Il corpo curante.
Autori:

Giovanni Braidi

Il corpo curante.

Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale

Pagine: 224

ISBN: 9788846428585

Edizione: 1a ristampa 2011, 2a edizione 2002

Codice editore: 1168.1.32

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 224

ISBN: 9788856829877

Edizione:2a edizione 2002

Codice editore: 1168.1.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Chi legge questo titolo può essere portato a pensare che si tratti di uno dei tanti manuali sul come stare bene e felici e vivere sani attivando tutte le funzioni curative che sono nel nostro corpo.

Questa impressione non è del tutto erronea, ma il corpo di cui si parla qui è il gruppo degli operatori che, a vario titolo, lavorano in uno dei tanti servizi domiciliari di comunità o di ricovero (per anziani, handicappati, malati organici o colpiti da malattia mentale etc.) che compongono l'universo pubblico o privato della nostra assistenza.

Questo libro parla appunto delle condizioni che possono trasformare un qualsiasi insieme di persone che si trova spesso per caso a lavorare fianco a fianco, in un gruppo di lavoro che diventa via via capace di prendersi cura sia di se stesso in maniera cosciente e possibilmente piacevole sia degli assistiti che gli vengono affidati. Sono condizioni legate anche alle risorse economiche, ma soprattutto al modo in cui le risorse affettive e professionali di ogni operatore concorrono ad organizzare il lavoro sulla base di una identità chiara e condivisa che il servizio si può dare. Chi rifornisce i riformatori d'assistenza? Quali i tempi, i luoghi, le occasioni ed i modi in cui un "corpo" di operatori curato, diventa curante? Qui si cerca di dare una risposta concreta e praticabile ovunque a queste assillanti domande che in ogni gruppo di lavoro gli operatori si pongono.

Giovanni Braidi , sociologo, psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, già operatore con ruoli diversi presso i Servizi psichiatrici di ricovero e territorio dell'USL di Parma e Fidenza e presso il Servizio materno infantile dell'USL di Reggio Emilia, è professore a contratto di geragogia e riattivazione sociale degli anziani presso la Scuola di geriatria dell'Università di Parma nonché consulente e formatore presso diverse strutture pubbliche e private che si occupano di assistenza. È autore di Affetti e relazioni nel lavoro di assistenza (Angeli, 1997).


Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale
Il mito di cura
Parte I. Il corpo sofferente
Il mestiere delle molte "S"
(Il servizio; La sofferenza; Lo sfruttamento; Il sacrificio; Il sogno; La condivisione sociale; La sessualità; I soldi; La restituzione soggettiva e sociale)
Il Burnout
(Definizioni; Cause e condizioni; I rimedi; Il burnout dei trovatelli; Soddisfazione)
Personaggi ed interpreti
(Gianna e Biagio; Paolo e Desolina; Il Sistema; L'anima delle istituzioni)
Parte II. Il corpo curato
L'identità
(Lo strappo; Storia del bottiglione; La signora Emma; Identità e compito; Schema di riferimento e progetto; Identità e famiglia (due esempi))
La buona terra
(Mito, moto-meta-motto; L'innominata; Le molte anime; La buona terra; Il paese e la clinica; Il profumo della buona terra)
L'équipe ristretta
(I costruttori dell'identità; Le qualità dell'équipe; Le regole interne; Compiti verso gli operatori; La buona famiglia interiore; Il convoglio; I compiti verso l'istituzione; Sbagliando s'impara)
La cura d'identità
(La doppia natura; Linee guida; Il caso di Olindo; Le tappe dell'identità; I compiti verso i colleghi; Gli indicatori d'identità)
Le buone riunioni di équipe
(La riunione dell'équipe allargata; La rifecondazione sociale; L'antipatico; Chi più fa, meno fa; La doccia fredda; Le scale che non finiscono mai; Il pacchetto non ancora aperto; Elogio del gabinetto; L'équipe per il lavoro di animazione; L'alimentazione permanente; Il buon ricercatore; Vita quotidiana)
Identità e organizzazione del lavoro
(Le metafore; Organizzare l'identità)
Parte III. Insieme
Lavorare insieme
(Il gruppo del caffè; Una seduta di gruppo; I molti feed-back; Il gruppo di lettura; La scheda relazionale)
Appendice. Il gruppo unito
(I verbali; Verso la fine; Le opinioni)
Bartolo Morabito , Guardando(si) si impara
(Accade che....; Il tempo del pensiero).



Collana: Le professioni nel sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Disabilità, riabilitazione

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche