Urbanistica della Facoltà di Architettura di Napoli, ha approfondito soprattutto temi relativi ai processi di innovazione nella pianificazione territoriale, con particolare riferimento al ruolo del planner e al rapporto tra il suo agire e le nuove tecnologie all'interno delle pratiche disciplinari di tipo interattivo e partecipativo. Su quest'ultimo aspetto, oltre alla tesi di dottorato dal titolo Ruoli e saperi del planner nei territori dell'informazionale , ha scritto anche saggi per convegni nazionali e internazionali.
Contributi: Franca Balletti, Attilio Belli, Paolo Bossi, Piera Busacca, Maurizio Carta, Biagio Cillo, Alberto Clementi, Loreto Colombo, Donatella Cristiano, Roberto Gambino, Filippo Gravagno, Fabrizia Ippolito, Santino Langé, Tiziana Montera, Anna Laura Palazzo, Giovanni A. Rabino, Mosè Ricci, Daniele Ronsivalle, Francesco Rossi, Silvia Soppa, Alessandro Vignozzi, Alberto Ziparo
Collana: Studi urbani e regionali
Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale
Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.