Il commercio dei prodotti tessili e per l'abbigliamento, di calzature e di articoli in pelle e cuoio
Pagine: 152
ISBN: 9788820469078
Edizione: 7a edizione 1991
Codice editore: 1795.4
Disponibilità: Esaurito
Pagine: 152
ISBN: 9788820469078
Edizione: 7a edizione 1991
Codice editore: 1795.4
Disponibilità: Esaurito
Questo volume fa parte di una collana di testi realizzati dall'Indis sotto il patrocinio del Capac, della Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo e dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura per la preparazione all'esame di idoneità all'esercizio del commercio previsto dalla legge 11-6-1971, n.426.
Più esattamente esso comprende le nozioni di carattere particolare sul commercio dei prodotti tessili - delle confezioni per uomo, donna e bambino:
• sul commercio dei prodotti tessili
• delle confezioni per uomo, donna e bambino
• della biancheria personale, corsetteria, maglieria, calze, cappelli e accessori per l'abbigliamento
• della pellicceria e degli articoli in pelle e cuoio (valigeria ecc.) Ø degli articoli sportivi
• delle calzature
• della biancheria per la casa, i tessuti per l'arredamento, le passamanerie, i tappeti, costituenti
- insieme alle nozioni di carattere generale contenute nel volume Introduzione al commercio al minuto e all'ingrosso pubblicato in questa collana, materia di esame per coloro che fanno domanda d'iscrizione al registro degli esercenti il commercio per la tabella merceologica IX, X e XI.
Per agevolare i lettori e fornire una guida per risolvere i principali problemi che si possono porre al commerciante, nella redazione del testo sono stati seguiti criteri e accorgimenti particolari:
1. viene innanzitutto offerto un quadro panoramico della materia in oggetto del capitolo, il più possibile in forma tabellare, in modo da evidenziare i punti chiave degli argomenti trattati;
2. vengono trattati in modo approfondito i singoli problemi che il commerciante deve affrontare nella pratica dando una risposta esauriente ai diversi quesiti che possono porsi (e che potranno formare oggetto di domande nel corso dell'esame);
3. vengono date facili spiegazioni dei termini non di uso corrente e definizioni precise sulle caratteristiche merceologiche dei singoli prodotti.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.