Il commercio dei prodotti alimentari
Guida per la preparazione alla 2 parte dell'esame di idoneità per l'iscrizione al registro esercenti
Pagine: 136
ISBN: 9788820464776
Edizione: 8a edizione 1992
Codice editore: 1795.2
Disponibilità: Nulla
Pagine: 136
ISBN: 9788820464776
Edizione: 8a edizione 1992
Codice editore: 1795.2
Disponibilità: Nulla
Questo volume fa parte di una collana di testi realizzati dall'Indis (Istituto Nazionale della Distribuzione) sotto il patrocinio del Capac, della Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo e dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura per la preparazione all'esame di idoneità all'esercizio del commercio previsto dalla L. 11-6-1971, n. 426. Più esattamente esso comprende le nozioni di carattere particolare su gli alimenti di origine vegetale e animale, le acque minerali, le bevande alcoliche e analcoliche, i prodotti tropicali, la frutta secca, la conservazione degli alimenti, l'igiene della vendita e la legislazione annonaria ed igienico-sanitaria sul commercio all'ingrosso e al minuto dei prodotti alimentaricostituenti insieme alle nozioni di carattere generale contenute nel volume Introduzione al commercio al minuto e all'ingrosso pubblicato in questa collana - materia d'esame per coloro che fanno domanda d'iscrizione al registro degli esercenti il commercio per le tabelle merceologiche I, V, VI e Vll (prodotti alimentari freschi e comunque conservati, compreso il pane, il latte e i derivati e le bevande - prodotti ittici freschi e comunque conservati - prodotti ortofrutticoli freschi e comunque conservati, bevande; altri prodotti alimentari comunque conservati; olii e grassi alimentari; uova - pasticceria fresca e conservata; gelati; dolciumi freschi e conservati; bevande).
Per agevolare i lettori e fornire una guida per risolvere i principali problemi che si possono porre al commerciante, nella redazione del
testo sono stati seguiti criteri e accorgimenti particolari:
1. viene anzitutto dato un quadro panoramico della materia oggetto del capitolo, il più possibile in forma tabellare in modo da evidenziare i punti chiave degli argomenti trattati;
2. vengono trattati in modo approfondito i singoli problemi che il commerciante deve affrontare nella pratica, dando una risposta esauriente ai diversi quesiti che possono porsi (e che potranno formare oggetto di domande nel corso dell'esame);
3. sono state fornite facili spiegazioni dei termini non di uso corrente e definizioni precise delle caratteristiche merceologiche dei singoli prodotti.
Per consentire la migliore preparazione all'esame, infine, l'ultimo capitolo riporta una «lista di domande», ognuna corredata della relativa risposta, che consente un autocontrollo della padronanza acquisita degli argomenti trattati.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.