A cura di: Egidio Dansero, Cesare Emanuel, Francesca Governa
I patrimoni industriali
Una geografia per lo sviluppo locale
Pagine: 256
ISBN: 9788846446954
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1387.13
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Egidio Dansero, Cesare Emanuel, Francesca Governa
Pagine: 256
ISBN: 9788846446954
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1387.13
Disponibilità: Esaurito
A livello internazionale, molte aree di antica industrializzazione sono interessate da processi di riconoscimento e valorizzazione dei patrimoni della storia industriale. Questi processi si intersecano variamente con altre dinamiche di riposizionamento competitivo di tali città e regioni che mirano alla ridefinizione dell'identità e delle specializzazioni produttive e imprenditoriali locali. I processi di valorizzazione culturale del patrimonio industriale e di riqualificazione e rilancio della competitività territoriale presentano spesso una debole connessione. In alcuni casi, inoltre, la valorizzazione dei patrimoni della storia industriale sembra configurare operazioni di marketing territoriale del tutto riduttive; in altri, al contrario, tali operazioni appaiono centrali nell'innescare processi di sviluppo locale.
Questo libro si colloca in tale problematica presentando i risultati della ricerca I patrimoni della storia industriale. Significati, ruoli e funzioni dei beni culturali nelle strategie competitive dei sistemi locali , svolta nell'ambito del Progetto Finalizzato Beni culturali del Cnr da parte di un gruppo composto da geografi di diverse sedi universitarie italiane.
La prospettiva di analisi adottata è quella di considerare i patrimoni della storia industriale come possibili prese per la costruzione di processi di sviluppo locale in grado di conferire nuova competitività alle aree di antica industrializzazione negli attuali processi di ridefinizione della loro identità economica e sociale. In questa prospettiva, le componenti materiali e immateriali dei patrimoni industriali sono considerate come potenzialità espresse dal milieu locale che, per porsi come risorse dei processi dello sviluppo, devono essere riconosciute e valorizzate dalle reti locali dei soggetti nelle strategie competitive dei sistemi territoriali locali.
La ricerca si è strutturata attraverso l'analisi e il raffronto di alcuni casi di studio, rappresentativi di diverse tipologie di aree di antica industrializzazione in Italia e di diverse strategie di valorizzazione dei patrimoni della storia industriali in esse presenti.
Egidio Dansero è professore associato di Geografia politica ed economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento Interateneo Territorio (Politecnico e Università di Torino). Fra i temi di ricerca: processi di riqualificazione ambientale e urbana, politiche per lo sviluppo locale sostenibile.
Cesare Emanuel è professore straordinario di Organizzazione e pianificazione del territorio presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Impresa e Territorio. Fra i temi di ricerca: localizzazione delle attività terziarie, reti urbane, piani, programmi e politiche per lo sviluppo locale.
Francesca Governa è ricercatore di Geografia economico-politica presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Torino. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento Interateneo Territorio (Politecnico e Università di Torino). Fra i temi di ricerca: vernance urbana, politiche di sviluppo locale, analisi dei sistemi locali territoriali e relative politiche.
Contributi: Giovanni Luigi Fontana
Collana: Scienze geografiche
Argomenti: Geografia economica e politica - Storia urbana e del territorio
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.