Il capitale sociale degli italiani.
Autori:

Pierpaolo Donati, Luigi Tronca

Il capitale sociale degli italiani.

Le radici familiari, comunitarie e associative del civismo

Una nuova mappa del capitale sociale in Italia sulla base di un approccio che lo intende come una specifica relazione sociale di fiducia e reciprocità, su cui si innestano valenze culturali, economiche e politiche. Tra i risultati a cui il volume perviene, è centrale l’analisi dello scarso impegno civico degli italiani.

Pagine: 208

ISBN: 9788846489463

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1534.5.1

Disponibilità: Discreta

Quanto (e quale) capitale sociale hanno gli italiani? Dove si trova? Chi lo produce e chi lo consuma? Con quali conseguenze?
Questo volume traccia una nuova mappa del capitale sociale in Italia sulla base di un approccio che lo intende come una specifica relazione sociale di fiducia e reciprocità, su cui si innestano valenze culturali, economiche e politiche. Si vede allora chi genera e chi consuma capitale sociale e con quali effetti sul tessuto sociale.
Tra i molti risultati a cui il volume perviene, è centrale l'analisi dello scarso impegno civico degli italiani, dovuto non tanto al prevalere dei legami familiari, parentali, amicali, che pure concorrono ad alimentare il capitale sociale, quanto soprattutto al fatto che le associazioni di società civile producono poco capitale.
I dati qui presentati pongono un grande problema pubblico, un social issue, che merita un ampio dibattito, perché da esso dipende il progresso o il declino del Paese.

Pierpaolo Donati è professore ordinario di Sociologia (corso avanzato) nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna.
Luigi Tronca è ricercatore di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona.



Pierpaolo Donati, Introduzione. Il capitale sociale come qualità della società civile
Pierpaolo Donati, Civismo e reti sociali: perché le reti contano nel produrre capitale sociale
(Alle radici del problema che assilla l'Occidente: come orientare l'individualismo al senso civico; Capitale sociale e civismo: dopo Putnam; Il capitale sociale come se le relazioni sociali non contassero; Il quadro generale della ricerca: il capitale sociale come se le reti facessero la differenza; La definizione di capitale sociale adottata e la costruzione degli indicatori; Il disegno della ricerca empirica; I principali risultati e il significato complessivo dell'indagine)
Pierpaolo Donati, Che cos'è il capitale sociale, come e dove si forma: chiariamo la prospettiva relazionale
(Capitale sociale e reti associazionali: qualcosa di nuovo dopo Tocqueville?; Due modi paradigmatici sinora prevalenti nel leggere il capitale sociale: le loro varianti e i loro mix, pregi e difetti; Un nuovo approccio al capitale sociale: la prospettiva relazionale; Capitale sociale associazionale e beni relazionali)
Luigi Tronca, La consistenza del capitale sociale, le sue varie forme e la sua incidenza sull'impegno civico
(Introduzione: la rilevanza delle relazioni per l'analisi del capitale sociale; Reti di relazioni e impegno civico: perché è necessario approfondire lo studio del capitale sociale; Il capitale sociale in Italia; Con cosa è in relazione il capitale sociale?; Le relazioni tra i tipi di capitale sociale; Il capitale sociale e l'impegno civico)
Luigi Tronca, La distribuzione geografica del capitale sociale in Italia: chi ne ha di più e chi di meno
(Introduzione; La distribuzione del capitale sociale nelle zone geografiche; Un identikit delle zone geografiche; Conclusioni)
Pierpaolo Donati, Quanto (e come) contano le associazioni nel rendere civile l'Italia?
(Il problema: che cosa conta il capitale sociale associativo agli effetti della produzione di impegno civico?; Analisi della popolazione totale; Analisi del sotto-insieme degli associati; Le correlazioni fra i vari tipi di capitale sociale; Sintesi dei risultati)
Pierpaolo Donati, Conclusioni: quali reti generano capitale sociale e, attraverso di esso, impegno civico?
(Chi genera il capitale sociale; Il mondo associazionale, le reti e la differenziazione del capitale sociale; Conclusioni)
Luigi Tronca, Postfazione. Ripensare le "mappe del tesoro"
Luigi Tronca, Nota metodologica
(La costruzione del campione e la rilevazione dei dati; La costruzione degli indici)
Appendice
Luigi Tronca, Analisi delle caratteristiche delle forme di capitale sociale
Luigi Tronca, Analisi, divisa per zone geografiche, delle relazioni tra variabili strutturali e di profilo e indici di capitale sociale
Il questionario
Bibliografia di riferimento.

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche