Il bilancio di esercizio nella teorica evolutiva e nei principi applicativi
Autori:

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Il bilancio di esercizio nella teorica evolutiva e nei principi applicativi

Obiettivo del libro è di porre all’attenzione degli studiosi della Ragioneria un argomento centrale quale quello del Bilancio di esercizio, inquadrabile nell’ambito del sistema informativo aziendale e, più precisamente, nell’ambito del subsistema delle rilevazioni quantitative e delle descrizioni qualitative d’azienda.

Pagine: 376

ISBN: 9788891779328

Edizione: 1a ristampa 2021, 1a edizione 2018

Codice editore: 376.5

Disponibilità: Discreta

Il volume intende porre all'attenzione degli Studiosi della Ragioneria un argomento centrale quale è quello del Bilancio di esercizio, inquadrabile nell'ambito del sistema informativo aziendale e, più precisamente, nell'ambito del subsistema delle rilevazioni quantitative e delle descrizioni qualitative d'azienda.
Nella prima parte del volume viene affrontata la concezione teorica del bilancio di esercizio e, di seguito, l'evoluzione della sua funzione informativa in ambito legislativo e dottrinale, ponendo l'accento sui limiti di tale funzione e sui modi di superamento.
La seconda parte è rivolta all'analisi delle norme giuridiche disciplinanti la materia, supportate dai principi contabili nazionali ed internazionali fino ad oggi emanati, ed alla determinazione del reddito imponibile nella legislazione fiscale.

Giuseppe Paolone
è Professore Straordinario di Economia Aziendale nell'Università Telematica "Pegaso" ed è Rettore vicario del medesimo Ateneo.

Francesco De Luca è Professore Associato confermato di Economia Aziendale nell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara.

Introduzione
Parte I. Giuseppe Paolone, Il sistema informativo aziendale e la funzione informativa del bilancio di esercizio
Il sistema informativo aziendale nelle sue rappresentazioni quantitative e descrizioni qualitative
(Introduzione; Le rappresentazioni quantitative, contabili ed extracontabili (cenni); Le funzioni e i limiti delle rappresentazioni quantitative d'azienda; Le descrizioni qualitative dei fenomeni aziendali e la loro importanza nel processo di comunicazione; L'integrazione delle rappresentazioni quantitative e delle descrizioni qualitative)
La concezione teorica del bilancio aziendale
(Premessa; Le conoscenze richieste per la comprensione del bilancio aziendale; La concezione sistemica dell'azienda quale radice conoscitiva del bilancio aziendale; Il sistema-azienda nella sua supposta scomponibilità; Il bilancio aziendale nell'ambito del subsistema informativo)
La funzione informativa del bilancio di esercizio
(Introduzione; L'evoluzione in campo legislativo e in ambito dottrinale della funzione informativa del bilancio di esercizio; La "competenza economica" alla base della composizione del bilancio di esercizio; Il bilancio di esercizio in riferimento a particolari tipi di imprese e a situazioni e finalità speciali e straordinarie; I gruppi di interessi confluenti sul bilancio di esercizio e le difficoltà del loro contemperamento; Le fonti specifiche di conoscenza per la composizione di bilanci regolari e legittimi; I limiti della funzione informativa del bilancio di esercizio e i modi per il loro superamento)
Parte II. Francesco De Luca, Il bilancio di esercizio nella normativa civilistica, nei principi contabili nazionali e internazionali e nella normativa fiscale
La struttura del bilancio di esercizio nella normativa civilistica e la funzione dei principi contabili nazionali e internazionali
(Introduzione; L'ordinamento giuridico italiano e le fonti di disciplina del bilancio di esercizio; I principi contabili nazionali: il ruolo dell'OIC; I principi contabili internazionali: il ruolo dello IASB; I principi civilistici del bilancio di esercizio; Le finalità e i postulati del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali; Le finalità e i postulati del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS)
Gli schemi del bilancio di esercizio e i criteri di valutazione nella normativa civilistica e nei principi contabili nazionali e internazionali
(Composizione e schemi del bilancio d'esercizio secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Composizione e schemi del bilancio d'esercizio secondo i principi contabili internazionali; Le immobilizzazioni immateriali secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le immobilizzazioni immateriali secondo i principi contabili internazionali; Le immobilizzazioni materiali secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le immobilizzazioni materiali secondo i principi contabili internazionali; Le immobilizzazioni finanziarie e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le immobilizzazioni finanziarie e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni secondo i principi contabili internazionali; Le rimanenze e i lavori in corso su ordinazione secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le rimanenze e i lavori in corso su ordinazione secondo i principi contabili internazionali; I crediti secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; I crediti secondo i principi contabili internazionali; Le disponibilità liquide secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le disponibilità liquide secondo i principi contabili internazionali; Il patrimonio netto secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Il patrimonio netto secondo i principi contabili internazionali; I fondi per rischi e oneri, il trattamento di fine rapporto, i debiti secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; I fondi per rischi e oneri, il trattamento di fine rapporto, i debiti secondo i principi contabili internazionali; I ratei e i risconti attivi e passivi secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; I ratei e i risconti attivi e passivi secondo i principi contabili internazionali; I conti d'ordine secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali e internazionali; Le imposte dirette secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali e internazionali; Principi contabili, cambiamenti di stima, errori e fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali e internazionali)
Alcuni argomenti specifici nell'ambito dei principi contabili internazionali
(La contabilizzazione dei ricavi; Gli oneri finanziari; Le operazioni con parti correlate; La riduzione di valore delle attività; L'informativa sui settori operativi)
La determinazione del reddito d'impresa nella legislazione fiscale
(Il rapporto tra disciplina civilistica del bilancio e norme fiscali; I principi generali per la determinazione del reddito imponibile ai fini fiscali; I criteri fiscali di valutazione dei componenti reddituali; I criteri fiscali di valutazione dei componenti reddituali per le società IAS/IFRS adopter; Analisi dei componenti positivi che concorrono alla formazione del reddito d'impresa;
Analisi dei componenti negativi deducibili dal reddito d'impresa)
Bibliografia.

Collana: Collana di Studi e Ricerche Aziendali

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche